Skip to main content

Niente panico, siamo cinesi. La risposta di Pechino al Covid secondo Valori

La Cina ha dapprima contrastato, poi controllato la diffusione dell’epidemia da Covid 19, con misure drastiche ma razionali e soprattutto comprese e accettate da una popolazione educata da Confucio al rispetto delle gerarchie e della disciplina. E oggi può essere un esempio per il resto del mondo. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

merkel

Se il risiko per il dopo-Merkel si colora di verde

Dal 3 al 5 dicembre si svolgerà il Congresso dei cristiano-democratici in cui si deciderà chi prenderà le redini del partito dopo Angela Merkel e quindi chi, molto probabilmente, guiderà la Germania a partire dall’autunno 2021. I candidati in lizza stavolta, invece di guardare a un’alleanza con i socialdemocratici, dovranno adattare la propria visione ai Grüne, il partito ambientalista più importante d’Europa. Il perché lo spiega Sveva Biocca (da Berlino)

Caos in Nigeria, perché i giovani protestano contro la polizia

Le proteste di piazza organizzate dai giovani contro le brutalità della polizia sono uno slancio per le rivendicazioni sociali di questa enorme fetta demografica che chiede sicurezze sul futuro

Roma torna snodo dei negoziati sulla Libia. Ecco come

Visite italiane per due leader libici. Cosa si muove (tanto) attorno alla crisi che dal Paese nordafricano coinvolge diversi attori e una regione ampia da Mediterraneo e Medio Oriente. L’analisi di Melcangi (Sapienza), Mezran (Atlantic Council) e Varvelli (Ecfr)

Grecia-Turchia, il doppio ruolo di Berlino nella crisi del gas (dove spunta Il Cairo)

La diplomazia tedesca deve gioco forza convivere con i rapporti commerciali tra Germania e Turchia. E mentre il Ppe preme per sanzioni contro Erdogan, ecco che l’Egitto si ritaglia progressivamente un ruolo sempre più attivo nella macro area

I Five Eyes guardano a Oriente. E l’Italia? L'opinione del prof. Monti

Un comunicato stampa dello US Department of Defense del 15 ottobre 2020 annuncia asetticamente i risultati dell’ultimo incontro (ufficiale) fra i componenti del Five Eyes, l’accordo fra Usa, Regno Unito, Canada, Australia e Nuova Zelanda per l’acquisizione e lo scambio di informazioni di strategiche e tattiche per tutelare gli interessi nazionali. Il testo del comunicato è apparentemente privo di contenuti,…

trump

(Rompi) scatole cinesi. Lo scoop del Nyt che imbarazza Trump

Dopo lo scoop sui 750 dollari di tasse versati in due anni, il New York Times torna all’attacco: Trump ha un conto in Cina e ha pagato imposte per quasi 200.000 dollari tra 2013 e 2015. Una macchia sul curriculum del presidente, impegnato a dipingere lo sfidante Biden come debole verso la Cina

Trump e Putin vicini all’accordo sul trattato nucleare New Start

Dopo un lungo tira e molla Stati Uniti e Russia sembrano aver trovato un accordo per prolungare il trattato New Start sulle armi nucleare. Per Trump un patto “per il bene del mondo” da sbandierare prima delle elezioni, a Putin maggiori concessioni?

Sudan-Israele, così Trump fa scacco matto in Medio Oriente

Trump ha annunciato che il Sudan verrà rimosso dalla lista dei Paesi sponsor del terrorismo. In cambio Karthoum risarcirà le vittime degli attentati di al Qaeda nel 1998 e le loro famiglie. L’intesa spiana la strada alla normalizzazione dei rapporti tra lo Stato arabo-africano e Israele

Così gli Usa trattano con Assad la liberazione degli ostaggi da Damasco

Secondo il Wall Street Journal e altri media americani sarebbero in corso contatti tra il governo americano e il regime siriano per il rilascio di alcuni ostaggi statunitensi detenuti a Damasco. A condurli è un negoziatore esperto di mediazioni non ufficiali, che avrebbe riportato a Washington la richiesta assadista: liberi gli americani se le truppe Usa lasceranno la Siria

×

Iscriviti alla newsletter