La politica di sicurezza e di difesa comune è parte integrante della politica estera comune dell’Ue. Conversazione con Daniel Calleja, nuovo Direttore generale del servizio giuridico della Commissione Europea
Esteri
Cosa c'è dietro lo scontro Cina-Usa sugli uiguri
Da alcune imprese americane del mondo della tecnologia, tra cui il colosso Apple, potrebbero essere partite pressioni per “ammorbidire” la nuova legge contro l’uso di lavoro forzato della comunità uigura a Xinjiang, Cina. Ma anche pezzi fondamentali per creare gli strumenti di sorveglianza. Le inchieste del Washington Post e del New York Times
Indo-Pacifico. Attenzione all'aeroporto (cinese) di Phnom Penh
Un’azienda cinese si aggiudica un appalto importante all’aeroporto di Phnom Penh. Sulla sfondo il rischio trappola del debito, il dual use dello scalo e il confronto Usa-Cina nell’Indo-Pacifico
L’asse Biden-Ue non piace alla Cina (che imbarazza Merkel)
Dopo i colloqui tra Biden e i vertici europei, Xi ha telefonato a Merkel insistendo sulla necessità di firmare l’accordo sugli investimenti Ue-Cina entro fine anno. Germania alla prova del nove prima del cambio alla Casa Bianca
Scontro Turchia-Germania sulla Libia. Quale futuro per Ankara?
Berlino polemizza contro Ankara, che avrebbe negato l’ispezione di una nave diretta in Libia. Sullo sfondo il grande tema dei rapporti turco-tedeschi, dove si muovono interessi economici e geopolitici che riguardano l’Europa. Il commento di Francesco Galietti (Policy Sonar)
Italy should stand up for HK's freedom, says activist Nathan Law
In the wake of the arrest of his fellow pro-democracy activists in Hong Kong, Nathan Law hopes in an international coalition in defence of human rights. Here’s how to contain China, from politics to 5G
Yemen, cosa c'è dietro l'attacco Houthi contro il petrolio di Gedda
Attacco missilistico dei ribelli yemeniti contro un impianto saudita. Da giorni Riad dichiara di intercettare tentativi di azione degli Houthi, ora il bombardamento arriva in concomitanza con due appuntamenti: la fine dell’anno del G20 guidato da Riad e il fantomatico incontro israelo-saudita
Occhio! Così il terrorismo iraniano va a processo. Scrive Terzi
Venerdì inizia il processo contro il diplomatico iraniano accusato di aver fornito la bomba del fallito attentato contro i dissidenti riuniti a Parigi nel 2018. Un’occasione per l’Ue di abbandonare l’appeasement. Scrive l’ambasciatore Giulio Terzi di Sant’Agata, già ministro degli Esteri
Torna la Prima Flotta Usa nell'Indiano. Occhi sulla Cina
Gli Stati Uniti confermano l’interesse per i mari profondi, dimensione strategica del confronto con la Cina, e riapriranno la Prima Flotta (basata forse a Singapore) sotto il comando dell’Indo-Pacifico
Incontro segreto tra Bibi, Mbs e Pompeo. Iran in cima all’agenda
Domenica il premier israeliano Netanyahu sarebbe volato segretamente in Arabia Saudita per incontrare il principe ereditario Bin Salman e il segretario di Stato statunitense Pompeo. In agenda il riconoscimento dello Stato ebraico da parte di Riad e il nucleare iraniano in vista dell’arrivo di Biden alla Casa Bianca