Il confronto sul Mar Cinese tra Washington e Pechino è fatto anche di immagini. Se nelle scorse settimane avevano catturato l’interesse internazionale quelle delle due portaerei americane — la “USS Nimitz” e la “USS Reagan” — compiere wargame tra quelle ambite acque, adesso tocca alla Cina rispondere. L’Esercito popolare di liberazione ha pubblicato uno spettacolare video di un’esercitazione d’attacco compiuta usando il…
Esteri
C’è una spia iraniana cacciata dall’Albania in giro per l’Italia?
La scorsa settimana le autorità albanesi hanno espulso Danial Kassrae, un ventinovenne iraniano che però i media albanesi chiamano con insistenza come “italoiraniano”. La storia è stata ripresa dal manifesto, che spiega: “Il 22 luglio il ministro degli Interni albanese Sander Lleshaj lo ha dichiarato persona non grata e firmato un ordine di espulsione con cui a Kassrae è stato…
Perché Tripoli sente il peso dell’alleanza con la Turchia
L’Associated Press ha scritto un reportage (dal Cairo) che contiene alcune informazioni importanti riguardo al Governo di accordo nazionale libico (Gna). Vediamole e analizziamole. I funzionari parlano tutti a condizione di anonimato e spiegano sostanzialmente l'insofferenza e la diffidenza con cui Tripoli vive l’alleanza con Ankara. Flashback prima di andare avanti: nel novembre 2019, il presidente turco, Recep Tayyp Erdogan, e il…
Sulla Libia l’Italia ha un (altro) problema: il sentiment del popolo
La destituzione di Gheddafi a ottobre del 2011, il cui regime aveva tenuto per anni sotto controllo le diverse anime del Paese, ha aperto la strada alla seconda guerra multilaterale per procura dell'era contemporanea, solo un po' meno devastante di quella siriana. Il sostegno militare della Turchia da una parte, e la recente risposta egiziana dall'altra, con l'autorizzazione all'invio di…
Tra Atene e Ankara la diplomazia della portaerei Eisenhower
È stato il portavoce della presidenza turca, İbrahim Kalın, a dare il segnale definitivo che la distensione con la Grecia era in atto. Durante un’intervista tattica alla CNN Turk ha annunciato che per volontà diretta di Recep Tayyp Erdogan le esplorazioni geofisiche al largo delle coste egee, tra le acque contese con Atene di Kastellorizo, sarebbero state sospese. L‘apertura de facto al negoziato greco, nonostante il confronto…
Vi racconto la nuova collocazione strategica della Cina. L'analisi di Valori
Un segnale importantissimo, mentre Pechino “restringe” le sue linee produttive al suo interno o al suo estero vicinissimo, è il nuovo rapporto instauratosi tra la Turchia e gli Stati Uniti, per sostituire la stessa Cina come supply chain. Ovvio che la nuova “guerra fredda” tra Cina e Usa non possa non creare buone opportunità per Paesi come la Turchia che…
Nuova stretta di Pechino su Hong Kong. Rinviate le elezioni di settembre
Invocando poteri d’emergenza a causa del coronavirus, la governatrice di Hong Kong Carrie Lam ha annunciato che le elezioni politiche in programma per il 6 settembre sono state rinviate di un anno. Il tutto con “il sostegno nell'adozione di questa difficile decisione” del governo di Pechino. “È la decisione più difficile degli ultimi 7 mesi”, ha dichiarato in conferenza stampa…
Dall'Italia un appello transpartitico in difesa del voto a Hong Kong
La governatrice di Hong Kong Carrie Lam, con “il sostegno nell’adozione di questa difficile decisione” del governo di Pechino, ha annunciato oggi il rinvio di un anno delle elezioni politiche in programma per il 6 settembre. “È la decisione più difficile degli ultimi 7 mesi”, ha dichiarato nella conferenza stampa in cui ha sostenuto anche che l’epidemia di coronavirus è…
Le tre spiegazioni dietro al tweet di Trump sulle elezioni. L'analisi di Mario Del Pero
“Il presidente Trump non ha il potere di modificare la data del voto. Quello pertiene al Congresso e questo Congresso non lo avallerà mai”, Mario Del Pero, docente di Storia Internazionale e Storia della politica estera statunitense all’Institut d’études politiques di Parigi, è molto chiaro sul perimetro del tema del momento scatenato da un tweet del presidente statunitense giovedì 30 luglio. With…
Accordo col Niger (e non solo). Cosa cerca Erdogan in Africa
La proiezione internazionale turca è simbolica, narrativa al limite propagandistica. Il paese con ogni probabilità non ha la forza per mantenere i tanti fronti attivi, ma sfrutta il momento — la distrazione e gli spazi concessi dalla pandemia — per lanciarsi. Possibile che il presidente Recep Tayyp Erdogan abbia pensato all’attivismo extraterritoriale anche come metodo per distogliere l’attenzione dai vari problemi…