Attenti a non utilizzare il country report della Commissione europea come una clava contro l’Italia. Non perché le preoccupazioni in esso contenute non siano condivisibili. Basta guardare a tutti gli indicatori disponibili per averne contezza. Ma per evitare di aderire, in modo acritico, ad uno schema analitico, che non entra in profondità nella crisi italiana. Rimane, invece, all’interno di un…
Economia
A chi piace e a chi no la "mini Tav"
Oggi 28 febbraio e domani primo marzo a Parigi si confrontano i leader delle organizzazioni italiane e francesi su temi di mutuo interesse. Gli argomenti all’ordine del giorno sono molteplici, soprattutto dopo il raffreddamento, prima, e la normalizzazione, poi, delle relazioni politiche tra i governi dei due Paesi. Gli industriali italiani sono, senza dubbio, interessati a contribuire a forgiare un…
Contrattazione 4.0, il lavoro che cambia nelle parole di Sacconi e Durigon
Cambia il mondo, cambia il lavoro. Nell'era del reddito di cittadinanza c'è uno strumento ancora poco usato e non se ne capisce il perché. Il contratto di prossimità, introdotto nel 2011 e sorta di longa manu degli accordi nazionali collettivi. Di che si tratta? Semplicemente di contratti su larga scala ma circoscritti a un determinato territorio o distretto industriale. In…
I conti italiani sono squilibrati. La Commissione Ue e l'arte del rinvio
C’è una ragione precisa per cui la Commissione europea segnala lo squilibrio dei conti italiani: sono squilibrati. Ne siamo consapevoli tutti, anche chi governa. Non sapendo cosa fare ci si infastidisce a sentirselo ricordare. Si può frignare, pestare i piedi, dirsi offesi, ma non cambia di una virgola: restano squilibrati. La Commissione ha ben presente lo stallo operativo italiano e,…
Per Carige un rilancio da 630 milioni. Aspettando la fusione
Carige ha finalmente scoperto le carte sul piano industriale con orizzonte 2023 che dovrà traghettare la banca ligure verso la fusione con un altro istituto dalle spalle più grosse. Sempre che ci sia qualcuno disposto ad accollarsi Carige, finita negli ultimi mesi in bilico a causa del mancato aumento, prima di Natale, da 400 milioni, bloccato dal principale azionista, la…
Embraer approva la partnership con Boeing. Il sì degli azionisti che cambia il mercato dell'aviazione
Via libera dagli azionisti di Embraer per la partnership strategica con Boeing, il colosso americano dell'aviazione. Dopo l'approvazione del governo brasiliano, è ora arrivato anche l'ultimo nulla osta sulla partnership strategica, considerata la risposta Usa alle mosse di Airbus con la canadese Bombardier. Le due manovre sono destinate a cambiare il mercato globale dell'aviazione. MAGGIORANZA DI Sì L’approvazione è avvenuta…
Un Paese pienamente sostenibile è possibile: lo vuole l’80% degli italiani. Parola di Giovannini
“La Legge di Bilancio avrebbe potuto fare molto di più per portare l’Italia su un percorso in linea con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, anche perché il ritardo accumulato dal nostro Paese è molto ampio”. Lo dice con tono calmo Enrico Giovannini, già ministro del Lavoro con il governo di Enrico Letta e oggi portavoce dell’Asvis, Alleanza Italiana per lo…
La legge di Bilancio al test dello sviluppo sostenibile
Nella legge di Bilancio 2019 manca una visione integrata di quel cambiamento verso lo sviluppo sostenibile definito dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e sostenuto dalla maggioranza degli italiani, giovani in particolare. È questa la conclusione alla quale giunge il documento “La Legge di Bilancio 2019 e lo sviluppo sostenibile” elaborato dall’Asvis, l’Alleanza per lo sviluppo sostenibile, e presentato oggi al governo…
L'Italia e i fondi Ue. Perché non riusciamo a spenderli
Negli ultimi giorni è riemersa nei media la critica alle nostre pubbliche amministrazioni perché non riescono a spendere le risorse finanziarie assegnateci dai vari fondi europei. La ministra Giulia Bongiorno è arrivata a prevedere nel suo ddL del 21/12/18 dedicato al miglioramento della Pubblica amministrazione che i futuri dirigenti pubblici dovranno dimostrare di possedere una conoscenza adeguata del funzionamento dei fondi…
L'utile di Pirelli vola a 442 milioni nel 2018
Crescono i conti di Pirelli e volano gli utili, tanto da consegnare agli azionisti una cedola non indifferente. L'anno scorso il produttore di pneumatici ha registrato un utile netto totale di 442 milioni, in aumento del 152% rispetto al 2017, con un dividendo di 0,177 euro per azione. "Il risultato netto delle attività in funzionamento nel 2018 è stato pari a…