Skip to main content

Mediterraneo e non solo. Cosa c'è dietro la telefonata Conte-Erdogan

Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha avuto una conversazione telefonica con il capo dello stato turco, Recep Tayyp Erdogan. Al di là dei readout ufficiali, diffusi prima da Ankara che da Palazzo Chigi, i due Paesi condividono un terreno delicato e articolato: il Mediterraneo. Dimensione geografica che rende i contatti bilaterali fondamentali. Italia e Turchia si muovono su un…

huawei

Così i giganti dei microchip mettono Huawei (e la Cina) all’angolo

Il countdown alla fine è terminato, dopo poco più di tre mesi dall’annuncio delle restrizioni imposte dall’amministrazione Trump. La direttiva è ormai nota: l’impossibilità per compagnie nazionali ed estere, previa autorizzazione tramite licenza speciale, di vendere equipaggiamento o software che abbia attinto da tecnologie americane ad aziende cinesi entrate nella blacklist. Obiettivo è la compagnia leader nel settore delle telecomunicazioni…

Coraggio, Ue. Dai diritti umani alla Sanità, von der Leyen suona la carica

Premere sull'acceleratore, subito. Per uscire dalla crisi del coronavirus serve più Europa, più Ue. Ursula von der Leyen parla dalla plenaria del Parlamento europeo a Bruxelles. Il suo primo discorso sullo State of the Union è una lunga arringa che verte su due presupposti: l'emergenza non è ancora finita, e l'Ue può uscire contando sulle sue forze. Dalla politica estera…

Navalny, l'Ue e le sanzioni a Putin. Parla Enzo Amendola

Eppur si muove. L'Europa c'è e batte un colpo sui diritti umani, le crisi internazionali a pochi chilometri dai suoi confini, le minacce esterne. Il discorso sullo Stato dell'Unione della presidente della Commissine Ue Ursula von der Leyen suona la carica per un'Europa sovrana e meno timida nella difesa dei diritti e delle libertà fondamentali su cui è stata costruita. Gli…

Punire Putin, accontentare Trump. Il dilemma tedesco sul Nord Stream 2

Il primo ministro polacco, Mateusz Morawiecki, non ha usato mezzi termini con la Russia, eterno incubo: "L'Europa dovrebbe trattare la situazione in Bielorussia e l'avvelenamento di Aleksej Navalny come un monito, forse l'ultimo. L'unica razionale via d'uscita dovrebbe essere lo stop alla realizzazione del progetto Nord Stream 2". Il gasdotto che collega la Russia alla Germania, e che farà raddoppiare il quantitativo…

Muraglia (anti)cinese. Così Trump blinda Taiwan

Gli Stati Uniti hanno in mente di vendere fino a sette principali sistemi d’arma — tra cui mine, missili da crociera e droni — a Taiwan. Lo riporta l’agenzia Reuters citando quattro fonti vicine al dossier sottolineando la concomitanza con gli sforzi dell’amministrazione statunitense guidata da Donald Trump per “aumentare la pressione sulla Cina”.  Entro poche settimane la questione dovrebbe…

Al porto di Haifa è già in moto l’accordo Israele-Uae (contro Cina e Iran)

L'accordo per la normalizzazione dei rapporti tra Israele ed Emirati Arabi, mediato dalla Casa Bianca (dove ieri è stato formalmente siglato), ha già un effetto diretto di carattere economico-commerciale quanto forse geopolitico. Secondo quanto riporta Haaretz (quotidiano progressista israeliano non amico del governo Netanyahu), la Israel Shipyards e l'emiratina DP World stanno discutendo l'acquisto congiunto di tutte le banchine rimase in…

iraq, netanyahu, insediamenti

Tutte le sfumature del nuovo rapporto tra Israele e Bahrein. L'analisi di Valori

La questione del nuovo rapporto tra Israele e il Bahrein, che segue l’accordo già siglato tra Gerusalemme e gli Emirati Arabi Uniti, è di particolare interesse; e segna un riallineamento del mondo sunnita, in evidente funzione anti-iraniana, con lo stato ebraico e, quindi, indirettamente, con l’occidente. Ma Israele non pensa sempre, sul piano strategico, come i suoi alleati occidentali, e…

Maduro viola i diritti umani in Venezuela. La denuncia delle Nazioni Unite

Omicidi, torture, arresti arbitrari. Il regime di Nicolás Maduro in Venezuela, attraverso le forze di sicurezza e i gruppi armati alleati, compiono violazioni sistematiche dei diritti umani. La dura denuncia diffusa oggi arriva dagli esperti delle Nazioni Unite, che hanno presentato un report commissionato l’anno scorso dal Consiglio per i diritti umani di 47 Stati membri. I risultati si basano…

servizi segreti, dark web

Così il Covid ha accelerato gli attacchi hacker. Parla lo 007 israeliano Atzaba

Sono giornate importanti per il mondo della sicurezza cibernetica. Ieri si è chiusa la due-giorni di lavori della conferenza HLS&CYBER (quest’anno virtuale), evento dedicato alla homeland security e al cyber. Oggi si tiene, invece, il Cybertech Live Europe 2020, la rassegna internazionale dedicata alla cyber security, organizzata in collaborazione con Leonardo. Rinviata al 2021 la consueta due giorni di dibattiti,…

×

Iscriviti alla newsletter