Skip to main content

La nuova guerra mondiale? È quella per i turisti. L'analisi di Pellicciari

Tra le previsioni internazionali sulla pandemia in corso si iniziano ad affrontare le conseguenze della crisi del multilateralismo dei primi mesi del Covid-19. Le sue espressioni sono state molteplici e vanno dalla inattività e contraddizioni delle principali organizzazioni internazionali all’assoluto protagonismo, per converso, di Stati anche minori che si sono mossi perseguendo il proprio interesse nazionale. Sul versante della Ue…

Chi era (e cosa faceva a Tel Aviv), l’ambasciatore cinese morto in Israele

L'ambasciatore cinese, Du Wei, è stato trovato morto nella sua casa a nord di Tel Aviv. Du Wei viveva a Herzliya, nell'hinterland settentrionale di Tel Aviv – una zona piena di start up tecnologiche dove vivono diverse feluche, tra cui anche l'ambasciatore americano (nonostante la sede sia stata spostata a Gerusalemme). Secondo la Radio dell'Esercito, non ci sono segni di violenza sul corpo.…

La globalizzazione è finita (come dice Trump)? Ecco cosa pensano gli esperti

Un requiem alla globalizzazione, direttamente dalla West Wing. In un’intervista a Fox Business con Maria Bartiromo il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha detto che i giorni della globalizzazione “sono finiti”. “Che fine hanno fatto i globalisti? Quelli che pensano che dobbiamo rendere più ricco il mondo a nostre spese?” si è chiesto commentando la crisi del Covid-19, lo…

Dalla Libia ai Balcani, quale relazione con la Turchia? Parla Alessandro Politi

“La Turchia può avere delle politiche sgradite tanto a noi quanto a buona parte della comunità internazionale, ma agiamo di conseguenza sapendo che la Turchia non è al di fuori di quella che, al momento, è l'unica alleanza capace di garantire sicurezza e cooperazione”. Questa la tesi di Alessandro Politi, direttore della Nato Defense College Foundation che affida a Formiche.net…

Come in Le Bureau. L’Iran accusa di spionaggio una ricercatrice francese

Il governo francese si è detto indignato e ha chiesto il rilascio "immediato" dell'accademica franco-iraniano Fariba Adelkhah, detenuta in Iran e condannata a cinque anni di carcere secondo un'accusa di "cospirazione contro la sicurezza nazionale" e di "propaganda contro la Repubblica islamica". "Questa condanna non si basa su alcun elemento o fatto concreto ed è quindi una decisione politica", ha dichiarato il…

Così la Cina vuole vendicare Huawei. Da Apple a Cisco, ecco la rappresaglia

Apple, Qualcomm, Cisco, Boeing. Il governo cinese sta stilando una lista di aziende americane su cui abbattere la rappresaglia per l'ultimo bando dell'amministrazione Trump contro Huawei. LA RAPPRESAGLIA CINESE Lo fa sapere il quotidiano inglese del Partito comunista cinese Global Times, citando una "fonte vicina al governo". Le misure "prevedono l'aggiunta delle suddette aziende in una "lista di entità non…

Silvia Romano e quella sanatoria per i migranti. I dubbi del Prof. Pennisi

Per pura coincidenza, nei giorni in cui si dipanava il lieto fine della vicenda di Silvia Romano e della trattativa per i permessi di soggiorno per alcune categorie di immigrati clandestini, ho visto in televisione L’ombra del dubbio, un capolavoro di Alfred Hitchcock del 1943 che, sotto una vicenda apparentemente thriller e poliziesca, fa un ritratto impietoso dell’ipocrisia. Ed è…

Covid-19, la minaccia cinese su Usa2020. E il Congresso risponde

Poche cose mettono d'accordo democratici e repubblicani americani al Congresso. La Cina è una di queste. Raramente il presidente Donald Trump ha dovuto faticare per avere dal Congresso il via libera alla linea dura con Pechino. Dal commercio ai diritti umani, un fronte trasversale agli schieramenti ha garantito una certa continuità della politiica estera trumpiana. È successo anche in questi…

Afghanistan senza pace. Ecco cosa succede fra negoziati e attentati terroristici

Se non fosse per la stretta cronaca legata a fatti eclatanti — come lo spietato attentato contro una nusery pochi giorni fa, a Kabul — l’Afghanistan sarebbe uscito dai riflettori della stampa. Eppure è un dossier sensibile, dal valore strategico perché punto di passaggio di dinamiche geopolitiche che coinvolgono Stati Uniti, Russia, Iran e Cina; e dall’enorme valore securitario perché nel…

Erdogan chiama Stoltenberg. Di Maio, Maiteeg. Cosa si muove attorno alla Libia

Secondo le informazioni ottenute da Formiche.net, già oggi il ministro degli Esteri italiano, Luigi Di Maio, avrebbe avuto un colloquio telefonico col vicepremier libico, Ahmed Maiteeg, per riprendere il discorso a proposito dell'ospedale militare di Misurata. La conversazione in programma per "i prossimi giorni" era stata annunciata giovedì dallo stesso leader grillino durante un'audizione alle commissioni Esteri di Camera e Senato. In…

×

Iscriviti alla newsletter