Un investitore mi ha recentemente segnalato un paper di ricerca molto interessante scritto da Simcha Barkai che tratta la diminuzione del lavoro e delle quote capitali. Una delle questioni più dibattute tra gli economisti è la diminuzione della quota del lavoro; ovvero, la remunerazione dei lavoratori in proporzione al PIL. In molti paesi sviluppati, la quota del lavoro è diminuita…
Economia
Titoli di Stato, fissazioni e boomerang per la Germania
Già da qualche tempo, i titoli di stato stanno di nuovo dando segni di grande nervosismo: i rendimenti evidenziano oscillazioni sempre più ampie ed improvvise, gli spread sono di nuovo sotto pressione. Tuttavia, ciò che dovrebbe preoccupare davvero è che queste turbolenze sui titoli pubblici si stanno mischiando con le crescenti tensioni registrabili nei principali sistemi bancari europei generando così…
Nicola Zingaretti e gli scintillanti annunci sulle maxi riduzioni fiscali
Vi è capitato di incontrare un politico che annuncia nel 2016 una riduzione delle imposte sui redditi non per l’anno successivo ma che inizierà ad avere efficacia soltanto nel 2018? Se non vi è mai successo finora - anche se pullulano politici che annunciano e non realizzano anche e soprattutto sul fronte fiscale - non disperate perché la politica italiana…
Come scuotere la stagnante Europa
Tante belle idee ma tutte, più o meno, incompiute. Per l'Europa appena catapultata nell'era Trump e mai come ora a rischio populismo, non è certo una novità. Stavolta però c'è il fattore tempo a mettere più fretta al governo di Bruxelles e ai leader dei Paesi membri. Il conto alla rovescia è d'altronde iniziato. O l'Europa esce definitivamente dalla crisi nei…
Mps, ecco come Bce, Jp Morgan e Mediobanca hanno fatto marameo
Istituzioni di primaria rilevanza che discettano di trasparenza e di mercato informato ma non aprono bocca per smentire, confermare, precisare o spiegare indiscrezioni giornalistiche che li riguardano per decisioni che hanno un impatto portentoso in borsa e sui risparmi. Consulenti e banchieri d'affari che di solito sputacchiano sulla politica politicante e avversa ai mercati che, dopo aver organizzato e concertato…
Popolare di Bari e Popolare di Sondrio, cosa cambia dopo l'ordinanza del Consiglio di Stato sulla riforma delle Popolari
Popolare di Bari e Popolare di Sondrio in bilico se trasformarsi o meno in società per azioni. Questo è l'effetto indiretto dell'intervento del Consiglio di Stato: tre buoni motivi per sollevare dubbi sulla costituzionalità della riforma delle banche popolari approvata con un decreto legge dal governo Renzi. E’ questa in sintesi estrema la posizione del Consiglio di Stato così come…
I lavori del futuro, le resistenze passatiste e i rischi da evitare
Gli interventi qui raccolti sono il frutto delle riflessioni prodotte nell’ambito del seminario promosso dalla Associazione Amici di Marco Biagi sulla Fine del diritto pesante del lavoro nella quarta rivoluzione industriale e di un primo commento alle novità introdotte dal nuovo contratto collettivo dei metalmeccanici e dalla intesa preliminare per la contrattazione nel pubblico impiego. (...) L’Italia è terra di…
Tutti i dubbi sul Milan in salsa cinese
La cessione del Milan alla cordata cinese assomiglia sempre più ad un giallo di non facile interpretazione. Anche per le modalità del closing: si doveva chiudere tutto per il 13 dicembre, come aveva anticipato anche Formiche.net, ma così non è stato. Il fondo d’investimento Sino Europe ha versato una seconda tranche che ha portato la caparra a complessivi 200 milioni,…
Telecom, Mediaset, l'assalto di Vivendi e lo scenario Orange
Cosa succederà a Telecom Italia dopo la scalata del suo principale azionista in Mediaset? La notizia dello shopping del finanziere bretone, Vincent Bolloré, che con la sua Vivendi è giunto al 20% del capitale di Mediaset, lascia intravedere in Italia i primi passi verso una possibile convergenza tra l’industria delle telecomunicazioni e quella dei media, rappresentata in questo caso dal gruppo…
Banche popolari, cosa insegna l'ordinanza del Consiglio di Stato al governo
Un atto di accusa, preciso ed impietoso, a riguardo della legge contro le Popolari voluta dal passato governo: questa è l’ordinanza di incostituzionalità depositata oggi dal Consiglio di Stato. 51 pagine serrate che sottolineano a molteplici titoli, concorrenti e pur separatamente validi, i profili di incostituzionalità che caratterizzano una (pretesa) riforma varata per decreto legge, come neanche il fascismo (che…