Nel dibattito sulle relazioni tra Stati Uniti e Cina c’è molto “rumore”, causa anche la sopravvalutazione di Pechino da parte del mondo occidentale. A sostenerlo in un colloquio con Formiche.net è un grande esperto di questioni sinoamericane, Thomas Fingar, Shorenstein Aparc Fellow al Freeman Spogli Institute for International Studies di Stanford University, tra il 2005 e il 2008 a capo del National…
Esteri
Hong Kong, ecco la videominaccia cinese agli Usa
Un minaccioso “To abyss, or back” è il titolo di un lungo video (oltre 24 minuti) di China Xinhua News, una delle agenzie di stampa del regime di Pechino, dedicato alle rivolte di Hong Kong e pubblicato nelle ore successive l’arresto di quindici leader pro-democrazia del Porto Profumato. “La più grande crisi di Hong Kong dal suo ritorno in Cina.…
Covid-19 non ferma la Cina. Gli artigli del Dragone su Hong Kong (ancora)
La crisi epidemica prodotta dal coronavirus non ferma la Cina contro le Cine. Come nei giorni scorsi manovre militari ordinate da Pechino sullo Stretto hanno rafforzato la linea aggressiva su Taiwan – diventato ancora di più autorevole per il contenimento indipendente dell'epidemia – oggi le autorità cinesi sono tornate a pressare sul dossier Hong Kong. Quindici leader pro-democrazia del Porto Profumato…
Libia. Perché perdere Tarhouna è un duro colpo per le ambizioni di Haftar su Tripoli
Il tentativo del generale ribelle Khalifa Haftar di strozzare la capitale – interrompendo l'arrivo di acqua potabile – ha avuto una reazione violenta del governo di accordo nazionale di Tripoli (Gna). Nell'arco di una settimana, il capo miliziano dell'Est ha perso il controllo della fascia che da Tripoli va verso la Tunisia (sia lungo la costa che verso l'heartland) e sta per subire la…
App Immuni? Considerare la sicurezza nazionale. La mossa di M5S e Pd
Mercoledì il Copasir si riunirà sotto la presidenza del leghista Raffaele Volpi per esaminare Immuni, l’app di contact tracing scelta per la prossima fase due dell’emergenza da coronavirus. Al vaglio, non soltanto l’app ma anche la società Bending Spoons, il più grande sviluppatore di app per iOS in Europa fondato da Luca Querella, Francesco Patarnello, Luca Ferrari, Matteo Danieli, nel…
Vi spiego il rapporto fra Cina e Usa (e gli errori di Trump). Parla Baucus
Per parlare di coronavirus e di rapporti tra Stati Uniti e Cina Formiche.net ha intervistato Max Baucus, ex ambasciatore statunitense in Cina dal 2014 al 2017 (gli anni della cooperazione tra i due Paesi sull’ebola) e precedentemente senatore del Montana per il Partito democratico per oltre 30 anni, dal 1978 al 2014. Attualmente è consigliere di Alibaba Group e siede…
L’epidemia si allarga in Russia e Putin muove l’esercito. Richiama i militari in Italia?
Il picco epidemico del coronavirsu SarsCoV2 in Russia non è ancora arrivato, ha affermato Vladimir Putin, annunciando che ha dato mandato al ministero della Difesa di stringere sui tempi della risposta, chiedendo anche alle forze speciali di adattare le loro competenze alla crisi che sta arrivando. C'è anche una timeline: il 22 aprile. Il Cremlino chiede nuove proposte alla Difesa,…
Le tensioni fra UK e Russia? Tutta un’altra storia. Parola di Pellicciari
Durante la pandemia molti schemi tradizionali delle relazioni internazionali – se non proprio saltati – sono stati temporaneamente sospesi e non è sicuro se mai verranno riattivati, a crisi finita. Ragionamenti applicati nel passato quasi automaticamente a loro volta svaniscono e siamo portati a riflettere invertendo polarità come mai prima avremmo osato. Un esempio riguarda come l’opinione pubblica russa ha seguito…
Modello Cina. Il Washington Post critica Pechino. E chiede a Biden di avere una strategia con la Cina
L'Editorial board del Washington Post pubblica un commento molto critico con la Cina e che essenzialmente incolpa il sistema autocratico impostato dal Partito comunista nel Paese della diffusione del coronavirus SarsCoV2 nel mondo. "How China’s authoritarian system made the pandemic worse". È un pezzo importante, perché il giornale di Jeff Bezos ha usato più volte la crudezza della linea anti-cinese – soprattutto…
Così la cooperazione fra Italia e Usa può sconfiggere il coronavirus
Le eccellenze italo-americane sono in prima linea nella lotta al coronavirus. In una nota, l'ambasciata d'Italia a Washington ha fatto sapere come da oltre 30 anni, grazie anche all'Accordo di cooperazione bilaterale, i progetti di ricerca e collaborazione scientifica e tecnologica tra enti ed istituti italiani e americani hanno consentito scoperte rivoluzionarie e costituiscono una punta di diamante nel panorama internazionale.…