La missione cinese del ministro dell’Economia Giovanni Tria è volta al termine. Un’altra missione, parallela ma non meno importante, è invece ancora in corso: quella del sottosegretario al Mise Michele Geraci, che ha trascorso tre giorni a Shanghai e ora è a Pechino alla guida della task force che il ministero ha voluto costituire ad hoc. Tanti i dossier sul tavolo: la promozione…
Economia
Il settembre bollente di Tria, Salvini e Di Maio visto da Davide Giacalone
A voler vedere il bicchiere mezzo pieno, Fitch ha fatto un gran bel favore al ministro dell'Economia, Giovanni Tria. Chiamato alla missione, difficilissima non c'è dubbio, di approntare una manovra finanziaria che sia allo stesso tempo a prova di mercati, di Matteo Salvini e Luigi Di Maio. Eppure, dall'atteso report dell'agenzia di rating statunitense diffuso venerdì sera e che la Borsa…
L'impero di Erdogan sempre più in crisi nonostante i muscoli. Ora è il turno dell'inflazione
Sarà anche un complotto internazionale, o almeno così continua ad affermare il presidente della Repubblica, Recep Tayyip Erdogan, ma l’economia della Mezzaluna continua a fare preoccupare investitori internazionali e imprenditori locali. L’ultima notizia, solo in ordine di tempo, è arrivata dai dati sull’inflazione, che hanno fatto iniziare settembre nel peggiore dei modi. Il costo della vita ad agosto, su base…
Fitch, Tria e il governo a rischio implosione. Parla Rosa Calderazzi
Prudenza sì, ma non per questo c'è da stare più tranquilli. All'indomani dall'atteso report con cui Fitch ha confermato il rating (Bbb) dell'Italia, peggiorandone tuttavia lo scenario, viene da chiedersi ancora una volta: l'agenzia americana ha inteso essere clemente o semplicemente prudente con l'Italia, che certo non se la passa bene con uno spread a 290 punti base? In altre parole…
I mercati e la manovra. L'Ue ha paura del contagio (e ci aiuta)
La linea di questa testata è, da settimane, che l’unico modo per tranquillizzare i mercati (ed i governi stranieri, nonché le istituzioni europee ed internazionali) consiste nell’anticipare al più presto l’aggiornamento del documento di Economia e Finanza (Def) e di chiarire obiettivi, strumenti e coperture della manovra di finanza pubblica a breve e medio termine. Da Shangai, dove era in…
Decalogo (non richiesto) per il ministro Tria
"Credo che tra poco non ci sarà più il problema di convincere su azioni future, perché presto ci saranno le azioni", e poi: "Io vedo in questo mantenimento del rating, come è stato per il rinvio del giudizio da parte di Moody's, che le agenzie di rating stanno aspettando le azioni del governo". Parole ineccepibili quelle del ministro Tria, che…
Governo al capolinea secondo Fitch. Conte risponde: analisi “ampiamente giustificata”
Il verdetto di Fitch è arrivato. Come ci si attendeva non c’è stato il downgrade, perché tutti gli analisti attendono i numeri del Def prima di assumere una decisione che potrebbe decretare un esito drammatico per un paese centrale nell’equilibrio europeo come è l’Italia. L’outlook è però negativo. E soprattutto merita di essere letto cosa Fitch scrive per spiegare il…
Ilva, siamo all’ultimo miglio? Il punto di Federico Pirro
Siamo ormai al 1°settembre e si avvicina la data del 15 settembre, scadenza ultima della gestione commissariale del Gruppo Ilva secondo la proroga voluta dal ministro Di Maio alla fine di giugno. La liquidità disponibile per l’esercizio corrente dei vari siti e soprattutto di quello tarantino è in procinto di esaurirsi, con tutte le conseguenze facilmente intuibili. Si impongono dunque…
Attraversare quel ponte. Investire in opere pubbliche e manifattura
Il Paese ha la necessità vitale di rialzare la testa. Le immagini di sfascio e di morte giunte alla vigilia del giorno di Ferragosto da Genova rendono non più rinviabile questa voglia di riscatto. Esiste un detto ebraico in cui si assicura alla persona amata il passaggio insieme di un ponte. Quando quel passaggio viene meno, si tocca con mano…
Caro Presidente Mattarella, non si può più tacere. Richiamiamo Draghi
La valutazione di Fitch, con il pollice verso, con conseguenze drammatiche per la piazzabilità dei titoli del nostro debito e sul sistema bancario, ci danno un altro colpo mortale e fanno prevedere il peggio. I mercati finanziari stanno già punendo l’Italia esattamente da giugno, e nel caso in cui dovesse prevalere l’idea di andare allo scontro frontale con l’Europa e…