Finalmente uno spiraglio per l'Ilva. Arcelor Mittal annuncia di aver accettato le proposte migliorative sul piano industriale concordate coi commissari governativi ed i sindacati metalmeccanici chiedono un incontro presso il dicastero dello Sviluppo economico per poterle conoscere. Questa la sintesi di quanto accaduto nelle ultime ore che prospetta una possibile intesa tra le parti prima delle ferie estive. Arcelor Mittal ha…
Economia
Il G20 e la guerra dei dazi. Il negoziato semi-segreto per la riforma del Wto
Sarebbe dovuto essere segreto o quasi, ma se ne è parlato al recentissimo G20 di Buenos Aires. Il negoziato tripartito (Usa, Ue, Giappone) per riformare l’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) era stato annunciato in modo molto anodino con un comunicato del 31 maggio in cui si parlava di "colloqui" tra i tre protagonisti "storici" del commercio internazionale. Pochi se ne…
Aerospazio, vi spiego come Ala punta a Medio Oriente e Asia. Parla l'ad di Capua
Nell'aerospazio italiano c'è una realtà che da Napoli è riuscita in meno di trent'anni ad espandersi in tutto il mondo, e che ora conta quartier generali negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Francia, oltre a uffici vendite anche in India e Cina. Si tratta di Ala (Advanced Logistics for Aerospace), azienda impegnata nella fornitura di servizi di gestione…
L'agroalimentare italiano compete, eccome. Il rapporto di Ismea (da leggere)
Il vento soffia contro, tra postumi della crisi e dazi americani. Ma l'agroalimentare italiano continua a navigare a vele spiegate, alimentando il Pil italiano. Nessuna affermazione azzardata, solo i numeri messi nero su bianco dal Rapporto sulla competitività del settore agroalimentare, presentato questa mattina a Palazzo Wedekind in un evento di cui Formiche era media partner, alla presenza di numerosi esponenti…
Flat tax, reddito di cittadinanza e decreto dignità. La versione di Giovanni Tria al Washington Post
"Non c'è nessuna discussione sul fatto che l'Italia appartenga o meno all'Ue o all'Eurozona". Così il ministro dell'Economia Giovanni Tria in un'intervista al Washington Post allontana una volta per tutte i rumors di un "piano B" pronto per uscire dalla moneta unica. "L'Italia è uno dei Paesi fondatori dell'Unione Europea" continua il ministro, "quindi non soltanto appartiene all'Ue, ma è…
Manley raccolga la grande eredità di Marchionne con la stessa attenzione all'occupazione
La Uil e la Uilm hanno condiviso con Sergio Marchionne tutti gli accordi storici che hanno contribuito a salvaguardare la presenza di Fiat in Italia, compresi quelli di Pomigliano del 2010 e l’ultimo rinnovo del CCSL del 2015. Auguriamo al dottor Marchionne di farcela in questa difficilissima sfida che sta affrontando, con il coraggio e la forza che ha sempre…
Chi è e cosa pensa Gian Carlo Blangiardo, il candidato numero uno alla presidenza dell’Istat
Il 15 luglio scorso è terminata la presidenza di Giorgio Alleva all’Istat e ormai sembra piuttosto chiaro che il successore, che dovrà essere proposto dal ministro della Pubblica amministrazione Giulia Bongiorno, sia stato individuato. Le voci si fanno insistenti infatti sul nome di Gian Carlo Blangiardo, demografo, vicedirettore del dipartimento Statistica e metodi quantitativi dell’Università Bicocca di Milano. Esperto di…
Fra Salvini e Tria di mezzo ci sono la Ue e i mercati. Promemoria del prof Bagella
Verrà scritta in autunno, tra la fine di settembre e ottobre, quando dovrebbe fare un po' più fresco. Ma la manovra 2018 già si preannuncia piuttosto calda. Matteo Salvini, in un'intervista al CorSera, questa mattina, è tornato a ribadire la volontà politica della Lega (e del governo) di dare un primo taglio robusto alle tasse già con la prossima Legge…
Marchionne, il manager internazionale nel ritratto di Paolo Mazzanti
“Marchionne? Un manager di origini abruzzesi, cresciuto in Canada, che abita in Svizzera e fabbrica automobili in Brasile e Polonia”. Così, senza riferimenti all’Italia, veniva definito l’amministratore delegato della Fiat- Chrysler nel mondo del business americano quando nel 2009 entrò nel terzo gruppo automobilistico statunitense praticamente fallito. Così come praticamente fallita era Fiat quando Marchionne ne divenne amministratore delegato il…
Marchionne e la sinistra: storia di amore e odio
C’è un predecessore di Renzi nella vita pubblica italiana ed è Marchionne. L’italo-canadese venne accolto al suo arrivo al vertice della Fiat con molte domande sul suo itinerario professionale. Uomo di finanza che non assomigliava per niente alla tradizione italiana, di poche, anzi pochissime, parole, persino controcorrente per il suo abbigliamento caratterizzato dall’abolizione della giacca e della cravatta a favore…