I treni Italo che parlano americano, ma anche un Paese all'eterna ricerca di un giusto equilibrio tra infrastrutture efficienti, se non altro nuove, senza però sprecare denaro pubblico. E l'Europa, che non può certo starsene alla finestra mentre l'Italia cerca un rilancio nei trasporti, nelle ferrovie e nelle strade. Alberto Brandani (nella foto), presidente di Federtrasporto, l'associazione confindustriale di settore, offre…
Economia
Gas, energia e rifiuti, le utility italiane stanno benone. Report Althesys
Se c'è un pezzo di economia italiana che funziona, sono le utility. Dall'acqua, all'energia, ai rifiuti le società di pubblica utilità, municipalizzate e non, sembrano godere di ottima salute. Lo dice l'ultimo rapporto Top Utility 2018, realizzato da Althesys, che ha passato in rassegna le maggiori 100 utility italiane, verificandone fatturato, qualità dei servizi offerti e volume di investimenti. E…
Dopo Alcoa una soluzione per Ilva
A metà febbraio la multinazionale americana Alcoa ha formalizzato la cessione dello stabilimento di alluminio di Portovesme a Invitalia e, successivamente, da questa alla società svizzera acquirente Sider Alloys. Il calendario annunciato nel vertice di Portovesme del 22 dicembre dal numero uno del dicastero economico per la cessione dello stabilimento viene così rispettato. Gli altri argomenti da affrontare sono tanti…
L'Italia e le sue imprese non abbiano paura del voto e dei casi Embraco. Parla Marco Fortis (Edison)
Sì, le regole europee sugli aiuti di Stato devono essere corrette. Ma guai a fare del caso Embraco l'alibi per gridare allo scandalo e piangersi addosso. L'Italia rischierà pure di perdersi qualche multinazionale, ma tutto sommato è un Paese in ripresa, con delle prospettive. Che vanno ben oltre le incognite legate al voto del 4 marzo. Non si può certo dire che pecchi…
Non solo Leonardo. Perché non escludere Avio Aero dalla difesa europea
È necessario che Avio Aero abbia la possibilità di poter accedere al programma europeo di sviluppo del settore industriale della Difesa per sostenere la propria competitività e la capacità di innovazione. Oggi il Parlamento Europeo si esprimerà sulla Proposta di regolamento - COM (2017) 294 - del programma europeo di sviluppo del settore industriale della Difesa Edidp (European defence industrial…
Ecco chi tifa Calenda sul caso Embraco
Si sta irrobustendo di ora in ora il fronte contro le regole europee che hanno di fatto portato alla deindustrializzazione di Embraco, l'azienda brasiliana del gruppo Whirlpool che ha appena annunciato di voler portare le linee produttive in Slovacchia, dove il costo del lavoro è minore. Ovviamente mandando su tutte le furie il ministro dello Sviluppo, Carlo Calenda, che per…
Leonardo, Fincantieri e la stabilità per la politica industriale del Paese
Le settimane che precedono le elezioni politiche in Italia sono quelle che regolarmente mettono in maggior apprensione chi si occupa di industria nel nostro Paese. Il rischio di governi instabili, mina la continuità sui progetti delle aziende, in modo particolare quelle di riferimento pubblico come Leonardo e Fincantieri. La storia di Fincantieri è segnata da moltissimi momenti difficili, ma gradualmente…
Luoghi comuni e miti da sfatare sulle Banche popolari
Si è tenuto nei giorni scorsi a Roma un incontro tra l’Associazione fra le Banche Popolari e il Fondo Monetario Internazionale, un’occasione utile, tra le altre cose, allo scopo di smontare alcuni luoghi comuni sulle banche del territorio. I luoghi comuni, ne siamo convinti, quando non esprimono altro che ovvietà possono essere dannosi per il semplice fatto che allontanano dalla…
La direzione giusta per il Paese? La crescita
"Con equilibrio, nella direzione giusta" è lo slogan che segnerà i lavori del XVII Congresso nazionale della Uil, convocati a Roma dal 21 al 23 giugno presso la "Nuvola di Fuskas" al quartiere Eur. RINNOVARE I CONTRATTI E RIDURRE IL PESO FISCALE Secondo Carmelo Barbagallo, (in foto), leader della suddetta confederazione sindacale, "la crescita della ricchezza nazionale è anche merito della ripresa del…
Meridiana e Qatar per Air Italy. Il presidente Violante spiega gli obiettivi della compagnia
Tornare ad avere le spalle larghe per competere a livello continentale anche con le compagnie più grandi, magari Alitalia. Questa la missione che si è data Meridiana nel nuovo piano industriale, presentato questa mattina a Milano, alla presenza dei vertici della compagnia fondata in Sardegna nel 1964 dall'Aga Kahn, azionista di maggioranza attraverso il Fondo Akfed, ma partecipata al 49%…