“Da oltre 71 anni, in tempi di pace come in tempi di crisi, gli Stati Uniti e l’Italia sono fianco a fianco nella Nato per la difesa dei nostri valori condivisi e la salvaguardia della nostra libertà e sicurezza”. Le prime righe della lettera dell’ambasciatore statunitense a Roma, Lewis Eisenberg, pubblicata sul Messaggero due giorni prima dell’arrivo nella Capitale del…
Esteri
L’Armenia vuole pace, l’Azerbaigian vuole l’Armenia. Il conflitto in Nagorno Karabakh spiegato da Ghazaryan
A Baku amano le eccezioni. Mentre il mondo ascoltava gli appelli del Segretario Generale Antonio Guterres e dei Capi di Stato e di Governo all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per una moratoria globale delle operazioni belliche; mentre la Comunità Internazionale si concentra su sinergie per combattere la pandemia globale, all’alba di domenica 27 settembre, l’Azerbaijan ha lanciato un attacco, non…
Cosa c'è dietro il nuovo attentato a Charlie Hebdo. L'analisi di Ricci
L’attentato di due giorni fa a Parigi è avvenuto in boulevard Richard Lenoir, di fronte alla sede di Charlie Hebdo. La cosa non è sfuggita a molti media occidentali e in effetti il nesso sembra netto e immediato, soprattutto tenendo conto degli avvenimenti accaduti nelle ultime due settimane. L’attacco è stato sferrato da un pakistano di 18 anni, già conosciuto…
Perché la relazione Ansa/Xinhua è rischiosa per l'Italia. Parla Lindsay Gorman
Qualche giorno fa, il corrispondente da Pechino di Repubblica, Filippo Santelli, ha twittato uno screenshot dei risultati che l’Ansa restituisce sotto la query “Cina”. Nel momento fotografato da Santelli, alle 4 e 32 del pomeriggio del 24 settembre, dieci degli undici contenuti usciti erano una produzione Ansa/Xinhua se non solo Xinhua. In virtù di una partnership tra l'Ansa e l'agenzia stampa di…
Russia, Lavrov si dimette? Il retroscena di Pellicciari
Alla ripresa autunnale dell’attività diplomatica a Mosca si sono fatte insistenti le voci di imminenti dimissioni del ministro degli Affari esteri, Sergej Lavrov; forse l’uomo che dopo Vladimir Putin maggiormente ha personificato le forti trasformazioni degli ultimi due decenni della Russia. Quella delle possibili dimissioni è un’indiscrezione – mai confermata — che in realtà gira da tempo e si ripropone…
Non dite a Xi che Londra sosterrà l’Oms ma solo in cambio della verità sul Covid
Nel suo intervento all’Assemblea generale delle Nazioni Unite il premier britannico Boris Johnson ha invitato il mondo a “unire le forze per sconfiggere il coronavirus e prevenire pandemie future” ma soprattutto annunciato nuovi e significativi finanziamenti per la salute del Regno Unito e del mondo. “È giunto quindi il momento — qui, in quella che spero sia la prima e…
Ora basta Cina. Il ponte fra Italia e Stati Uniti passa dallo spazio. Parla Pelanda
L’Italia è diventata il primo Paese europeo a firmare con gli Stati Uniti un accordo bilaterale sull’esplorazione lunare attraverso il programma Artemis. “Era nell’aria da tempo”, commenta al telefono con Formiche.net Carlo Pelanda, professore di Geopolitica economica all’Università Guglielmo Marconi di Roma. Si dichiara felice per un accordo “importantissimo seppur iniziale per la nostra industria e per il nostro ruolo…
Parigi, se la pandemia non ferma il terrorismo. L'analisi di Marone (Ispi)
Diciottenne, pachistano di Islamabad arrivato in Francia tre anni fa, già noto alle forze dell'ordine francesi perché fermato in possesso di un sosetto nel giugno scorso, ma non schedato come estremista; anzi chi lo conosce dice che non avrebbe. È il profilo sintetico di Ali H., l'assalitore che ha ferito gravemente un uomo e una donna davanti al murales che ricorda…
Dopo i Rafale francesi anche gli F35? Così la Grecia punta tutto sulla difesa
Come si sta mescolando, nella crisi del gas del Mediterraneo orientale, la diplomazia teutonica e americana con il nuovo progetto per la Difesa ellenica? Dopo i 18 Rafale francesi (acquistati per 2 miliardi di euro), probabilmente arriveranno ad Atene anche gli F-35: così la Grecia si sta preparando alla più grande riforma della sua Difesa dell'ultimo ventennio, anche a causa…
Se Pechino punta sul mercato interno. Il Rapporto Italia-Cina
È uscito l’XI Rapporto annuale della Fondazione Italia Cina, Cina 2020. Scenari e prospettive per le imprese, la guida che raccoglie ricerche, analisi di rischio e previsioni nel breve-medio periodo sulla Cina. Il Rapporto – elaborato dal CeSIF, il Centro Studi per l’Impresa della Fondazione Italia Cina –, è finalizzato a mostrare le prospettive per le imprese italiane che guardano alla Cina. Il volume presenta gli…