Skip to main content

Europa-Cina, amore a prima pandemia. Cosa svela il sondaggio dell'Ecfr

La cascata di soldi in arrivo da Bruxelles non basta, non ancora. Il 47% degli europei, quasi la metà, crede che l’Ue sia stata “irrilevante” durante la pandemia del Covid-19. È la fotografia che emerge da un sondaggio dell’Ecfr (European council on foreign relations). “In ogni Paese sondato in media c’è più gente che crede questo rispetto al contrario”, scrivono…

Serraj sulla linea di Di Maio: più controlli sui migranti ma più aiuto da Irini

Sulla carta sembra un passo avanti verso un maggiore impegno nella lotta al traffico di esseri umani e quindi un maggiore aiuto nei confronti dell’Italia nel controllo dei flussi migratori. A Tripoli il premier libico, Fayez al Sarraj, ha consegnato al ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, le proposte di modifica al memorandum firmato nel 2017 dai due Paesi dando…

Putin in cerca di un plebiscito. La parata di Mosca letta da Savino

Di Giovanni Savino

A Mosca la parata della Vittoria, spostata dal 9 maggio al 24 giugno a causa dell’epidemia da coronavirus, si è svolta senza il clamore e la partecipazione degli anni scorsi. Sebbene la data del 24 giugno coincida con la prima sfilata militare del 1945, quando le truppe sovietiche deposero le insigni dei battaglioni e delle divisioni naziste ai piedi del…

Francia 2022, chi sarà il vero anti-Macron?

Insieme alle elezioni federali del 2021 in Germania, le presidenziali del 2022 in Francia rappresentano l'appuntamento cruciale per il futuro del Vecchio Continente. Secondo un sondaggio realizzato da Ifop-Fiducial per Cnews e Sud radio, fra due anni avremo una replica del confronto del 2017: Macron e Le Pen a contendersi la presidenza con i partiti tradizionali fuori dal ballottaggio. Il…

Cina-Usa. La tensione (militare) è nel Pacifico

La Cina è su una fase difensiva aggressiva nei confronti degli Stati Uniti. Esperti militari ed analisti parlano sui media autorizzati dal Partito per riferire che le comunicazioni inter-militari stanno calando e il rischio di scontri in alcuni quadranti delicati è altissimo. Manovre che potrebbero provocare enormi incidenti diplomatici tra le due potenze che nei mesi della pandemia hanno alzato…

Tutti i significati (revisionistici) della parata militare di Putin. Parla Mikhelidze (Iai)

Nonostante il coronavirus, Vladimir Putin non ha voluto rinunciare ad uno dei suoi appuntamenti più speciali per quest’anno. Oggi a Mosca e nelle principali città del Paese si sono tenute diverse parate militari per commemorare il 75mo anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale. Le celebrazioni erano previste per il 9 maggio, ma sono state rimandate a causa dell’emergenza sanitaria…

I valori di libertà collante Usa-Ue (occhio alla Cina). Parla l’amb. Reeker

La relazione transatlantica rimarrà la spina dorsale dell’Occidente libero indipendentemente dal risultato delle elezioni presidenziali di novembre. A dichiararlo è l’ambasciatore Philip T. Reeker, sottosegretario di Stato statunitense responsabile per l’Europa e l’Eurasia (con alle spalle, tra le altre, un’esperienza come console generale degli Stati Uniti a Milano) durante il panel “European Reform after the Pandemic: A Transatlantic Perspective” del…

Di Maio in Libia. L'Italia prova a intestarsi il fascicolo stabilizzazione

Una fonte dalla Libia conferma a Formiche.net quanto già anticipato da Agenzia Nova: il ministro degli Esteri italiano, Luigi Di Maio, sarà oggi a Tripoli per incontri con  il capo del Consiglio presidenziale e premier del Governo di accordo nazionale (Gna), Fayez al Sarraj, il ministro dell'Interno, Fathi Bashaga, e l'omologo, Mohamed Taher Siala. È stato lo stesso Di Maio a…

Il virus è politico. Europa e Usa al gioco (al ribasso) delle frontiere chiuse

L’Unione europea sarebbe pronta a chiudere le sue frontiere ai cittadini statunitensi a partire dal primo luglio, quando i confini esterni del blocco riapriranno. Colpa dell’amministrazione statunitense che non è riuscita a gestire la pandemia. È quanto rivelato dal New York Times, che ha consultato documenti interni.  Turisti e visitatori dagli Stati Uniti verrebbe trattati come quelli provieniti da Russia…

In Africa la Cina è meno vicina. Lo schiaffo del Kenya sulla ferrovia

Africa amara per la Cina. Su uno dei potenziali simboli della stretta di mano tra Pechino e l’Africa (la scorsa settimana si è tenuto il summit Cina-Africa, nel corso del quale il presidente cinese Xi Jinping ieri ha invitato la Cina e l'Africa a sconfiggere il nuovo coronavirus con solidarietà e cooperazione), la ferrovia Standard Gauge Railway (Sgr) del Kenya, si è abbattuta la scure…

×

Iscriviti alla newsletter