Skip to main content

Ecco cosa preoccupa Conte tra Bengasi e Tripoli

Una telefonata giovedì con Angela Merkel e un'altra mercoledì con Recep Tayyp Erdogan: centro delle conversazioni avute dal presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, il Mediterraneo. Particolare attenzione a quello che avviene nel quadrante orientale certamente, ma una contingenza più stringente chiama l'Italia: la Libia. Con due direttrici da seguire con massima attenzione e delicatezza. La prima riguarda certamente il destino…

In love with Putin. Italian parties fracture over Navalny, Belarus

Italian parties (and their respective alliances) dramatically diverged over a European parliament resolution that set out to counter authoritarian practices in Russia and Belarus. The vote happened in the wake of Wednesday’s rousing speech from European Commission’s president Ursula Von der Leyen about stepping up the EU’s foreign policy efforts and upholding human rights around the world. The European parliament…

Il pressing Ue sulla Bielorussia è un segnale per Mosca?

La "flagrante violazione di tutti gli standard riconosciuti a livello internazionale" di cui il Parlamento europeo parla riguardo alle elezioni in Bielorussia è un avviso che arriva tanto a Minsk quanto a Mosca. La massima assise Ue ha avanzato una richiesta propositiva: condannando allo stesso tempo le violente repressioni delle manifestazioni di piazza che si sono svolte a Minsk e in tutte le…

Veleno in albergo. Nuove rivelazioni sul caso Navalny

Il leader della lotta alla corruzione in Russia, Alexeij Navalny, potrebbe essere stato avvelenato prima di raggiungere l’aeroporto di Tomsk, in Siberia. Tracce di una neurotossina della famiglia del Novichok, agente nervino Made in Urss, sarebbero state trovate in una bottiglietta di plastica nella sua stanza allo Xander Hotel, lasciata la sera del 20 agosto (poco prima di sentirsi male). A rendere pubblica…

È Al Jazeera la prima "vittima" nel nuovo Medio Oriente di Trump?

Ha suscitato la curiosità anche di Cgtn, il canale televisivo in lingua inglese dell’emittente cinese Cctv, la decisione del dipartimento di Giustizia statunitense di ordinare ad AJ+, network di notizie che sede negli Stati Uniti ma di proprietà della qatariota Al Jazeera, di iscriversi al registro degli “agenti stranieri” alla luce del fatto che è coinvolto in “attività politiche” per…

Italian EU affairs minister endorses Brussels hard-line stance on Russia

“European values are not for sale,” stated EU Commission president Ursula Von der Leyen towards the end of her first “State of the Union” speech in Brussels. The 79-minute address encompassed her holistic plan for the bloc’s future, touching on green transition, pandemic recovery, migration and, crucially, foreign policy. Ms Von der Leyen promised that the EU would adopt an…

Pompeo in Sudamerica (per dire no alla Cina). Tutte le tappe del tour

Comincia oggi la missione di Mike Pompeo, segretario di Stato americano, in America latina. Fino al 20 settembre, il capo della diplomazia degli Stati Uniti visiterà Paramaribo, in Suriname; Georgetown, in Guyana; Boa Vista, nello stato di Roraima in Brasile e Bogotá in Colombia, facendo una sosta finale a Plano, in Texas, prima di rientrare negli Usa. Il portavoce del…

Pechino e non solo. Chi e perché frena il dialogo economico Usa-Taiwan

“Disgrazia per Taiwan”. Così il Global Times, una delle voci più battagliere della propaganda cinese, ha commentato la visita del sottosegretario agli Affari economici degli Stati Uniti, Keith Krach. E a corredo dell’editoriale un disegno dello Zio Sam e della presidente taiwanese Tsai Ing-wen, entrambi con gli occhi bendati, che camminano verso un baratro. Soltanto un mese fa il segretario…

swg, copyright, Lega, Pisicchio

Che delusione quei voti contro Navalny. Parla Lucas (Cepa)

Sta facendo molto discutere il voto della Lega contro la risoluzione adottata oggi dal Parlamento europeo che condanna fermamente l’avvelenamento di Alexei Navalny, oppositore del presidente russo Vladimir Putin. A favore, come raccontato da Formiche.net, si sono espressi Forza Italia e il Partito democratico, segnando una spaccatura nella maggioranza di governo, visto che il Movimento 5 stelle, assieme a Fratelli…

Italia-Germania, per fortuna c’è il Colle. Il commento di Stefanini

Per fortuna c’è il Colle. Nella politica estera italiana la Germania è spesso relegata all’ordinaria amministrazione. Specie in una fase d’introversione come quella che stiamo attraversando, ce ne ricordiamo solo per invocarne la solidarietà col Recovery Fund – l’abbiamo ottenuta – o per criticarne il rigorismo fiscale o morale. L’incontro di Milano fra i due presidenti della Repubblica la rimette…

×

Iscriviti alla newsletter