Un accesso allo Spazio tutto italiano. L'Aeronautica militare ha pubblicato oggi l'avviso per la raccolta di manifestazioni d'interesse per collaborare su ricerca, sperimentazione e sviluppo di un lanciatore che sia in grado di trasportare in orbita piccoli satelliti da una piattaforma aerea. L'obiettivo è coinvolgere enti di ricerca e industria (sia i big, sia le tante Pmi del comparto) e…
Economia
Fitch salva l’Italia, ma non il governo
C’era grande attesa per il giudizio di Fitch, l’agenzia di rating chiamata a valutare lo stato di salute dell’economia italiana. Ma anche grande preoccupazione. Non solo è non tanto per quanto avesse potuto dire. Meglio naturalmente se non avesse infierito. Ma perché nelle prossime settimane vi sarà il bis di Moody’s e poi di Standard & Poor’. Una raffica di…
L’ammuina attorno alla Tav
A Napoli, ed a Pomigliano d’Arco (terra del Vice Presidente del Consiglio, nonché Ministro dello Sviluppo Economico, del Lavoro e degli Affari Sociali) si utilizza il termine "fare ammuina" per indicare che si vogliono confondere avversari (ed anche i propri amici) ai fini del proprio tornaconto. È quanto sta avvenendo attorno alla Tav Torino-Lione, una tratta del corridoio Lisbona- Kiev, un…
Un altro Sud. Tutte le virtù (dimenticate) del Mezzogiorno della modernità
Ha pienamente ragione Riccardo Pedrizzi a scrivere su queste colonne che nel Mezzogiorno si indulge troppo spesso alla cultura del piagnisteo e della lamentazione da parte di coloro i quali ritengono che il divario con Nord sia sempre e soltanto responsabilità di altri, di tanti altri collocati fuori dalle regioni meridionali, ma non in generale delle classi dirigenti del Sud.…
Altro che crisi. Vi racconto il dinamismo delle popolari nel sistema bancario italiano
Le Banche popolari italiane stanno dimostrando un elevato tasso di dinamismo all’interno del nostro sistema creditizio smentendo alla radice la vulgata che le vorrebbe in crisi in quanto portatrici di un modello bancario ormai superato. Al contrario, l’attività delle Popolari è parte importante nel processo di ripresa e di ristrutturazione dell’intero sistema bancario. Note - forse troppo poco!- sono le…
Fitch grazia Lega e M5S. Ma vede il voto
Il tanto temuto downgrade non c'è stato. Il debito sovrano italiano è ancora sostenibile, anche se non si sa per quanto. L'agenzia di rating Fitch conferma il giudizio sull'Italia, mantenendo il rating BBB. L'outlook per il Paese è però anch'esso confermato, come negativo. La nota di Fitch è comunque abbastanza critica verso il nostro Paese. Secondo l'agenzia di Washington, le…
Gli effetti collaterali della regolamentazione: attenti al proibizionismo
I giochi fanno parte, insieme ad alcool e tabacchi, di quei mercati il cui sviluppo ha rafforzato la necessità di approntare strumenti efficienti di regolamentazione in particolar modo durante il XX secolo. Si tratta di beni tipicamente caratterizzati da una forte componente emozionale e relazionale alla base delle scelte di consumo, di cui l’uso e/o abuso può comportare rischi per…
Dieci anni del Lombardia Aerospace Cluster. I suggerimenti per il Paese
Maggiori investimenti per il settore, collaborazione pubblico-privata e una cabina di regia nazionale per la Difesa. Sono i suggerimenti arrivati dal 31esimo piano del Pirellone, a Milano, dove l'aerospazio regionale (e non solo) si è ritrovato per celebrare il primo decennio del Lombardia Aerospace Cluster. LE CELBRAZIONI Insieme al presidente Angelo Vallerani, erano presenti l'amministratore delegato di Leonardo Alessandro Profumo,…
F-35, le parole del sottosegretario Volpi e le esercitazioni negli Usa
Sulla partecipazione italiana al programma F-35 si attendono gli esiti della valutazione tecnica promossa dal ministero della Difesa, guidato da Elisabetta Trenta. Sul tema è tornato a parlare il sottosegretario Raffaele Volpi, a Livorno per visitare la Brigata Folgore, mentre dagli Stati Uniti arrivano le nuove indicazioni sulle capacità del velivolo, che conferma l'assoluta superiorità rispetto agli assetti di quarta…
Investimenti e attenzione per l'aerospazio. La risoluzione 5 Stelle e il lavoro di Palazzo Chigi
Ci siamo, lo Spazio italiano fa sistema. Mentre a Palazzo Chigi il nuovo Comitato interministeriale approva gli indirizzi di governo, la Camera si prepara a ricevere nelle commissioni competenti la terza risoluzione per promuovere la ricerca e lo sviluppo nel settore dell'aerospazio. Dopo quelle di Lega e Partito democratico (che, seppur da posizioni politiche differenti, condividono obiettivi e richieste), sarà…