Secondo giorno per la missione cinese di Giovanni Tria. Il ministro dell’Economia, accompagnato dal sottosegretario Michele Geraci e da una folta delegazione di imprenditori e banchieri, fra cui il vicedirettore generale della Banca d’Italia Fabio Panetta, l’ad di Cassa Depositi e Prestiti Fabrizio Palermo e l’ad di Snam Marco Alverà, incontrerà oggi a Pechino il suo omologo Liu Kun e…
Economia
La Ue fa spallucce e dà i numeri (giusti) a Salvini e Di Maio
Non 20 ma 3 miliardi di euro. In un’intervista al sito Politico.eu, il commissario europeo al Bilancio, Ghuenter Oettinger, ha voluto specificare che le cifre indicate dal governo riguardo il contributo dell’Italia all’Unione europea non corrispondono alla verità: “Dobbiamo correggere le cifre […] Non sono 20 miliardi di euro l'anno. L'Italia contribuisce con 14, 15, 16 miliardi in un anno.…
La convenzione top secret? Autostrade la svela (e toglie un alibi)
Autostrade risponde agli attacchi e pubblica sul proprio sito il testo della Convenzione sulla concessione autostradale con il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (siglata con l'Anas) approvata nel 2008 con gli allegati, nonché i successivi atti aggiuntivi e relativi allegati. In questo modo, si legge in una nota diffusa dalla controllata di Atlantia, la holding della famiglia Benetton mira a "rispondere alle polemiche…
I dati Ocse spaventano il governo. La manovra si fa più difficile... Ecco perché
Campanello d'allarme per i conti pubblici, e per il governo. I numeri arrivano dall'Ocse e non sono certo di aiuto. L'Italia è infatti l'unica delle principali sette economie dell'area analizzata a subire una frenata del Pil. Lo sottolinea l'organizzazione internazionale le cui stime provvisorie indicano la crescita del Pil italiano nel secondo semestre rallentata marginalmente dallo 0,3% allo 0,2%, mentre…
La tempesta ci sarà ma l’Italia non naufragherà. Parola di Gotti Tedeschi
L'autunno caldo, anzi caldissimo del governo gialloverde paventato da Luigi Di Maio, sarà davvero tale? Con ogni probabilità, sì. E per l'Italia sarà tempo di ballare un po' sui mercati. Ma non per questo il Paese naufragherà sotto i colpi della speculazione pronta a innescare l'ondata di vendite di titoli pubblici, cioè del nostro debito. E allora, per convincere gli…
Toninelli promette la linea dura sulle concessioni. Solo retorica, secondo Bergamini (FI)
Nel giorno in cui Atlantia scopre le carte sull'accordo siglato 10 anni fa con il governo per le concessioni autostradali (qui l'articolo con i dettagli), arriva un attacco su larga scala dell'esecutivo legastellato alle decine di concessionari italiani. Genova e la sua tragedia bruciano ancora troppo, motivo per il quale questo pomeriggio il ministro dei Trasporti, Danilo Toninelli, ascoltato alla…
Gli errori (e la speranza) del governo sulla manovra 2019 spiegati da Gustavo Piga
È stato clamoroso, ogni giorno che passa appare più chiaro, aver posticipato a fine settembre il Documento di Economia e Finanza, obbligatorio per legge, invece di farlo diventare il primo atto ufficiale del governo del “Cambiamento”. Che errore. Si dovevano fissare subito i paletti di deficit e debito per il 2019, dando subito sia ai mercati che all’Europa la cifra…
Non è un free lunch, ma con la Cina l’Italia può crescere ancora
Paese che nel 2017 ha contribuito per più del 30% alla crescita globale, con una classe media che nel 2020 sarà di 230 milioni di persone, con 800 milioni di internauti. Al XIX Congresso del Pcc e alla XIII “doppia sessione” del Parlamento cinese, in marzo, la leadership del presidente Xi Jinping è uscita rafforzata e la sua visione per la Cina molto chiara: primato del…
Consenso interno ed esterno. L’equazione per la manovra Lega-M5S
"Quale politica economica?". Per capire, ripartiamo dai fondamentali. In democrazia, la “sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione“. (Articolo 1 comma 2 della Carta fondamentale). Il successivo esercizio presuppone un principio di delega fondato sui poteri del Parlamento e quindi del governo, che, a quest’ultimo, risponde. Il successivo articolo 67, che stabilisce l’assenza…
Commissione europea e Confindustria bacchettano Di Maio e Salvini. L'isolamento non paga
Le dichiarazioni del vice premier Luigi Di Maio espresse ieri riguardo la situazione della nave Diciotti hanno sicuramente avuto una conseguenza, ovvero la risposta decisa da parte del portavoce della Commissione Ue Alexander Winterstein. Questa mattina infatti a Bruxelles Winterstein ha detto che le accuse, tanto meno le minacce, in questi casi non aiutano. "Stiamo lavorando più duro che mai…