Skip to main content

Dalla giustizia al business, giorni produttivi per le relazioni Roma-Riad

Di Emanuele Rossi e Massimiliano Boccolini

In due giorni consecutivi, Roma ha ospitato due momenti importanti per la continuazione del dialogo tra Italia e Arabia Saudita. Mercoledì 22 ottobre, la firma di un protocollo di cooperazione giudiziaria tra i ministri Carlo Nordio e Waleed bin Mohammed al-Smaani; giovedì 23, il Saudi-Italian Business Forum al St. Regis

Che fine ha fatto il re del fentanyl Zhi Dong Zhang

Ha tanti passaporti e dopo un tentato trasferimento in Russia si troverebbe oggi a Cuba. Ma la giustizia americana vuole condannarlo per traffico di droga e riciclaggio. Vita e fughe del misterioso re cinese della droga

Perché la minaccia russa non è solo un problema dell’Est. Intervista all'amb. Kuningas SaagPakk

Di Andrea Catalini

La minaccia russa non si ferma ai confini ucraini ma riguarda l’intero continente. Per l’ambasciatrice di Estonia presso la Santa Sede, Celia Kuningas SaagPakk, l’Europa deve rafforzare la propria autonomia strategica e costruire una vera Unione europea della Difesa. Affidarsi agli Stati Uniti non basta più: servono investimenti comuni, visione condivisa e il rispetto del diritto internazionale come fondamento della sicurezza europea

Bruxelles stringe sui diplomatici di Mosca. Così l'influenza del Cremlino perde terreno

Il nuovo pacchetto di sanzioni europee alla Russia punta dritto al cuore della macchina d’influenza russa. Da oggi, i diplomatici di Mosca dovranno muoversi sotto controllo, segnalando ogni spostamento nello spazio Schengen. È la risposta politica a una minaccia che preferisce giacca e cravatta alle divise, penetrando così nella profondità delle società europee

Lukoil

Trump passa ai fatti con Lukoil e Rosneft. Maxi sanzioni contro il petrolio russo

Le misure americane contro Rosneft e Lukoil hanno fatto schizzare il prezzo del Brent e scatenato reazioni a catena sui mercati energetici globali. Bruxelles segue l’esempio con un nuovo pacchetto di sanzioni sul gas liquefatto, mentre Londra si era già mossa in anticipo

Chi governerà la Cina dopo Xi. Il rebus della successione

Il presidente cinese è di fronte a un dilemma. Se nomina un nuovo successore può creare un rivale, ma se evita di farlo mette a rischio il suo operato. I candidati per prendere il testimone e le questioni da risolvere

Processo di Berlino, le promesse rischiano di essere più dei fatti

Al di là delle parole di Starmer e Tajani, che confermano la positiva postura europea verso la cosiddetta “riunificazione balcanica”, i fronti di crisi restano acuti. Il riferimento è alla polveriera Serbia-Kosovo pronta ad esplodere nuovamente

Forza e vulnerabilità dell’Ue. Il Consiglio europeo analizzato dall'Ecfr

Oggi a Bruxelles i leader dell’Ue si riuniscono per un Consiglio europeo di nuovo definitivo “decisivo”, con in agenda Ucraina, difesa, competitività, Medio Oriente, e altre questioni strategiche. Secondo le riflessioni di diversi esperti dell’Ecfr, ci sono diversi temi chiave da tenere d’occhio

Trump chiama Modi. Il petrolio russo non rompe il dialogo India-Usa

Le dichiarazioni di Donald Trump sul presunto impegno dell’India a ridurre l’acquisto di petrolio russo aprono un nuovo capitolo nel rapporto con Nuova Delhi, tra pressione economica e ricerca di equilibrio strategico. Sullo sfondo, i negoziati per un accordo commerciale che potrebbe ridurre i dazi statunitensi sulle esportazioni indiane dal 50% al 15-16%. Ma le versioni divergenti delle due capitali indicano che il dialogo resta fragile e carico di ambiguità

Tra Orban e Trump, una via europea alla sovranità informativa

Dalla sospensione dell’intelligence sharing americano alla scoperta di una rete di spie ungheresi a Bruxelles, l’Europa dell’intelligence si scopre unita e minacciata. Una parabola di fiducia, sovranità e realpolitik

×

Iscriviti alla newsletter