Skip to main content

Seul in soccorso di Trump, contro Bolton. Ecco come

Seul interviene in appoggio a Donald Trump nella diatriba che riguarda il libro dell’ex consigliere John Bolton, "The Room Where It Happened" – in libreria da oggi. L'ufficio del presidente Moon Jae-in ha respinto quanto scritto nel testo (l'ennesimo che infiamma la Casa Bianca e fa infuriare il presidente) a proposito dei vertici con la Corea del Nord dello scorso anno. Racconto "distorto" spiega Chung Eui-yong, direttore della sicurezza…

Perché l’Europa ha bisogno degli Usa (e viceversa). La minaccia cinese

Neanche un comunicato congiunto. Così si è concluso il tanto atteso tele-vertice Ue-Cina di questo lunedì. In un’ora di conversazione, i presidenti di Consiglio europeo e Commissione Charles Michel e Ursula von der Leyen hanno discusso con il premier cinese Li Keqiang e il presidente Xi Jinping, o almeno ci hanno provato. Tanti i punti di frizione che restano fra…

Bastone e carota. Così Usa e Uk mettono alle corde Maduro

Un'altra sorpresa arriva da oltreoceano. Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha detto che “forse ci penserebbe” ad incontrare il leader del regime venezuelano, Nicolás Maduro. Ma ha anhce chiarito che è “fermamente contrario a quanto sta succedendo in Venezuela”.In un’intervista per il sito Axios, il capo della Casa Bianca ha detto: “A Maduro piacerebbe avere un incontro. Io…

Cina e porti italiani, la diplomazia Usa accende un faro. Ecco perché

La storia e la sua posizione strategica la candidavano ad essere il terminale ideale della nuova Via della Seta cinese. A distanza di un anno dal tour istituzionale di Xi Jinping, Venezia non si è ancora messa sulla via di Marco Polo. Gli investimenti cinesi promessi e cerimoniati in grande stile hanno stentato a farsi vedere. Complice il coronavirus, che…

I chip di Taiwan trovano un alleato in Apple (mentre Huawei...)

Come accade per ogni Apple Worldwide Developers Conference, anche quella di ieri sera ha suscitato grande curiosità tra i fan della Mela morsicata e gli analisti. Le novità sono molte: dai nuovi sistemi operativi per Mac e iPhone al Watch in grado di monitorare come ci laviamo le mani. Per l’amministratore delegato Tim Cook, però, si tratta di un “giorno…

Huawei e Zte, così il mercantilismo di Pechino ha minato l’innovazione globale 

Le politiche mercantili attuate dalla Cina negli ultimi decenni, volte a sostenere i suoi campioni nazionali nel settore delle telecomunicazioni, avrebbero ridotto la quota di mercato (e di guadagno) nel mercato globale con un effetto drammatico sull’innovazione delle aziende competitor, a vantaggio di Huawei e Zte. È questa la scioccante conclusione dello studio condotto dall’Information Technology and Innovation Foundation, think…

Serbia-Usa, perché la visita di Vucic conta. Lo spiega Fruscione (Ispi)

È molto più di un appuntamento formale la visita ufficiale del presidente serbo Aleksandar Vucic alla Casa Bianca, per più di una ragione. La prima: il tempismo. Vucic ha festeggiato a Pennsylvania Avenue una vittoria schiacciante alle elezioni politiche. La conta dei voti era ancora in corso, ma al 90% delle schede scrutinate il bilancio era già nettissimo: il suo…

L’insostenibile passione per i caudilli. Il caso Venezuela letto dalla Maglie

Maria Giovanna Maglie non è affatto d’accordo con l’articolo pubblicato ieri sul Corriere della Sera a firma di Paolo Mieli. Non solo per quanto riguarda il caso del presunto finanziamento del Venezuela al Movimento 5 Stelle e la ricostruzione storica della crisi venezuelana. La giornalista e saggista, a lungo corrispondente della Rai negli Stati Uniti, ha diverse contestazioni sulla ricostruzione…

Verso una “pax sinica” in nome di Huawei? I rischi per l’Occidente

“Una pax sinica digitale con preoccupanti ramificazioni globali”. È la profezia che Alexander Gabuev, senior fellow del Carnegie Moscow Center, offre in una dettagliata analisi pubblicata sul Financial Times e dedicata alla dipendenza di Mosca dalla compagnia cinese Huawei.  L’esperto parte dagli sforzi britannici per fronteggiare Huawei: da una parte la nuova revisione che dovrebbe spalancare la porta a forti…

Cina-Ue, la versione di Borrell (che nicchia su Hong Kong) al Brussels Forum

Ha in mente Frank Sinatra, Josep Borrell, quando parla dell’Europa. Perché, ribadisce ancora una volta l’Alto rappresentante dell’Ue, Bruxelles deve scegliere “her own way”, la sua via, nella contesa globale fra Cina e Stati Uniti. Lo aveva scritto sul suo blog una settimana fa, suscitando reazioni opposte, e lo ha ridetto questo lunedì, ospite del Brussels Forum, la kermesse annuale…

×

Iscriviti alla newsletter