Forse, a forza di parlare di reddito di cittadinanza e assalto alla Fornero, ci si è un po' dimenticati che il sale dell'economia è nelle piccole cose. Magari, chissà, nelle piccole imprese che da questa manovra forse si aspettavano qualcosa in più. Un taglio fiscale mai arrivato e una spintarella all'innovazione. Niente di tutto questo, almeno secondo i dirigenti di…
Economia
Vi spiego come il M5S vuole cambiare la Difesa. Parla Tofalo
Italia a 5 stelle - la kermesse giunta alla quinta edizione con i pentastellati per la prima volta al governo nazionale - è stata anche l'occasione per fare il punto sulla visione del Movimento 5 Stelle in un campo delicato come quello della difesa. Formiche.net ne ha parlato con Angelo Tofalo, parlamentare pentastellato e sottosegretario alla Difesa del governo gialloverde,…
La manovra del popolo? Giusta, a patto che si cresca. E non è il nostro caso
Il temuto contraccolpo dei mercati, a quanto pare, non c’è stato. A quanto pare: resta, infatti, l’incertezza ed il nervosismo, con la borsa impegnata in un continuo saliscendi. In negativo dopo l’apertura di Wall Street. Già nelle prime ore, l’indice Ftse-mib aveva fatto registrare un aumento dell'1,3 per cento, con un successivo rimbalzo che lo aveva portato a quota 1,83.…
Moody's, la lettera di Tria e le manine. La versione di Saltamartini
Chi ha paura delle agenzie di rating? A 48 ore dal declassamento del debito italiano da parte di Moody's (ma con outlook stabile) e a 72 ore dalla lettera con cui l'Europa ha anticipato la bocciatura della manovra, questa mattina sui mercati ci si aspettava il finimondo. E invece no. Lo spread viaggia intorno ai 295 punti base, dopo aver…
Mercati e rating. Le mosse del governo e il peso di Mattarella
Questa che inizia è una settimana decisiva per il futuro economico dell’Italia (risparmi dei cittadini comuni compresi). Da una parte è atteso lo scambio epistolare tra la Commissione europea e il governo a proposito della manovra. Dall’altra parte è previsto l’esito dell’agenzia internazionale di rating Standard & Poor’s entro venerdì 26 ottobre. Secondo la banca britannica Barclays, lo sviluppo della…
Se gli Stati Uniti alzano il prezzo sulla competizione missilistica. L’analisi di Arpino
La questione dei nuovi missili da crociera russi SSC-8 (questo è il codice Nato con il quale sono noti in Occidente) viene da lontano, anche se il clamore trova ampio spazio sui media solo oggi. Già nel 2014, in occasione della crisi di Crimea l’amministrazione Obama, facendo seguito ad una minaccia di sanzioni selettive, aggiungeva la possibilità di ulteriori provvedimenti…
I mercati, il governo e il ritorno all'adolescenza
L’Italia di questi giorni sembra un paese di eterni adolescenti. Quella fase della vita, affascinante e complicatissima, in cui ci si può e ci si deve permettere di considerare gli altri e soprattutto le regole un fastidioso dettaglio. Quell’età, però, passa o dovrebbe farlo. A dare un’occhio, anche distratto, al nostro Paese delle ultime 72 ore troppi sembrano improvvisamente ripiombati…
Ecco cosa dice il presidente di Chatham House (ex Goldman Sachs) sull’Italia
Il nodo dell’economia italiana non è la manovra né la politica economia del nuovo governo. Quello di cui ha bisogno l’Italia è un vasto programma di riforme strutturali per migliorare la sua capacità produttiva. E per riuscirci serve il sostegno dell’Europa. A dirlo è Jim O'Neill, ex presidente di Goldman Sachs Asset Management, ex ministro del Tesoro del Regno Unito…
Chi ci sarà (e di cosa si parlerà) a Napoli per la tappa campana dell'Osservatorio Orti di I-Com
L’osservatorio Orti arriva a Napoli con la terza iniziativa territoriale di quest’anno, in attesa dell’evento conclusivo di carattere nazionale previsto a fine novembre a Roma. Un focus sull’economia campana e sulla capacità della regione guidata da Vincenzo De Luca di attrarre investimenti. Ma anche un’analisi sul grado di innovazione delle industrie presenti sul territorio e sullo stato e la diffusione di reti e infrastrutture.…
Moody’s salva l’Italia dal default. Per ora. Le (gravi) colpe dei gialloverdi
Moody’s ha tagliato il rating dell’Italia ma il governo tira un sospiro di sollievo. Quello che sembra un paradosso non lo è, o lo è solo in parte. Il paese è ferito ma non morto. La paura di finire nella spazzatura finanziaria globale è solo rinviata. Grazie al lavoro di quei tecnici del Mef che gli irresponsabili pentastellati accusano senza…