Skip to main content

L'Ue suona il campanello: l'Italia è fuori dal Patto di stabilità. E adesso?

Non c'era bisogno che lo dicesse la Commissione europea che sì, l'Italia non cresce e non crescerà. Cioè, la seconda manifattura europea, la settima economia mondiale ultima nel Vecchio Continente alla voce pil. Finissero qui i problemi, ci si potrebbe concentrare per bene sul problema crescita e magari limitarsi a qualche aggiustamento in manovra (entro il 13 novembre Bruxelles attende…

Sulla difesa la parola d'ordine è "fare sistema". Parla Gianluca Rizzo

L'industria della difesa è “un'eccellenza dal punto di vista della ricerca, della professionalizzazione dei suoi tecnici e del suo personale ed è, in alcuni casi, leader mondiale in termini d’innovazione”. Anche per questo, la commissione Difesa di Montecitorio ha avviato un'indagine conoscitiva in tema di pianificazione e investimenti per il settore, attraversato in questo periodo dall'incertezza sugli annunciati tagli. Ne…

ilva di maio istat

Ilva di Taranto, la sfida di Arcelor Mittal, raccolta anche dalle imprese locali

Dal 1° novembre Arcelor Mittal Italia  ha assunto a pieno titolo la guida del Gruppo Ilva e del grande stabilimento di Taranto, mentre sono stati assunti per distacco dall’amministrazione straordinaria gli 8.200 addetti che vi lavorano - da inquadrarsi poi dal 1° gennaio 2019 nei libri lavoro della società - e ieri Matthieu Jehl, vicepresidente e amministratore delegato della società…

regno unito

Che fine ha fatto l'Unione bancaria europea?

Nelle relazioni tra Italia ed Unione europea (Ue) il completamento dell’Unione bancaria europea (Ube) ha avuto nella scorsa legislatura un ruolo rilevante sia a ragione delle sofferenze di numerosi istituti sia a causa dei salvataggi (e liquidazioni) che si sono dovuti orchestrare. Ora l’Ube sembra sparita dall’agenda di un governo che, come priorità, ha quella di negoziare con le autorità…

Macron insiste per un “vero esercito europeo”. Ecco sfide e opportunità

La Francia non molla e rilancia l'idea dell'autonomia strategica del Vecchio continente dagli Usa. Lo strumento scelto è quello della European intervention initiative, un'iniziativa estranea a Unione europea e Nato per intervenire in scenari di crisi. Ieri, a Parigi si sono ritrovati i ministri della Difesa dei nove Paesi che avevano aderito già lo scorso giugno, con il nuovo ingresso…

GIANNI VITTORIO ARMANI ANAS

Anas, l'addio alla fusione con Fs fa saltare il vertice

Ancora un effetto collaterale del governo gialloverde sulle grandi partecipate. Dopo il caso dell'Agenzia spaziale italiana, poco fa si è dimesso l'amministratore delegato di Anas Gianni Vittorio Armani. A chiedere le dimissioni è stato il ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture Danilo Toninelli, che ha comunicato all'ad del concessionario stradale la sua intenzione di non proseguire nel processo di fusione…

Manovra, la procedura di infrazione non è il male assoluto. Parla Scandizzo

Non è il momento dello sconforto al ministero dell'Economia. Anzi. Il giorno dopo lo strano vertice europeo dei ministri delle Finanze (qui l'articolo di ieri), con il ministro Giovanni Tria che ha abbandonato anzitempo i lavori, saltando anche l'incontro con la stampa, c'era più di un motivo per credere che le cose tra Roma e Bruxelles si stessero mettendo male.…

ponte

Così i sindacati vogliono rinnovare il contratto del petrolio e dell’energia

Si apre una nuova stagione di rinnovi contrattuali ed il settore dei lavoratori dell’energia e petrolio, che comprende circa 37mila addetti, apre la strada delle vertenze in questione. I sindacati di categoria interessati si ritroveranno a Roma il prossimo l’11 dicembre per approvare definitivamente la piattaforma rivendicativa da presentare a Confindustria Energia, associazione imprenditoriale di riferimento. Ma già questa mattina…

Dall'Eurogruppo una sola verità. La strada per un accordo sulla manovra è difficile

Le rassicurazioni di circostanza non potevano mancare all'Eurogruppo, terminato proprio in questi minuti. Nemmeno questa volta, nemmeno dinnanzi al vento gelido che spira tra Roma e Bruxelles. Un grande freddo destinato a durare e ad evolvere in una procedura di infrazione per eccesso di disavanzo. Esattamente tutto il contrario di Maastricht. Dietro le parole del commissario agli Affari economici, Pierre Moscovici,…

Così Fincantieri porterà un pezzo di made in Italy in Cina

La Cina è sempre più vicina per Fincantieri. Questa mattina, nell'ambito della trasferta nel Dragone di Luigi Di Maio, l’amministratore delegato di Fincantieri, Giuseppe Bono, e il sindaco del distretto di Baoshan della città di Shanghai, Fan Shaojun, hanno firmato i contratti relativi alla creazione di un hub di settore, dedicato principalmente alle attività crocieristiche, ma anche cantieristiche e marittime,…

×

Iscriviti alla newsletter