Per dinamiche epocali, servono firme epocali. È ciò che deve avere pensato il Wall Street Journal, ospitando una riflessione densa, profonda e ad ampio raggio di Henry Kissinger sulla crisi del coronavirus e il futuro dell’ordine mondiale. Questa riflessione non è solo analisi; è anche un richiamo perentorio al proprio Paese, gli Stati Uniti, al non perdere di vista il…
Esteri
La società liberale e i donatori generosi. Il prof. Martino legge Kissinger
In un articolo pubblicato sul Wall Street Journal Henry Kissinger ha dichiarato che quando la pandemia di Covid-19 verrà debellata le istituzioni di molti Paesi rischieranno di essere percepite come fallite. In particolare, secondo l’ex-Segretario di Stato americano “La realtà è che il mondo non sarà più lo stesso dopo il coronavirus. Discutere ora sul passato rende solo più difficile…
Il virus autoritario. La pandemia in Cina, Russia e Iran secondo l’amb. Terzi
Disinformazione, propaganda e spregiudicato utilizzo politico della pandemia da coronavirus accomunano e legano – da quando la crisi è esplosa a livello globale – Pechino, Teheran e Mosca. Tuttavia l'offensiva delle falsità sembra perdere presa. Al Congresso americano è stata presentata una legge per sanzionare, come già avviene con il “Global Magnitsky Act” per gravi violazioni dei diritti umani, chi…
Boris Johnson in terapia intensiva? È una fake news russa
Il premier britannico Boris Johnson in terapia intensiva? A sostenerlo è l’agenzia stampa russa Ria Novosti (assorbita nel 2013 da Russia Today), rilanciata anche da molti colleghi in Italia dopo che domenica sera i medici hanno deciso di trasferire in ospedale il premier conservatore, che si trovava in zona separata di Downing Street dopo che una decina di giorni fa…
Rebus petrolio, le ultime news dalla partita tra Russia, Arabia Saudita e Usa
Secondo quanto detto alla Cnbc da Kirill Dmitriev, Ceo del Fondo sovrano russo (non una fonte di secondo livello, insomma), Russia e Arabia Saudita sono "very very close": un accordo per decidere sul futuro del petrolio potrebbe arrivare giovedì 9 aprile e si dovrebbe avallare la linea dei tagli alle produzioni per tentare di rialzare almeno in parte il prezzo…
Covid-19 cambia gli assetti geopolitici e l’Europa... Parla Korinman (Sorbona)
"L’emergenza Coronavirus potrebbe causare una psicosi collettiva globale, simile a quella del 1929, dalle conseguenze imprevedibili per il nostro mondo. Il tutto condito e complicato da una generale overdose di complottismo che non risparmia nessuno, dalla Cia, passando per il Frankenstein cinese, fino ad arrivare ai classici ebrei come George Soros e ai milionari come Bill Gates. E per fortuna Papa Bergoglio…
Da beneficiario a donatore. La mossa di Edi Rama secondo Pellicciari
Non fosse per l’enorme tristezza per l’emergenza sanitaria e l’ansia per la routine quotidiana stravolta, lo studioso di aiuti internazionali di questi tempi non potrebbe che rallegrarsi di quanto sta osservando, incredulo. Letteralmente tutta la politica estera, senza eccezione, si sta esprimendo attraverso flussi di assistenza, dati o ricevuti, tra gli Stati-Nazione, unici rimasti ad animare la scena delle dinamiche…
Non facciamo come l’Italia. Cronaca russa dal fronte di Bergamo
In Italia? Stiamo vedendo "quello che non dovremmo fare" per contenere il coronavirus, per questo tutti "ci sono grati". Il Kommersant, principale giornale economico russo, ha pubblicato un'intervista ad Alexander Semenov, virologo russo e direttore del laboratorio di immunologia e virologia presso il Pasteur Rospotrebnadzor Research Institute of Epidemiology and Microbiology di San Pietroburgo. Attualmente è a Bergamo: fa parte dell'equipe inviata in Italia…
Russia e non solo, perché l’Italia sta diventando terra di conquista. Parla Cicchitto
Se nella disgrazia della pandemia globale un merito si può attribuire al coronavirus, questa è la capacità di rendere ancora più nitide di quanto già non fossero le linee di demarcazione fra autoritarismi e democrazie. Ne è convinto Fabrizio Cicchitto, già presidente della Commissione Affari Esteri della Camera e presidente di Riformismo e Libertà (Rel). La prova del nove, spiega…
Dottori spiega le mosse della Russia (attacco a La Stampa incluso)
Ha destato un certo clamore fra gli addetti ai lavori il comunicato del generale Igor Konasenkov, portavoce del ministero della Difesa russa, e la dura condanna dell'articolo de La Stampa sulla missione russa nel Nord Italia per combattere il coronavirus. Non succede tutti i giorni che la Difesa si imponga sul ministero degli Esteri e lanci un messaggio così abrasivo,…