Guai a chiamarlo “il cinese”, Michele Geraci non sopporta questo nomignolo. Non perché ce l’abbia con la Cina, anzi, il contrario. Ma tiene anche a precisare che lui è anzitutto italiano, che anche negli Stati Uniti lo cercano e apprezzano (insegna alla New York University, a Shanghai), che questa nomea, in fondo, è inventata dai media. Allora perché, gli chiediamo…
Esteri
Così il Covid ha allontanato Brasile e Argentina (e Pechino gode)
Non è un buon momento per il Brasile. La pandemia coronavirus ha messo in ginocchio il Paese. Ad oggi contano quasi 65.000 morti per patologie riconducibili al contagio del Covid-19 (620 in più rispetto al numero di decessi di ieri). I casi sono saliti a più di 1,6 milioni, oltre 20.000 in più rispetto a quelli registrati nelle 24 ore precedenti. Il tasso…
Se i palestinesi preferiscono Israele all’Anp. Il reportage di Channel 13
L’Autorità nazionale palestinese minaccia da sempre scenari di violenza e rabbia nelle strade nel caso in cui Israele dovesse procedere con il suo atto, definito “illegale”, di “occupazione”. Molte le voci a livello internazionali che hanno criticato il piano del premier israeliano Benjamin Netanyahu. In Italia è nato un intergruppo per la Pace in Medio Oriente, presieduto dall’onorevole Laura Boldrini,…
Diga sul Nilo. Tra Egitto ed Etiopia attacchi cyber e negoziati
Un attacco informatico contro varie strutture pubbliche etiopi sarebbe stato portato a termine la scorsa settimana da hacker egiziani. Ed è soltanto l’ultima di questo genere di operazioni in cui questioni di carattere politico e/o geopolitico connesse ad attacchi cyber. Si pensi alle ritorsioni indiane contro le app cinesi che hanno come motivazione di fondo lo scontro al confine himalayano: oppure alla…
Usa vs Cina, dottrine strategiche a confronto. L'analisi di Valori
Non sono le scelte politiche di massima a generare le dottrine strategiche, ma è casomai vero il contrario. Nel caso della Cina, per esempio, è utilissimo studiare l’evoluzione delle recenti ipotesi strategiche e delle più attuali dottrine militari, poi da lì partire per osservare le trasformazioni politiche e perfino ideologiche. Quindi, quali sono i campi di battaglia futuri e preferenziali…
Italy running late in Huawei 5G security row
Last week, two reports disclosed the UK’s intention to ban Huawei’s infrastructure from the nation’s budding 5G network, despite having given the Chinese tech firm permission to build part of it in January. The move, backed by prime minister Boris Johnson, speaks volumes about London’s choice to bow to pressure from American President Donald Trump, who has been urging his…
Chi è Nicolasito, il figlio di Maduro che sogna il Parlamento
I venezuelani hanno una data per il prossimo voto. Il 6 dicembre andranno alle urne per scegliere i nuovi membri del Parlamento, dal 2015 con una maggioranza di opposizione che ha approfondito la crisi politica e istituzionale del Venezuela. Ma ancora non c’è da festeggiare... La nuova direzione del Consiglio nazionale elettorale (Cne) guidata da Indira Alfonzo — nominata a giugno dal…
Da Bruxelles al Quirinale, così l'Italia si gioca tutto in Europa. Parla Fabbrini
Il Paese si muove su un crinale, e il crinale si chiama Europa. Sergio Fabbrini, politologo, direttore del Dipartimento di Scienze Politiche alla Luiss Guido Carli, spiega a Formiche.net come l’unica vera frattura che attraversa la politica italiana, governo incluso, sia quella europea. Dalla partita per i fondi Ue all’elezione del prossimo Capo dello Stato, ecco come e perché rischia…
Digitale, ecco la scure di Bruxelles sull'e-commerce (Usa avvisati)
Vent’anni fa. A tanto risale lo scheletro della normativa europa vigente sui servizi digitali. Si chiama Direttiva e-Commerce, stabilisce regole e requisiti di trasparenza per i gestori dei servizi e gli utenti, le regole del gioco per cooperare con le autorità governative, e adesso richiede un radicale ripensamento. Per questo la Commissione Ue ha avviato lo scorso 2 giugno una…
Perché l’India ha messo al bando TikTok. Privacy e geopolitica tra Usa e Cina
Qualche giorno prima che il primo ministro, Nerendra Modi, si recasse a visitare l'impervio e burrascoso confine con la Cina, il ministero dell'Elettronica e dell'Informatica aveva messo al bando 59 applicazioni cinesi, tra cui Tik Tok e WeChat. "L'epoca dell'espansionismo delle nazioni è superata, questa è l'età dello sviluppo" ha detto Modi parlando dalla regione himalayana del Ladakh, teatro dei recenti scontri…