Skip to main content

Così la Grecia userà la donazione di Snam per l'emergenza Covid-19

Fondi per mezzo milione di euro e 90mila tute isolanti per sostenere il settore della sicurezza, in un Paese che, a causa del Covid-19, in soli tre mesi ha praticamente annullato tutti i progressi finanziari conseguiti nel 2019. Snam, dopo l'Italia, sostiene la Grecia nella Fase 2 della pandemia, nel giorno in cui non si registra neanche un morto e…

Perché (anche) gli aiuti russi vanno verso la fase 2. Il punto del gen. Arpino

La politica – meglio dire la strategia – degli “aiuti internazionali” è una carta preziosa in mano a giocatori sempre in allerta attorno al tavolo globale. Fatta salva la componente umanitaria, che ci sforziamo di pensare sempre presente e motivante, non mancano mai di giocarla quando ne vale la pena in termini di ritorno politico, economico o anche solo di immagine. Calamità naturali, epidemie e pandemie sono occasioni imperdibili, perché allentano la…

Biosicurezza, perché serve una strategia nazionale. I consigli di Amorosi

Le agenzie di intelligence americane, seguendo quello che viene indicato come "un ampio consenso scientifico", hanno chiuso il capitolo secondo cui il coronavirus potesse avere origine artificiale, creato in un laboratorio di Wuhan. L'affermazione, che va contro uno dei lanci anti-Pechino del presidente Donald Trump, non è superflua: secondo un sondaggio Swg, il 16 per cento degli italiani crede che il virus sia stato creato. Una percentuale…

Ecco perché il Venezuela è El Dorado (per l'Iran e Hezbollah)

È un’alleanza che luccica, nel senso letterale del termine, quella tra l’Iran e il Venezuela. Il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, ha denunciato su Twitter la consegna di tonnellate di oro all’Iran. “I criminali di Maduro hanno saccheggiato nove tonnellate di lingotti d'oro e l’hanno inviato al regime iraniano – si legge sull’account ufficiale del capo della diplomazia americana…

Vi spiego la mossa di Haftar in Libia. Il punto del Gen. Bertolini

È strano che, quando in politica si passa dai fatti alle parole, spesso la situazione rischi di complicarsi anziché semplificarsi, al contrario di quanto ci si potrebbe aspettare. Questo vale certamente per la questione libica nella quale, dopo le cannonate, hanno fatto irruzione le ultime prese di posizione del generale Khalifa Haftar per creare più scompiglio, se mai ce ne…

Hezbollah non distingue tra ali militari e politiche. Perché noi sì? Scrive l'amb. Terzi

L’annuncio del ministero dell’Interno tedesco di aver vietato tutte le attività di Hezbollah e le organizzazioni a essa legate segna un momento chiave nel contrasto al terrorismo internazionale. Si rimuove soprattutto quella assurda dicotomia che molti Paesi, inclusa la stessa Unione europea, ancora decidono di accordare al cosiddetto “Partito di Dio”. Hezbollah ha per lungo tempo trovato in Germania un…

Kim è vivo. Ecco le immagini del regime

È tornato in pubblico, difficile dire se stia in buona salute oltre alle apparenze, di certo non è morto: il satrapo nordcoreano Kim Jong Un è riapparso in alcune foto che lo riprendono inaugurare le attività di una fabbrica di fosfati (fertilizzanti e prodotti chimici) a Suncheon, cittadina centro-occidentale. Story now updated with HD pics from the Rodong Sinmun https://t.co/49JXViiiXF pic.twitter.com/nlyOGnrdpb —…

Libia, perché ora Russia ed Egitto mollano Haftar. L’analisi di Ruvinetti

Nella serata di giovedì il presidente dalla Camera dei Rappresentati libica, Aguila Saleh, ha fatto sapere pubblicamente che la sua roadmap politica, annunciata la scorsa settimana, era stata pianificata con la Russia. Saleh, massimo rappresentate dell'assise legislativa con sede a Tobruk e riconosciuta dall'Onu, è un politico navigato nato ad al Qubbah (in Cirenaica), con un tessuto di relazioni regionali molto forte, ottimi rapporti…

Perché Cina e Russia non vinceranno contro gli Usa. Lo spiega Matthew Kroenig

Di Matthew Kroenig

Gli Stati Uniti d’America sono stati il più potente Paese al mondo negli ultimi settant’anni. Il regno di Washington come prima superpotenza mondiale continuerà? Al termine della Seconda Guerra Mondiale, gli Stati Uniti e i loro alleati vincitori hanno costruito il mondo come lo conosciamo oggi. La supremazia militare americana ha evitato una guerra fra grandi potenze e sigillato la…

Favori all’Italia e veleni a Praga. Ecco il filo russo che non ti aspetti

Mentre in Italia la discussione sui militari russi portatori di aiuti geopolitici è passata al livello prevedibile del come "accompagnarli gentilmente alla porta" (citando il suggerimento garbato che su queste colonne arriva dal direttore della Nato Defence College Foundation, Alessandro Politi); e mentre Nicola Biondo de Linkiesta pubblica il carteggio con cui verrebbe richiesto aiuto per l’eliminazione delle sanzioni post-Crimea all’esponente del Movimento 5 Stelle Vito…

×

Iscriviti alla newsletter