“It’s great to be back on track with the Eu”. Così ha commentato il presidente Trump al termine di quella che doveva essere una visita di cortesia e invece si è trasformata in un impegno a ridurre i dazi e le barriere non tariffarie. Ecco il risultato dell’incontro tenutosi ieri a Washington tra il presidente americano Donald Trump e il…
Economia
Un consiglio a Salvini. Non sottovaluti la rivolta del Nord-Est. Parla Adolfo Urso
Salvini chi? Al Nord-Est sta succedendo qualcosa di strano, forse surreale. E cioè che la base leghista, tutta piccoli imprenditori, si sta ribellando al proprio leader, Matteo Salvini. Il motivo è presto detto: decreto dignità. Alle aziende del Triveneto, cuore battente del Carroccio, non piace nemmeno un po' l'idea che il capo della Lega abbia fatto sponda a Luigi Di…
Il gioco di sponda di Di Maio sull'Ilva. Ora il successo (anche politico) su Taranto è vicino
Luigi Di Maio gioca di sponda sull'Ilva. Trovando almeno per il momento l'attuazione pratica del suo pensiero. Questa mattina il ministro dello Sviluppo Economico, dal Senato dove ha tenuto un'audizione sulle tlc, ha annunciato per il prossimo lunedì l'illustrazione da parte di Mittal del piano industriale per Taranto, contenente quella proposta migliorativa inserita in extremis dal gruppo due giorni fa.…
Marchionne, il manager con i sogni stretti in pugno, non chiusi nel cassetto
Ho conosciuto Sergio Marchionne all’inizio della sua esperienza in Fiat e si avvertiva una forte personalità caratterizzata da un mix di durezza e di profonda umanità. Aspetti caratteriali da un lato, studi impegnativi e molta "auto-formazione" dall’altro, avevano forgiato in Marchionne le doti necessarie per la guida di un’organizzazione complessa come la Fiat/Fca, in una fase storica in cui c’era…
La Banca europea c'è. Scannapieco spiega come il piano Juncker può sostenere l'Italia
L'Italia, i suoi primati ma anche i suoi buchi neri. E due partite a dir poco strategiche, come Open Fiber e Ilva. C'è stato tutto questo nell'incontro di questa mattina tra il vicepresidente della Bei, la Banca europea per gli investimenti, Dario Scannapieco, con la stampa. L'occasione era la chiusura della prima fase del Piano Juncker, l'intervento su larga scala…
Il Paese si sta fermando. I numeri di Confindustria e i segnali da non sottovalutare
L'Italia rallenta e mostra di avere ancora il fiato corto. Almeno secondo i dati diffusi ieri da Confindustria. La produzione industriale italiana è cresciuta a maggio (+0,7%), recuperando in parte il calo di aprile (-1,3%). Ora, con l'ulteriore risalita stimata per giugno, nel trimestre l'attività "risulterebbe stagnante", dice Confindustria. Ciò è coerente con la flessione della fiducia delle imprese manifatturiere…
Il manager che insieme al sindacato e operai ha salvato la Fiat. Visto da vicino
Ho vissuto la vertenza di Pomigliano in prima persona nel 2010 da delegato di fabbrica. Sono rammaricato della scomparsa di Sergio Marchionne, sia dal punto di vista umano che dal punto di vista sindacale. Un manager che ha saputo far rinascere dal punto di vista finanziario e industriale un’azienda come Fiat all’epoca decotta e indebitata che nel 2004 stava per…
Cosa ho imparato (anche da Marchionne) stando dalla parte dei metalmeccanici
La scomparsa così rapida di Sergio Marchionne annichilisce. Soprattutto per il potere che ha caratterizzato quest'uomo sulla scena internazionale e che così repentinamente è svanito. La precarietà della vita unisce i destini dell'uomo forte e di quello debole. Antonio Socci, giornalista, a questo riguardo, ha citato, in un toccante articolo,un salmo della Bibbia: "Come l'erba sono i giorni dell'uomo, come…
Come crescono turismo, sanità e agricoltura in Italia. Report Infocamere
Sono 1000 le imprese nate ogni giorno in Italia, tra aprile e giugno, mentre 670 chiudevano i battenti. Tra i settori che sono cresciuti di più in valore assoluto nel trimestre, alberghi e ristoranti, commercio e agricoltura. Attività professionali, servizi alle imprese, sanità e, di nuovo, il settore del turismo e dell’ospitalità quelli che hanno mostrato la dinamica più brillante…
L'approccio dirompente di Marchionne raccontato da Roberto Di Maulo (Fismic Confsal)
Articolo pubblicato sul numero 89 della rivista Formiche – febbraio 2014 Il primo giorno dell’anno Sergio Marchionne ha annunciato l’acquisizione del 100% di Chrysler delineando così un gruppo multinazionale, un global player per dimensioni (oltre 300mila dipendenti worldwide), candidato autorevolmente a essere nel gruppo di testa dei pochi produttori mondiali (si stima che saranno al massimo 6 o 7) che…