L’Organizzazione mondiale del commercio avrà per la prima volta, a un quarto di secolo dalla sua nascita, il primo direttore generale donna. E se a venire eletta fosse Ngozi Okonjo-Iweala, sessantaseienne economista nigeriana già ministro degli Esteri e dell’Economia del suo Paese, i record diventerebbero due: sarebbe il primo direttore generale proveniente dall’Africa. È lei, che siede nei board di…
Esteri
Ecco perché l'Iran ferma le milizie anti-Usa
La Kataib Hezbollah ha offerto una tregua agli attacchi contro le forze militari americane in Iraq a patto che il governo di Baghdad costruisca un piano per estromettere gli Stati Uniti dal Paese. Offerta certamente irricevibile per Washington – cedere a un gruppo politico-militare che viene considerato un'organizzazione terroristica – che racconta come attualmente sul suolo iracheno si dipani la partita tra Usa…
Dal caso Navalny al Venezuela. L’intensa agenda del Consiglio europeo
Sono molti gli argomenti sul tavolo del Consiglio di Affari esteri dell’Unione europea. Josep Borrell, Alto rappresentante dell'Ue per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, presiederà l’incontro, e passerà in rassegna i più recenti sviluppi del dialogo Belgrado-Pristina, la Russia e l'America latina e i Caraibi. “Il Venezuela, la situazione in America latina, il Nagorno-Karabakh, dove noi sosteniamo…
Gas e accordi di pace. L’agenda del primo viaggio di Di Maio in Israele
“A breve è prevista una visita del ministro degli Esteri italiano Luigi Di Maio in Israele”. Ad annunciarlo via Facebook è stato Dror Eydar, ambasciatore d’Israele in Italia, che aggiunge: “Io lo accompagnerò, e questa sarà anche per me l’occasione di tornare nuovamente in Israele, anche se per un breve periodo. Mi auguro che la situazione relativa alla crisi del…
Sanzioni contro Russia e Bielorussia. Berlino detta la politica estera Ue
L’Unione europea ha deciso: sanzioni contro i responsabili dell'avvelenamento dell'oppositore russo Alexei Navalny. I ministri degli Esteri dei 27 Stati membri hanno trovato l’intesa oggi durante il Consiglio affari esteri. Ad annunciarlo l’Alto rappresentante dell'Unione europea per la politica estera e di sicurezza, Josep Borrell. “Oggi abbiamo discusso su come attuare la proposta franco-tedesca di misure restrittive contro i responsabili…
Torna la Oruc Reis nel Mediterraneo. La Turchia accerchiata non molla la presa
La "Oruc Reis", la nave da esplorazione geofisica turca al centro della contesa con la Grecia iniziata formalmente ad agosto, è tornata nelle acque contese del Mediterraneo orientale – bacino caldissimo dove nuove scoperte su reservoir di idrocarburi hanno riacceso la partita geopolitica e la diatriba territoriale tra i due alleati Nato. Che a settembre il rientro al porto di…
Kirghizistan, Bielorussia e Armenia. Ecco le crisi che preoccupano Mosca
Le forze militari kirghise hanno ripreso il controllo del Jogorku Kenesh, il Parlamento occupato da giorni dalle opposizioni. Il Comitato di Stato per la Sicurezza ha parlato di una mossa importante per ristabilire l’ordine, forzata dall’imposizione dello stato di emergenza proclamato dal presidente Sooronbay Jeenbekov — che continua a esercitare il suo ruolo da un luogo protetto e ha annunciato di essere pronto…
Un sì a Colombo per dire no alla cancel culture. Scrive Formentini (Lega)
12 Ottobre 2020: 528 anni fa Cristoforo Colombo scoprì l’America. Oggi le sue statue da Chicago a Los Angeles a Minneapolis vengono imbrattate, decapitate, abbattute, rimosse. Il secondo lunedì del mese di Ottobre negli Stati Uniti è Festa Federale, ma quest’anno, a causa del Covid, non si è potuta svolgere la Columbus Day Parade sulla Quinta Strada a NY. La…
L’Avvenire di Di Maio è nel soft power. Ecco come (e perché)
Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio ha affidato ad Avvenire la sua “gioia per aver riportato a casa, dopo una lunga prigionia in mano a gruppi terroristici, padre Pier Luigi Maccalli e Nicola Chiacchio”, accolti a Ciampino insieme al presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Sottolineando la complessità dell’operazione e ringraziando il lavoro dell’Aise, della Farnesina e anche delle autorità…
Libia, la stabilizzazione continua tra ripresa del petrolio e negoziati Onu
La National Oil Corporation (Noc, la compagnia petrolifera della Libia) ha annunciato la revoca dello stato di forza maggiore, a partire da oggi, anche nel giacimento di Sharara, in seguito a un accordo onorario con le Guardie petrolifere. Sharara è uno dei campi pozzi più grossi della Tripolitania, non lontano a El Feel, gestito dall'italiana Eni. La notizia segue gli sviluppi dell'accordo per la…