Skip to main content
cina

La Nuova Via della Seta nel sud-est asiatico: sì o no?

Di Raffaele Cazzola Hofmann e Mark Manantan

La visita di alto profilo del presidente cinese Xi Jinping in Italia e in Francia ha confermato l’esistenza di due priorità della Cina: la necessità di assicurarsi nuovi partner commerciali vista la situazione di stallo nei colloqui commerciali con gli Stati Uniti; la salvaguardia del futuro dei suoi giganti tecnologici come Huawei e altri, che sono considerati vitali per la…

Le grane passate, presenti e future del rimborso ai truffati delle banche

Se non è stato un bis, poco c’è mancato. Questa volta non vi sono stati i giubili sul balcone di palazzo Chigi ed annunci che indicavano, grazie ad un deficit di bilancio del 2,4 per cento, la fine della povertà. Però la regia dell’operazione “risparmiatori – truffati” ha seguito la stessa logica. Duro contrasto tra i 5 stelle ed il…

Difesa, castellaneta

Perché la flat tax adesso è un'utopia. Parla De Luca (Confcommercio)

Per essere una buona operazione, lo è. Il problema è che costa troppo e per questo non si può fare, non ora almeno. A 24 ore dal Consiglio dei ministri chiamato ad approvare il Def, la flat tax continua ad agitare il governo. Matteo Salvini prosegue il pressing sul ministero dell'Economia affinché la creatura della Lega, la tassa piatta al 15%…

Europa

Europa, per l'Unione non è ancora troppo tardi

“Europa, se non ora quando?” Domandò provocatoriamente alla platea il presidente emerito Giorgio Napolitano durante la conferenza su “L'Europa nell'ordine mondiale”, organizzata dall'Ispi a Roma. Era il 25 novembre 2015. Da allora ne è passata di acqua sotto i ponti. Tuttavia quell'interrogativo resta d' attualità. Soprattutto in vista delle elezioni europee dove un'ondata di populismo rischia di far vacillare il…

Tre italiani su quattro vogliono lo sblocco delle opere pubbliche

Non solo Tav e Tap ma anche scuole, strade, ponti e centinaia di opere più piccole sparse lungo la penisola. Tra ritardi, congelamenti e analisi costi-benefici quella dei cantieri si sta rivelando una sfida nodale per il futuro del nostro Paese. Una partita complessa che, a 50 giorni dalle elezioni europee, tutte le forze politiche hanno scelto di giocare. A…

L’Italia, l’Europa e il “modello Cina”. Una visione dall’Asia

Di Raffaele Cazzola Hofmann e Mark Manantan

Prima e nel corso della visita di Xi Jinping in Italia per la firma del tanto dibattuto Memorandum of Understanding incentrato sulla “nuova Via della Seta”, il governo italiano ha sottolineato la necessità di recuperare il gap rispetto a Francia e Germania nell’ambito dell’interscambio commerciale tra Ue e Cina. In particolare, l’interscambio commerciale tedesco-cinese è doppio. Dalla Germania giungono il…

coronavirus, Li Wenliang

Bye bye Cina. Perché GoPro, Danfoss e Hasbro dicono addio al Celeste Impero

Nel film "Il Federale" di Luciano Salce (1961), nel maggio 1944, quando gli americani stanno per entrare a Roma, ad un povero diavolo (interpretato da Ugo Tognazzi) viene promessa la promozione a Federale se porta un antifascista dall’Abruzzo alla capitale. Sulla via di Roma, ne succedono di tutti colori ed, una volta arrivato, il poveraccio finirebbe fucilato dai partigiani se…

Def? I numeri torneranno. Parola di Laura Castelli (M5S)

Una boccata d’aria al Sum di Ivrea, la kermesse annuale in ricordo di Gianroberto Casaleggio, per staccare dal tour de force di questi giorni. Laura Castelli, viceministro dell’Economia in quota M5S, non nasconde una certa stanchezza. Fra Def, sblocca cantieri, decreto crescita, decreto Brexit, numeri attesi e disattesi, al Mef non tira una buona aria. Lo sa bene Giovanni Tria,…

Fincantieri approva il bilancio 2018 e guarda al futuro con ordini record

L'assemblea degli azionisti di Fincantieri ha approvato oggi il bilancio 2018. L'assise degli azionisti ha nominato il nuovo consiglio d'amministrazione, confermando come amministratore delegato Giuseppe Bono mentre al presidente Giampiero Massolo sono state conferite deleghe in materia di rappresentanza istituzionale, concorso con l'amministratore delegato alle strategie internazionali e di comunicazione, controllo interno e security aziendale. Allo stesso Bono sono state conferite inoltre…

resistenza antimicrobica farmaco

Export, produzione e occupazione. Tutti i numeri dell'industria del farmaco

9,1 miliardi di euro di export, 60 aziende, 16mila dipendenti (22mila con l'indotto), 1.125 ricercatori e 300 milioni di euro di investimenti in ricerca e sviluppo. Sono i dati sull'industria del farmaco nel Lazio, presentati oggi a Rieti nel corso del roadshow di Farmindustria "Innovazione e Produzione di Valore. L’industria del farmaco: un patrimonio che l’Italia non può perdere". CRESCITA…

×

Iscriviti alla newsletter