Durante la pandemia molti schemi tradizionali delle relazioni internazionali – se non proprio saltati – sono stati temporaneamente sospesi e non è sicuro se mai verranno riattivati, a crisi finita. Ragionamenti applicati nel passato quasi automaticamente a loro volta svaniscono e siamo portati a riflettere invertendo polarità come mai prima avremmo osato. Un esempio riguarda come l’opinione pubblica russa ha seguito…
Esteri
Modello Cina. Il Washington Post critica Pechino. E chiede a Biden di avere una strategia con la Cina
L'Editorial board del Washington Post pubblica un commento molto critico con la Cina e che essenzialmente incolpa il sistema autocratico impostato dal Partito comunista nel Paese della diffusione del coronavirus SarsCoV2 nel mondo. "How China’s authoritarian system made the pandemic worse". È un pezzo importante, perché il giornale di Jeff Bezos ha usato più volte la crudezza della linea anti-cinese – soprattutto…
Così la cooperazione fra Italia e Usa può sconfiggere il coronavirus
Le eccellenze italo-americane sono in prima linea nella lotta al coronavirus. In una nota, l'ambasciata d'Italia a Washington ha fatto sapere come da oltre 30 anni, grazie anche all'Accordo di cooperazione bilaterale, i progetti di ricerca e collaborazione scientifica e tecnologica tra enti ed istituti italiani e americani hanno consentito scoperte rivoluzionarie e costituiscono una punta di diamante nel panorama internazionale.…
Oms. E se questa volta avesse ragione Trump?
Sicuri che sui soldi all’Oms, l’Organizzazione mondiale della sanità, abbia torto Trump? La domanda è rivolta ai puri di cuore che oggi si scandalizzano per l’annuncio del presidente americano di non voler più finanziare l’agenzia dell’Onu. Non c’è dubbio che Trump sia un personaggio poco credibile. Lo ricorda tutta la sua storia di smargiassate, di eccessi e di menzogne. The…
La Cina sta vincendo? La parola agli esperti
Is China Winning? Sono trascorsi solo due mesi da quando, nel mezzo della Conferenza sulla Sicurezza di Monaco, il segretario di Stato Usa Mike Pompeo ha scandito tre parole che hanno fatto il giro del mondo: “West is Winning” (“L’Occidente sta vincendo”). Un monito a Pechino: che sia una nuova Guerra Fredda o una semplice competizione su più fronti, tecnologico,…
Il G7 chiede la riforma dell'Oms (e segue Trump contro la Cina)
Le agenzie delle Nazioni Unite si stanno trasformando sempre più nel campo di battaglia delle superpotenze mondiali. Così si deve interpretare la mossa di Donald Trump di sospendere i fondi all'Oms, accusato di "sinocentrismo". Per questa ragione i capo di Stato e di governo del G7 hanno concordato ieri in merito all'esigenza di una "approfondita" revisione e riforma strutturale e dei…
Cosa c’è dietro il feeling fra Trump e Putin? Parla Rojansky (Wilson Center)
Chi conosce la Russia lo sa bene. Annullare la parata militare per il Giorno della Vittoria, la mastodontica sfilata di soldati e carri armati che ogni anno, il 9 maggio, ricorda la vittoria nella Seconda Guerra Mondiale e gonfia d’orgoglio il petto dei russi (e del governo), non è cosa da tutti i giorni. Vladimir Putin è stato costretto a…
Libia ancora senza pace (ma Haftar perde terreno). Parla Arturo Varvelli
“Non mi sono mai sentita così vicina alla morte come in questo momento qui a Tripoli. Ci sentiamo perduti"; "non possiamo fare altro che attendere il nostro destino”. Sono alcune delle testimonianze che il New York Times ha raccolto in un video: uno spaccato della crisi libica, tra guerra civile e coronavirus (Internazionale l'ha tradotto in italiano). La guerra in Libia dura…
Volete rafforzare l’industria nazionale? Ecco il modello giusto, giapponese
Il Pil cinese è al collasso: mai la Cina aveva registrato una contrazione economica dal 1992, quando il Paese ha iniziato a pubblicare i dati relativi all’andamento trimestrale dell’economia. Ma il cattivo stato di salute dell’economia cinese non è l’unica cosa che toglie il sonno al presidente Xi Jinping: c’è infatti grande preoccupazione a Pechino circa il futuro delle aziende…
Covid-19, il ritorno dello Stato e i rischi per l'ordine liberale. Le parole di Amato e Dassù
Che cosa sta mancando nello storytelling dell'Europa ai tempi del Covid-19? C'è una narrazione anti Ue che spinge cittadini e media a relegare in secondo piano gli sforzi che Bruxelles sta facendo? E l'Italia pensa davvero che siano altri a dover pagare per i propri debiti, zavorrati dall'ulteriore peso che le conseguenze finanziarie del virus imporranno già domani al sistema…