Skip to main content

La legittimazione politica e morale dell'Occidente passa dal Venezuela

A Caracas sono in corso tre guerre. La questione del Venezuela è aperta. Non è scontato l’esito politico della dittatura di Maduro. Cuba è l’esempio di quanto possano resistere i regimi autoritari para-marxisti, se capaci di solide pratiche repressive, utili alleanze internazionali, efficaci narrazioni auto-assolutorie. Anzi, il regime cubano ha dato una lezione ai dittatori di tutto il mondo. Nelle…

L’Italia si schieri con i venezuelani, per la loro Liberazione. L’appello di Gullì

Di Carlos Gullì

I dati dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr) mostrano che tra il 2015 e il 2020 il numero di venezuelani che hanno lasciato il loro Paese, a causa della crisi umanitaria, è passato da 695.551 a 5.093.987. Una fuga di massa che raggiunge quasi quella siriana ma in un Paese, il Venezuela, dove non c’è una guerra…

Disinformazione cinese e russa, ecco il report Ue (che cita Formiche)

Era atteso per martedì, il 21. È uscito oggi, venerdì 24. Ed è datato a mercoledì 22. Parliamo dell’atteso report del Servizio europeo dell’azione esterna sulle narrative e sulla disinformazione sulla pandemia di coronavirus Covid-19. Il ritardo aveva causato polemiche e tensioni nell’Unione europea, tra politici e funzionari. Su Twitter l’eurodeputato tedesco Reinhard Bütikofer dei Verdi aveva paventato l’ipotesi che,…

Il boomerang della special relationship con la Cina. Scrive Laura Harth

La Cina ama l’umanità intera, ma qualcuno più di altri. E a quanto ci viene prospettato, è proprio l’Italia a occupare un posto molto speciale nel cuore del Partito comunista. Ma quanto è davvero così singolare questo rapporto? Mentre gran parte del mondo occidentale, quel mondo che si riconosce nei valori e i principi dello stato di diritto e della…

Da Huawei alla Via della Seta. McMaster svela forza (e debolezza) della Cina

Più che Città Proibita, un castello di sabbia. Da fuori il Partito comunista cinese (Pcc) e il suo segretario, Xi Jinping, sembrano un monolite granitico. Ma dietro la sicurezza ostentata si cela l'orlo di un dirupo. È il generale Herbert Raymond McMaster a raccontare un retroscena inedito dei palazzi del potere di Pechino. Lo fa nel suo ultimo libro, "Battlegrounds:…

Stop alle violenze in Afghanistan. L'appello della Nato ai talebani

Come temevano i pessimisti (o forse i realisti), la pace in Afghanistan è un concetto labile. L’interruzione delle trattative tra i talebani e il governo di Kabul, le continue violenze e la persistenza dei terroristi sul territorio hanno spinto la Nato a fare un appello pubblico come ennesimo tentativo di ottenere un risultato concreto. L’Alleanza atlantica definisce l’avvio dei negoziati…

Perché morto un Kim (non) se ne fa un altro. Il commento di Frassineti (Ispi)

Secondo il presidente americano, Donald Trump, le informazioni sulle gravi condizioni del satrapo nordcoreano, Kim Jong Un, “sono incorrette”: “Report fake messi in circolazione dalla Cnn” — dice in conferenza stampa dalla Casa Bianca, mentre vieta al media americano di fare domande, secondo uno scontro retorico che dura da tutta la presidenza. Il piano si inclina su una notizia uscita…

Usa-Iran, perché la pandemia non porta a negoziati. Il commento di Perteghella (Ispi)

Il Pentagono ha diffuso oggi una precisazione a proposito della dichiarazione iper-aggressiva con cui ieri il presidente Donald Trump annunciava di aver dato ordine di fuoco alle unità della Us Navy in risposta a eventuali ordini pericolosi dall'Iran nel Golfo Persico. "Ciò che [il presidente] stava enfatizzando è che tutte le nostre navi mantengono il diritto di autodifesa e gli altri…

Trump vuole le sue frecce tricolori. Ecco perché

"America strong". Donald Trump ha scelto di riaffermare con un gesto simbolico la forza americana durante l'epidemia che ha drammaticamente colpito il Paese. I Blue Angels e i Thunderbirds – le unità dell'aviazione da esibizione – sorvoleranno i cieli delle principali città americane. Il senso è di inviare un messaggio di patriottismo per rinnovare l'unità nazionale in un momento di prova che rischia di mettere…

Petrolio, a cosa porterà la crisi dei prezzi (innescata dalla Russia)

"Questo violento riequilibrio forzato manterrà la volatilità dei prezzi eccezionalmente elevata a maggio", spiega Goldman Sachs in un briefing che segue a caldo la crisi dei prezzi che ha colpito il Wti – scambiato per la prima volta nella storia, lunedì 20 aprile, sotto lo zero. Ossia i produttori pagavano gli acquirenti per immagazzinare il bene. Si tratta della crisi prodotta dalla diffusione del coronavirus,…

×

Iscriviti alla newsletter