Ieri il capo del Pentagono Mark Esper ha dato luce verde al memorandum firmato dal presidente Donald Trump per l’invio di aiuti statunitensi all’Italia. Il segretario ha autorizzato il dipartimento della Difesa all’invio di supporto umanitari per far fronte all’epidemia di coronavirus. “In coordinamento con il dipartimento di Stato, gli sforzi del dipartimento della Difesa possono includere, a titolo esemplificativo,…
Esteri
Perché la telefonata Conte-Rouhani non aiuta l’Iran e neppure l’Italia
Nelle stesse ore in cui il Pentagono dava il via libera agli aiuti all’Italia, il presidente iraniano Hassan Rouhani telefonava al premier Giuseppe Conte per esprimere la propria solidarietà al popolo italiano colpito dal coronavirus. Lo riporta l’agenzia di stampa del regime di Teheran, Irna. Si è parlato di coronavirus, ma non solo. Tralasciando le opacità iraniane sui numeri di…
Le colpe della Cina, gli interessi degli Usa e il ruolo del Papa. L’analisi di Sisci
In diversi Paesi come India, Brasile e Stati Uniti, singoli individui e organizzazioni stanno iniziando a chiedere trilioni di dollari alla Cina come compensazione per la diffusione dell’epidemia. L'accusa è semplice: Wuhan ospita il laboratorio più avanzato del Paese per la guerra batteriologica. Tra tutti i luoghi in Cina, la pandemia è scoppiata proprio a Wuhan, all’interno della provincia di…
Crollo petrolio: Covid-19, hedge fund e un attacco contro gli Usa?
L'epidemia prodotta dal coronavirus SarsCoV2 ha lasciato senza ossigeno la domanda mondiale di petrolio, e il risultato cumulato è arrivato lunedì 20 aprile 2020 con un dato storico: il prezzo del greggio americano WTI è sceso per la prima volta sotto lo zero. Un barile di petrolio WTI all'inizio dell'anno costava 60 dollari, ieri sono stati chiusi contratti di vendita…
Covid-19, perché l'influenza di Cina e Russia in Italia è un problema per l'Ue
Con il piano economico covid-19 dell'Unione Europea ora sul tavolo e il lockdown in Italia esteso fino ad inizio maggio, il Paese è appena entrato nella terza e più delicata fase del gioco di narrazioni. La prima fase è iniziata a marzo con l'intensificarsi della crisi covid-19. In quel momento, la maggior parte dei leader politici italiani erano pronti a unirsi per combattere la…
Venezuela in crisi. E la Russia fa da scudo
Il prezzo del petrolio è ai minimi storici, ma questo non impedisce ai governi di Russia e Venezuela di stringere ancora di più i loro legami, anzi. Il presidente russo, Vladimir Putin, e il leader del regime venezuelano, Nicolás Maduro, hanno sostenuto una conversazione telefonica per decidere come gestire congiuntamente l’epidemia di coronavirus, e il Cremlino si è impegnato a inviare…
Perché l'Italia deve aiutare San Marino. L'analisi di Pellicciari
Colpisce l’osservatore di questioni internazionali la quasi totale assenza sui media italiani dell’impatto della pandemia nella Repubblica di San Marino. Un laconico lancio dell’Agi del 3 Aprile comunicava che il micro-Stato detiene il triste primato di paese con “la maggiore percentuale di contagi di Covid-19 al mondo” (sic). Sono beninteso notizie che vanno filtrate (simili rivelazioni statistiche penalizzano i Paesi…
Mediterraneo bollente. Aerei russi ingaggiano mezzi della US Navy
Un caccia russo ha compiuto una missione di intercettazione aggressiva di un aereo della marina americana sopra le acque del Mediterraneo orientale domenica. Sia Mosca che Washington hanno confermato l'attività. È stata la Sesta flotta degli Stati Uniti, che copre l'Europa sia con unità navali che con le forze aeree connesse, a dichiararlo in una nota domenica. Un SU-35 Flanker "ha volato in modo non…
Israele, intesa Netanyahu-Gantz. E Bibi punta alla presidenza nel 2021
Dopo oltre un anno di stallo e tre tornate elettorali, Israele ha un governo. Di “emergenza nazionale” per affrontare il coronavirus, dicono il premier uscente e confermato Benjamin Netanyahu e il suo ex rivale Benny Gantz: una formulazione pensata per superare gli scontri passati fra i due - basti pensare che Blu e bianco, la formazione guidata dall’ex capo di…
Gli equilibri del mondo post coronavirus visti da Lucio Caracciolo
Come il coronavirus cambierà la geopolitica mondiale? Lo scontro fra Stati Uniti e Cina si acuirà? E la Russia che ruolo potrà giocare? Di questo e molto altro Formiche.net ha parlato con Lucio Caracciolo, direttore di Limes, la rivista di geopolitica il cui ultimo numero è intitolato “Il mondo virato”, dedicato alle conseguenze geopolitiche della pandemia di coronavirus. Quali sono gli…