Skip to main content
libano

L'appello urgente di Mitri ai cristiani libanesi. L'analisi di Cristiano

Quello che definisce un Paese è la solidarietà tra i suoi concittadini. Un buon leader cristiano dovrebbe dire questo, ed è quello che ha detto l’ex ministro libanese, cristiano, accademico di chiara fama, Tarek Mitri. Di qui ha fatto discendere la necessità di superare tutte le dispute politiche, nel momento in cui il Paese si trova solcato da una colonna umana di oltre un milione di profughi. L’analisi di Riccardo Cristiano

Gasdotto

Il piano della Francia per l'underwater fa un passo avanti. Ecco la nuova piattaforma

La Marina francese intensifica gli sforzi di sorveglianza delle infrastrutture sottomarine critiche con l’uso di tecnologie avanzate in risposta alle crescenti minacce ai cavi strategici e alla competizione geopolitica nel dominio underwater. Mandando un segnale anche all’Italia

Il Cavour in India marca la forza della partnership Roma-New Delhi

La tappa indiana del Cavour, nel quadro della missione nell’Indo Pacifico, è un passaggio fondamentale, che rafforza la partnership strategica tra Roma e New Delhi, consolidando il ruolo italiano nell’Indo Mediterraneo. Sicurezza (marittima, ma non solo), industria della difesa, cultura, e attività umanitarie sono i pilastri della cooperazione, descritta dall’ambasciatore Bartoli

Fentanyl e cyber. Cosa si è detto alla ministeriale Interno del G7

La presidenza italiana ha sottolineato la necessità di agire con un piano congiunto per contrastare l’uso di precursori chimici. Pochi giorni fa la premier Meloni aveva rivolto un messaggio chiaro seppur implicito alla Cina, principale produttore di queste sostanze. Sulla cyber serve “un’alleanza circolare”, ha detto il ministro Piantedosi

Che succede ai Balcani se la Russia avanza in Ucraina?

Non c’è solo la questione tra Pristina e Belgrado a preoccupare Bruxelles, bensì una serie di altri focolai su cui è facile che possa esserci l’intromissione di Cina e Russia in chiave anti europea. La Macedonia del Nord è particolarmente attenzionata da questo punto di vista perché qualcuno vorrebbe dirottare i fondi del Corridoio 8 verso altri lidi

Qualità e quantità, tecnologia e numeri. Da dove passa la sfida militare Usa-Cina

L’equilibrio tra qualità e quantità nelle forze armate è sempre stato un elemento chiave della potenza militare. E oggi, la crescente sfida della Cina richiede agli Stati Uniti una risposta strategica per mantenere la propria superiorità

L’Ue dice sì ai dazi sulle auto elettriche cinesi, nonostante Scholz e Orban

I 27 si spaccano sul voto: dieci a favore, cinque contrari e 12 astenuti, che però contano come un sì. Ora palla alla Commissione europea, che però lascia aperta una porta a Pechino

La Germania al bivio tra business e diplomazia con la Cina. Scrive Mayer

La visita della ministra degli Esteri mette in luce il difficile equilibrio tra le relazioni economiche bilaterali e le pressioni dell’alleanza euroatlantica, nel mezzo della guerra in Ucraina. Il commento di Marco Mayer

Il rischio è dar fuoco alla regione. Monito di Parsi contro i doppi standard in Medio Oriente

Conversazione con l’analista e docente della Cattolica: “Nessuno mette in discussione il diritto di Israele a difendersi contro Hamas. Ed è ovvio che questa distinzione tra la situazione russa e la situazione israeliana deve essere sempre tenuta presente. Dopodiché però le modalità con cui Israele ha reagito e la strage infinita di palestinesi ricordano esattamente come si muove Putin in Ucraina. G7 e Stati Uniti possono fare pressione su Israele perché mostri moderazione estrema nei confronti dell’Iran, perché lì è la chiave di volta rispetto alla de-escalation. Ma se Israele colpirà l’Iran, allora si andrà avanti”

Ue-Cina, scossa in arrivo. Il voto sulle auto elettriche secondo Ecfr

Il voto sulle auto elettriche è un momento decisivo per il futuro dei rapporti Ue-Cina, andando oltre il tema economico-commerciale. Oertel e Gehrke dell’Ecfr spiegano cosa c’è dietro alla prossima mossa di Bruxelles con Pechino

×

Iscriviti alla newsletter