Skip to main content

La corsa alla Terre rare potrebbe ricompattare l’Occidente. Ecco come

La crisi sanitaria ha rilanciato un tema cruciale nei rapporti tra l’Occidente e la Cina: quello della dipendenza, e vulnerabilità, delle supply chain. L’interdipendenza globale, in questi contesti di crisi, rischia di diventare un’arma a doppio taglio. Specialmente nei settori dove Pechino ha stabilito un controllo ferreo, come nel caso dei metalli rari: è il più grande produttore di 18…

Down the Silk Road. Why US and NATO’s eyes are on the Italian port of Taranto

Concerns are floating in Italy as the Chinese seek to invest in yet another Italian seaport, that of the Southern city of Taranto, in Apulia. Ferretti Group, which is 86% owned by state-controlled Chinese industrial colossus Weichai Group, has recently expressed an interest for investing in Taranto’s naval hub. They are aiming to build a shipyard for the construction of…

La Merkel non molla e conferma le sanzioni Ue alla Russia (Putin non gode)

L'Unione europea ha deciso di estendere di sei mesi le sanzioni contro la Russia per il conflitto in Ucraina, lo ha annunciato la cancelliere tedesca, Angela Merkel. La proroga è ormai questione routinaria dal 2014: le sanzioni – che colpiscono interi settori dell'economia russa, comprese le sue preziose attività petrolifere – vengono rinnovate periodicamente nonostante con costanza alcuni paesi sollevino dubbi sulle…

Via della Seta in crisi, Covid-19 e scandalo Oms pesano. E Xi prova a rilanciare...

La Nuova Via della Seta come risposta alla crisi globale. È dal presidente della Cina, Xi Jinping, che arriva un messaggio chiaro al mondo sulle ambizioni cinesi. L’occasione per Xi è stata l’incontro in video conferenza sulla cooperazione internazionale della Nuova Via della Seta che si è tenuto ieri, 18 giugno, con la partecipazione di ministri e funzionari stranieri a…

Turchia-Libia-Italia. L'incontro di Di Maio ad Ankara e gli spazi politici per Roma

Con un op-ed sulle pagine di Repubblica, il capo del Consiglio presidenziale libico, il primo ministro Fayez Serraj, lancia la sua idea di un "meccanismo per una nuova costituzione". Il percorso passerà attraverso la creazione di un "Forum libico", da cui "lavorare a una soluzione politica" e dare inizio operativo a una futura fase elettorale, con cui rinnovare il parlamento e poi scrivere la…

Tutti i dubbi sul caso Venezuela- M5S. Parla Politi

C’è un filo che lega il Venezuela di Nicolás Maduro con l’Italia? Quanto è forte e visibile? Ma davvero il presunto finanziamento del regime venezuelano al Movimento 5 Stelle nel 2010 è stato fatto attraverso una valigetta diplomatica piena di contanti? Molti sono gli interrogativi che restano ancora nell’aria, ma che rischiano di perdersi di fronte ad argomenti più imperativi.…

Cosa si cela dietro lo scontro India-Cina. Parla Bery (Eurasia Group)

Ci sono due letture possibili per capire quanto in là si spingerà l’onda d’urto dell’incidente che al confine fra Cina e India, a seguito di uno scontro delle due rispettive pattuglie militari, ha lasciato a terra, morti, venti soldati indiani. Il caso in sé non esploderà in un conflitto armato, spiega a Formiche.net Bery Akhil, responsabile per India, Pakistan e…

Il dito e la luna. Perché il caso M5S-Venezuela non mi convince. Parla Parsi

A molti lo scandalo Caracasgate non convince. Uno di questi è Vittorio Emanuele Parsi, docente di Relazioni internazionali all’Università Cattolica di Milano, autore di “I vulnerabili – Come la pandemia cambierà il mondo” (Piemme). Ma il caso sul presunto finanziamento del regime del Venezuela al partito amico Movimento 5 Stelle fa parte di un quadro generale più ampio, dove i…

Perché il Green Deal sarà la spina dorsale del piano di recupero post-Covid19

"Il Green Deal è un importante obiettivo strategico per il prossimo decennio", ha spiegato Cristian Bușoi, europarlamentare romeno che presiede la Commissione Industria dell'assise di Bruxelles. La capitale Ue è la cornice del Brussels Forum del German Marshall Fund, evento organizzato annualmente dal think tank americano e che raccoglie ogni anno panelist da tutto il mondo, impegnati nel ragionare su policy riguardo le politiche…

Caso Fremm-Egitto, meno propaganda più strategia. L'appello di Urso (FdI)

Non si tratta di fare melina, né di decidere al buio. Sulla vicenda delle due fregate Fremm di Fincantieri all’Egitto serve semplicemente chiarezza. Adolfo Urso, senatore di Fratelli d’Italia e vicepresidente del Copasir, lo dice senza mezzi termini: “Invece che determinarli, siamo in balia degli eventi, come dimostra la vicenda libica – dice a Formiche.net – le posizioni contraddittorie espresse…

×

Iscriviti alla newsletter