La Federazione Italiana Giuoco Calcio a fine ottobre ha pubblicato il primo conto economico del calcio italiano promuovendo uno studio sul mondo del calcio e che presenta i dati economici diretti che generano l’attività dalla base alla piramide di un movimento che coinvolge quasi 1 milione e mezzo di persone. A tal fine, sono stati analizzati i bilanci dei club…
Economia
Ecco le prossime sfide per Governo, sindacati e Confindustria
L’editoriale di “Fabbrica Società”, il giornale della Uilm, che sarà on line da giovedì 22 dicembre Sì, il tempo che passa riserva sorprese: tutto sta a saperle cogliere. Il 2016, per esempio, s’era aperto di nuovo sull’ennesimo dibattito caratterizzato sull’utilità, o meno, dei corpi intermedi; ma si è concluso nel migliore dei modi per gran parte di essi, come è…
Ecco le microimprese (e le pmi) italiane che trainano l'economia. Report Cerved
Piccolo è bello? E lo è ancora dopo l’onda lunga della crisi? È quello che abbiamo cercato di approfondire studiando lo scenario delle pmi italiane. “Nonostante il recupero sia iniziato in ritardo, soprattutto in termini di ricavi, nel 2015 le microimprese registrano tassi di crescita positivi e superiori a quelli delle PMI, sia per quanto riguarda fatturato che per il…
Ecco come la Trumponomics influenzerà la Fed di Yellen
Che la Fed alzasse i tassi di interesse nell’ultima riunione del 2016 era altamente scontato. Quello che però i mercati non sapevano è che la svolta rialzista della banca centrale Usa per il 2017 sarebbe stata spinta dall'attesa che il nuovo presidente Donald Trump si trasferisse alla Casa Bianca. Insomma, quella che era una cosa già nelle cose, il rialzo…
Tutte le sbandate di Volkswagen
E infine anche Bruxelles ha avuto il coraggio di uscire allo scoperto. Mentre negli Stati Uniti il gruppo automobilistico tedesco Volkswagen rischia sanzioni miliardarie per aver impiantato un software capace di ridurre le emissioni dei modelli diesel in fase di test, nessun provvedimento simile sembrava pendere sul capo della casa di Wolfsburg in Europa e tanto meno in Germania. Proprio…
Mps, ecco la sorprendente decisione della Consob sui bond del Monte Paschi di Siena
Mps si gioca l'ultima carta per fare funzionare il "piano A" per la sua salvezza. Con il via libera della Consob presieduta da Giuseppe Vegas (nella foto), è stata riaperta l'offerta di riacquisto delle obbligazioni subordinate, con successivo obbligo di reinvestire il ricavato in azioni di nuova emissione (ecco perché si parla di conversione). I DETTAGLI DELL'OFFERTA Dal 16 dicembre fino…
Industria 4.0, punti di forza e punti da chiarire
I PUNTI DI FORZA • Ottima la scelta di non procedere con una vecchia idea di politica industriale orientata da finanziamenti diretti, bandi e indicazioni specifiche di tecnologie e beni strumentali sui quali investire, preferendo una impostazione caratterizzata da neutralità tecnologica e da incentivi automatici facilmente accessibili senza intermediazioni burocratiche e/o politiche. • Ottima la decisione di affidare al Governo…
Ecco come Cdp e Bei mettono il turbo al Piano Juncker
Il piano Juncker fa un altro passo avanti e accelera sullo sblocco di risorse utili all'economia reale. Il meccanismo, che tramite il cosiddetto effetto moltiplicatore (qui l'approfondimento di Formiche.net dello scorso 13 ottobre) mira ad attivare fino a 500 miliardi di investimenti in Ue entro i prossimi quattro anni, ieri è stato ulteriormente limato, grazie alla sigla dell'accordo tra Tesoro, rappresentato…
Perché è fiacca la capacità di investire
Un investitore mi ha recentemente segnalato un paper di ricerca molto interessante scritto da Simcha Barkai che tratta la diminuzione del lavoro e delle quote capitali. Una delle questioni più dibattute tra gli economisti è la diminuzione della quota del lavoro; ovvero, la remunerazione dei lavoratori in proporzione al PIL. In molti paesi sviluppati, la quota del lavoro è diminuita…
Titoli di Stato, fissazioni e boomerang per la Germania
Già da qualche tempo, i titoli di stato stanno di nuovo dando segni di grande nervosismo: i rendimenti evidenziano oscillazioni sempre più ampie ed improvvise, gli spread sono di nuovo sotto pressione. Tuttavia, ciò che dovrebbe preoccupare davvero è che queste turbolenze sui titoli pubblici si stanno mischiando con le crescenti tensioni registrabili nei principali sistemi bancari europei generando così…