Skip to main content

Perché immaginare una nuova conferenza sul Mediterraneo. L'analisi di Valori

La questione del Mediterraneo, in futuro, sarà realisticamente quella di dividerlo in zone di influenza, ma comunicanti tra di loro; e comunque tali da assorbire anche le tensioni geopolitiche e militari che si verranno a manifestare altrove. L’idea che il Mediterraneo possa essere ancora un piccolo  “lago europeo” è oggi del tutto da escludere, perché l’Ue, ma anche i singoli…

Europa, Libia e Mediterraneo. Cosa ci dicono le nomine di Borrell

Ricorda Alessandro Scipione su InsideOver che ai deputati e senatori che lo ascoltavano in un’audizione sulla Libia della Commissione congiunta Esteri, il capo della diplomazia italiana, Luigi Di Maio, aveva detto: “Gli inviati speciali sono i ministri degli Esteri degli Stati membri. Ma capisco che in questo momento c’è bisogno di un terminale”. Era il 14 maggio, si tornava a parlare di una…

Primato tecnologico, la lobby dei microchip suona la sveglia a Trump

La Semiconductor Industry Association ha rilasciato il suo ultimo rapporto 2020. Sono tante le suggestioni e le conferme che emergono nelle 20 pagine stilate da una delle più potenti lobby dell’industria americana. Il cui peso politico è destinato a crescere proporzionalmente alla criticità di questa nicchia industriale nell’economia del futuro. Non a caso al Congresso si è iniziato a parlare…

Guerra di statue, anche in Russia. Da Stalin a Putin, breve cronistoria

Di Riccardo Cucciolla

Per ogni storia ci sono sempre tante verità, dissimili, contrastanti e spesso contraddittorie, ma tutte “vere”. In questi giorni di proteste e accesi dibattiti sul significato dei monumenti, ci siamo resi conto di quanto la memoria storica sia così divisiva ed esclusiva, e come un drammatico episodio di cronaca possa rimettere in discussione questioni identitarie in una società che riscopriva…

Messaggio duro di Sisi: l'Egitto è pronto ad azioni militari in Libia

Il presidente/generale egiziano, Abdel Fattah al Sisi, mostra i muscoli. Sommerso dal Covid e con un'economia tutt'altro che fiorente, dal Cairo Sisi lancia un monito aggressivo sulla Libia. Sabato ha avvisato che un tentativo delle forze armate dalla Turchia in Libia di attaccare la città strategica di Sirte avrebbe attraversato una "linea rossa" e dunque innescato un intervento militare egiziano diretto nel…

L’Europa tecnologica che (ancora) non c’è, fra Cina e Usa. Parla Aresu

La web tax, il confronto Usa-Cina, il ruolo dell’Unione europea e la corsa al primato tecnologico. Formiche.net ne ha parlato con Alessandro Aresu, analista strategico e consigliere scientifico di Limes, autore del volume Le potenze del capitalismo politico. Stati Uniti e Cina per La Nave di Teseo (collana Krisis, diretta da Massimo Cacciari e Natalino Irti). Parliamo di web tax.…

Perché (e come) il Pentagono tiene d'occhio i russi in Libia

Mentre si attendono le mosse del decisore politico (semmai arriveranno, visto il delicato periodo pre-elettorale), la partita libica per conto degli Stati Uniti la portano avanti i diplomatici e il Pentagono. Se i primi cercano di mantenere costantemente il contatto con il governo onusiano di Tripoli, e con i suoi partner, i secondi si occupano del lavoro più duro. L'attenzione…

La guerra Usa-Cina all’Onu. Primo punto per Trump, in attesa del Wto…

La crisi sanitaria ed economica del Covid-19 sembra aver messo in discussione il sistema multilaterale. Basti pensare alla decisione degli Stati Uniti di porre fine ai rapporti con l’Organizzazione mondiale della sanità (di cui sono di gran lunga i maggiori finanziatori a livello mondiale), accusata di essere “sottomessa” alla Cina. Ma guardando oltre gli annunci dal sapore un po’ elettorale…

Nucleare iraniano. Così l’Europa richiama Russia e Cina alla responsabilità

Germania e Francia hanno avvertito l’Iran che per quanto riguarda l’accordo sul nucleare così non va. In un incontro, venerdì a Berlino, i ministri degli Esteri dei Paesi europei parte del Jcpoa – l'accordo per congelare l'atomica iraniana sottoscritto a Vienna nel luglio 2015 da Teheran insieme a Cina, Francia, Regno Unito, Russia, Stati Uniti e Germania – il ministro degli Esteri…

La leadership globale Usa è a rischio? Al Brussels Forum risponde Stacey Abrams

Il 19 giugno negli Stati Uniti è “Juneteenth”, anche noto come Freedom Day, in ricordo della fine della schiavitù nel 1865. Quello del 2020 ha avuto un sapore amaro, tra le proteste per la morte di George Floyd, la crisi da Covid-19 e i toni accesi in vista delle prossime elezioni presidenziali. “Una crisi profonda”, che intreccia diversi malcontenti sociali…

×

Iscriviti alla newsletter