L’America illuminava la vita delle nuove generazioni di tutto il mondo. Dava loro una ragione per sperare e protestare, convinti che, alla fine, quello era il traguardo che sarebbe stato raggiunto. Nonostante i sacrifici, e gli inevitabili contraccolpi. Quel mondo, oggi, non esiste più. Come è potuta avvenire una trasformazione così radicale e repentina? L’analisi di Gianfranco Polillo
Esteri
Controllo aereo sull’Iran. Cosa significa la rivendicazione di Israele
Israele rivendica di poter gestire le operazioni aeree sopra Teheran. Significa che può selezionare i target sentendosi relativamente al sicuro. E che può passare quella sicurezza operativa anche agli Usa — se volessero farsi coinvolgere. Un’operazione complessa del Mossad e gli Adir hanno permesso tutto questo
Verso un G2 Usa-Cina? Quale ruolo dell'Ue secondo Angiolillo
Mentre Usa e Cina trovano un equilibrio temporaneo sul terreno della tecnologia strategica, l’Unione Europea rischia di restare schiacciata tra due poli dominanti. La sfida per Bruxelles è duplice: da un lato, preservare il rapporto privilegiato con Washington; dall’altro, mantenere un canale di dialogo pragmatico con Pechino. Il commento di Mario Angiolillo
L’attacco all’Iran è una vittoria israeliana (e non solo). Le parole di Kroenig
Secondo il politologo americano, colpendo direttamente il cuore del programma nucleare iraniano Israele stravolge l’equilibrio strategico regionale e apre interrogativi sulle prossime mosse di Teheran, che sul momento ha perso ogni aspirazione nucleare
Medio Oriente, obiettivo de-escalation. Cosa ha detto Tajani nell’audizione al Parlamento
Crisi mediorientale. In audizione alle commissioni Esteri e Difesa, Tajani richiama la minaccia nucleare iraniana e sollecita un’azione diplomatica, dopo il vertice d’urgenza convocato ieri da Palazzo Chigi e i colloqui di Meloni con Washington, Bruxelles, Berlino, Tel Aviv e le monarchie del Golfo
Nella guerra tra Iran e Israele l’Ue deve coordinarsi con gli Usa. Il commento di Geranmayeh (Ecfr)
Coordinare con Usa e Regione del Golfo un’attività di pressione diplomatica per evitare derive incontrollabili e gestire l’escalation. Secondo Ellie Geranmayeh, esperta di Iran dell’Ecfr, l’Ue non può non prendere parte allo sforzo di de-escalation tra Iran e Israele
Mediterraneo 2025. L’Atlante dell’OsMed analizza il confronto tra potenze
L’Atlante Geopolitico del Mediterraneo 2025 analizza crisi, trasformazioni e sfide strategiche della regione, evidenziandone la centralità nella competizione globale. L’opera unisce schede-Paese e saggi tematici sul ruolo delle grandi potenze, con un focus su Stati Uniti, Cina e gli equilibri post-siriani
Difesa, spesa e strategia. Il nuovo corso della Nato secondo Volpi
In vista del vertice Nato di fine giugno, l’attenzione si concentra sui target di spesa, ma il vero nodo è politico: come costruire un’Alleanza più equa, efficace e lungimirante? Il dibattito riguarda la qualità più che la quantità, la strategia più che le cifre, la governance più che i bilanci. La riflessione di Raffaele Volpi
Roma-Parigi, la cooperazione nel Mediterraneo all’evento di Med-Or
Italia e Francia stanno intensificando il coordinamento strategico nel Mediterraneo, lanciando un seminario di alto livello a Roma promosso dalla Fondazione Med-Or Italiana. Il focus: sicurezza, energia, migrazione e crisi regionali. Sono in corso colloqui per renderlo un evento annuale e per stabilire un centro di ricerca permanente
Ucraina, Medio Oriente, Nato. Verso il G7 in Canada (con vista Piano Mattei)
Dal Canada a Villa Pamphilj, la traccia italiana segue coordinate precise: la guerra in Ucraina, il sostegno a Kyiv, le difesa della Nato e le pressioni sugli alleati. Le Figaro sulla premier: “Meloni primadonna, è diventata la matrice di una nuova destra: disinibita, disciplinata e tremendamente efficace”