Dopo il Canada, anche l’Australia ha deciso di sospendere il suo trattato di estradizione con Hong Kong. Il governo di Canberra, guidato da Scott Morrison, ha deciso anche di estendere i visti per i residenti della città in risposta all’imposizione da parte della Cina della nuova legge sulla sicurezza nazionale sull’ex colonia britannica. Il premier ha spiegato che la decisione…
Esteri
Non solo Santa Sofia. Così il sultano Erdogan cancella la storia
Un pessimo giorno per tutto il Mediterraneo. Il presidente turco esulta e annuncia che Santa Sofia è affidata all’ente che gestisce le moschee turche. Ma la decisione del Consiglio di Stato turco fissa un altro dato di fatto: lo Stato turco esiste, non la sua democrazia. Come può un Consiglio di Stato abrogare nel 2020 un decreto presidenziale del 1934?…
Volo MH17. L'Olanda porta la Russia davanti alla Corte europea per i diritti umani
“Rendere giustizia alle 298 vittime è e resterà la maggiore priorità dell’esecutivo”, con queste parole il ministro degli Esteri Stef Blok, ha annunciato che l'Olanda porterà la Russia davanti alla Corte europea dei Diritti dell'Uomo (Cedu) "per il suo ruolo nella distruzione del volo MH17" abbattuto nel 2014 nei cieli dell'Ucraina. Si ricorderà che il 17 luglio 2014, il Boeing 777 della Malaysia Airlines partito…
Ecco come l'Iran continua la guerra in Yemen
C’erano migliaia di armi di vario genere — missili terra-aria e anti-carro, RPG, mitragliatrici, quintali di munizioni — in un cargo che le forze armate americane hanno fermato il 28 giugno al largo delle coste dello Yemen. Il segretario di Stato, Mike Pompeo, accusa l’Iran e chiede all’Onu di rafforzare l’embargo. Nel Paese c’è una guerra civile che dura da un lustro e…
Serbia. Ecco chi protesta contro Vučić
Per l’assalto violento al Parlamento serbo — con altrettante risposte violente delle unità antisommossa della Gendarmeria — sono stati incolpati anche i russi; e visto i precedenti, non è detto che qualcuno da Mosca non abbia lavorato per soffiare sul fuoco della protesta. Sono “estremisti di destra e terrapiattisti” quei “criminali” che adesso manifestano contro la riattivazione dei lockdown — causa:…
Major Italian telecoms company TIM drops Huawei from 5G bidding
Reuters has disclosed that TIM, a major telecoms company in Italy, has not invited Chinese tech behemoth Huawei in its bidding race for the construction of Italy’s and Brazil’s 5G network. TIM, previously known as Telecom Italia S.p.A., is one of Italy’s biggest telecom companies and a major player in Brazil, too. Its choice to disregard Huawei constitutes an unexpected…
Perché Trump (non?) teme il libro della nipote
Mary Trump è la figlia di Fred Trump Jr, fratello reietto del più noto Donald, presidente degli Stati Uniti. Poco nota al mondo, in questi giorni riempie le pagine della cronaca politica internazionale perché dal 14 luglio sarà in libreria con una bomba personale contro lo zio presidente. Too Much and Never Enough, Troppo e mai abbastanza, è uno dei vari…
Scontro per il Ladakh. Cosa vuole Pechino dall'India? L'analisi di Valori
L’Esercito Popolare Cinese, il 15 giugno scorso, ha colpito a morte alcuni soldati indiani, circa 20, a Galwan, una valle e un fiume del Ladakh. La questione territoriale, in quella zona, è ancora molto difficile da definire: la Lac, Line of Actual Control del 1993 ha integrato nell’area a controllo cinese 60 km quadrati di antico territorio indiano; e c’è…
Alta tensione sul 5G. E Huawei lancia l'ultimatum a Conte
Si scaldano gli animi sulla rete 5G. Huawei, gigante tech cinese nel mirino degli Stati Uniti in corsa per fornire la rete di ultima generazione anche in Italia, fa sapere di averne abbastanza di “illazioni infondate”. “Siamo fermamente convinti che la sicurezza e lo sviluppo dell'Italia digitale debbano essere supportati da un approccio basato su fatti – fa sapere in…
Vi spiego il semestre tedesco tra Recovery fund e Cina. Parla Benner (Gppi)
Ieri la cancelliera tedesca Angela Merkel è intervenuta alla plenaria del Parlamento europeo in occasione dell’inizio del semestre di presidenza tedesca del Consiglio dell’Unione europea. “Il Consiglio europeo deve prima giungere a un risultato” sul Recovery Fund e “poi dobbiamo lavorare insieme al Parlamento europeo”, ha spiegato la cancelliera abbassando poi le pretese sul piano di rilancio: 500 miliardi di…