Skip to main content

Ossessione Soleimani. Hezbollah e Iran pensano ancora alla vendetta

Nasrallah parla per quattro ore della vendetta che Hezbollah e Iran stanno architettando contro i mandanti dell’eliminazione di Soleimani (che il chierico libanese inquadra come Usa, Israele e Arabia Saudita). Parole che si sommano alle tensioni esistenti

Israele, Turchia, Emirati Arabi Uniti. Vi spiego il nuovo triangolo geopolitico

Gerusalemme e le nazioni più importanti del mondo arabo-musulmano hanno avviato un dialogo politico-diplomatico, ma anche una serie di operazioni combinate con l’obiettivo di isolare il comune nemico, l’Iran degli Ayatollah, e di lavorare segretamente insieme alla ridefinizione degli assetti di uno scacchiere, per decenni, fonte di instabilità globale. L’analisi di Valori

Zhang Zhan e non solo. Tutti i giornalisti arrestati in Cina per il racconto della pandemia

La sentenza di una corte di Shanghai contro la donna è di quattro anni di carcere. Su Wechat, Twitter e YouTube aveva documentato l’inizio della pandemia Covid-19 a Wuhan. Ma non è l’unica professionista dell’informazione nel mirino di Pechino…

libano

Rogo anti-profughi in Libano. Una scintilla che può diventare incendio

A Bhannine, in Libano, sabato sera è stato dato alle fiamme il campo informale dove 370 profughi siriani vivono da anni in tende. C’è stata tanta indignazione e solidarietà con le vittime, ma il fatto rimane e diviene necessario un chiarimento

Libertà per gli attivisti di Hong Kong. L’appello degli Usa

Oggi ci sarà la prima udienza (a porte chiuse) contro 12 imputati accusati di aver tentato la fuga verso Taiwan. Per Washington, l’unica loro colpa è cercare la libertà dalla tirannia di Pechino

Perché (non) sarà una Soft Brexit. L'analisi di Geopolitica.info

Di Giangiacomo Calovini

È presto per decifrare la portata storica della Brexit appena consumata fra Ue e Uk. Londra potrebbe aver commesso un passo falso, ma Bruxelles dovrebbe imparare (almeno) una lezione. L’analisi di Giangiacomo Calovini (Geopolitica.info)

Merci, difesa e geopolitica. Il post Brexit secondo Nelli Feroci

Il presidente dello Iai: “Credo che la cosa più importante sia l’unità conservata dall’Europa lungo tutto l’arco di questi faticosissimi quattro anni. Attenzione ai regolamenti sui giganti Usa del web: un Regno Unito battitore libero non so se incontrerà i favori di Washington”

Brexit, chi vince e chi perde (aspettando Biden)

Dalle dogane all’erasmus, dalla concorrenza al turismo, ecco cosa cambia (e cosa no) fra Ue e Regno Unito con la Brexit. Ma una parola sul destino (commerciale e non solo) di Londra può ancora dirla Joe Biden. L’analisi di Mario Angiolillo

Nashville, l'Fbi ha una pista per l'attentato. Le novità

Chi e perché ha fatto esplodere un camper nel centro di Nashville? Cosa c’è dietro l’esplosione della mattina di Natale? Gli inquirenti dell’Fbi procedono con le indagini e sono concentrati attorno a un nome: Anthony Warner, noto per conoscere gli esplosivi e per l’ossessione cospirazionista sul 5G

V come virus, o vaccino. Il glossario 2020 di Pellicciari

Dalla A di aiuti da Usa, Cina e Russia alla V di virus e vaccino. Igor Pellicciari, professore di Storia delle Relazioni internazionali alla Luiss e all’Università di Urbino, rilegge il vocabolario geopolitico del 2020, “un anno indimenticabile, da dimenticare”

×

Iscriviti alla newsletter