Skip to main content

Perché l’accordo UK-Turchia interessa anche il Mediterraneo

Domani Londra e Ankara firmeranno un accordo commerciale post Brexit. È la Global Britain: prima gli affari, la politica estera verrà da sé. Occhio al Mediterraneo e alla Libia…

Marocco, Stati Uniti e Israele. Perché è giusto parlare di una svolta storica

La decisione storica di riconoscere la sovranità del Marocco sul Sahara è un cambio di passo da parte di Washington frutto di almeno tre anni di lavoro e di confronti tra Rabat e la Casa Bianca sotto la supervisione diretta del Re del Marocco Mohamed VI. Il commento di Khalid Chaouki

Cosa dice la telefonata tra Putin e Xi del rapporto Russia-Cina

Telefonata tra Putin e Xi: Cina e Russia partner strategiche con Mosca spaventata del futuro e Pechino interessata a usare la collaborazione per i propri interessi. Un colloquio che svela la futura dimensione del confronto tra potenze guidato dagli Usa

Accordo Ue-Cina? Un errore strategico. L’opinione di Dreosto (Lega)

Di Marco Dreosto

Firmare ora (e senza consultarci con gli Usa) l’accordo sugli investimenti con la Cina sarebbe un grave errore per l’Ue. Il commento di Marco Dreosto, eurodeputato della Lega e membro della Commissione speciale sulle ingerenze straniere in tutti i processi democratici nell’Unione europea

Italia fuori dal Club Med? Le manovre d’Egitto spiegate da Melcangi

Parigi e il Cairo condividono sia relazioni economiche che un allineamento geopolitico, spiega Alessia Melcangi, mentre Roma ha una doppia linea con l’Egitto. Conversazione con la docente di Storia contemporanea del Nord Africa e del Medio Oriente alla Sapienza di Roma

Ossessione Soleimani. Hezbollah e Iran pensano ancora alla vendetta

Nasrallah parla per quattro ore della vendetta che Hezbollah e Iran stanno architettando contro i mandanti dell’eliminazione di Soleimani (che il chierico libanese inquadra come Usa, Israele e Arabia Saudita). Parole che si sommano alle tensioni esistenti

Israele, Turchia, Emirati Arabi Uniti. Vi spiego il nuovo triangolo geopolitico

Gerusalemme e le nazioni più importanti del mondo arabo-musulmano hanno avviato un dialogo politico-diplomatico, ma anche una serie di operazioni combinate con l’obiettivo di isolare il comune nemico, l’Iran degli Ayatollah, e di lavorare segretamente insieme alla ridefinizione degli assetti di uno scacchiere, per decenni, fonte di instabilità globale. L’analisi di Valori

Zhang Zhan e non solo. Tutti i giornalisti arrestati in Cina per il racconto della pandemia

La sentenza di una corte di Shanghai contro la donna è di quattro anni di carcere. Su Wechat, Twitter e YouTube aveva documentato l’inizio della pandemia Covid-19 a Wuhan. Ma non è l’unica professionista dell’informazione nel mirino di Pechino…

libano

Rogo anti-profughi in Libano. Una scintilla che può diventare incendio

A Bhannine, in Libano, sabato sera è stato dato alle fiamme il campo informale dove 370 profughi siriani vivono da anni in tende. C’è stata tanta indignazione e solidarietà con le vittime, ma il fatto rimane e diviene necessario un chiarimento

Libertà per gli attivisti di Hong Kong. L’appello degli Usa

Oggi ci sarà la prima udienza (a porte chiuse) contro 12 imputati accusati di aver tentato la fuga verso Taiwan. Per Washington, l’unica loro colpa è cercare la libertà dalla tirannia di Pechino

×

Iscriviti alla newsletter