“L’Italia saprà gestire al meglio l’emergenza del coronavirus, ne sono certo, il vero problema è qui in Africa dove si muore ancora per il tetano e dove un possibile focolaio sarebbe difficile da gestire.” A parlare è il professor Aldo Morrone, sessantasei anni e da oltre trenta spesi per curare i più deboli e bisognosi in Etiopia. Infettivologo di fama mondiale,…
Esteri
Vertice Italia-Francia a Napoli. Ecco opportunità e rischi
Quando manca ormai meno di una settimana al summit Italia-Francia di Napoli in programma il 27 febbraio viene spontaneo chiedersi su quale terreno possa innestarsi un rilancio del dialogo bilaterale. I dossier al centro dei colloqui che vedranno impegnati nel capoluogo partenopeo il presidente francese Emmanuel Macron e il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, assieme ai rispettivi ministri degli Esteri,…
La Russia vota (negli Usa). Interferenze a favore anche di Sanders, pare
Il senatore del Vermont, Bernie Sanders, uno dei favoriti contender presidenziali tra i Democratici, è stato avvisato dall’intelligence che anche la sua campagna elettorale sarebbe oggetto di interferenze russe. Si scrive “anche” perché uno stesso avvertimento — arrivato attraverso un briefing ai congressisti organizzato dalla National Intelligence — nei giorni scorsi ha riguardato la corsa per la rielezione di Donald Trump.…
Il virus della bufala. Covid19, ecco come ha funzionato la disinformatia russa
Gli Stati Uniti hanno accusato la Russia di diffondere sui social network informazioni alterate sul coronavirus Covid19 in una campagna di disinformazione che ha come obiettivo "seminare discordia". Lo dice un funzionario del Dipartimento di Stato che stima che migliaia di persone agiscono su Twitter, Facebook e Instagram per conto del Cremlino. La campagna di disinformazione e per la diffusione di teorie della…
Gas a Cipro, le minacce di Erdogan non fermano Eni e Total
La pistola (scarica?) di Erdogan non ferma i piani di Eni e Totale nel blocco 6 della Zona economica esclusiva di Cipro. Il dossier energetico nel Mediterraneo orientale, dopo le straordinarie scoperte che hanno dato avvio alla costruzione del gasotto Eastmed, si arricchisce di un'ulteriore certezza: le reiterate minacce di Ankara contro i players occidentali che stabiliscono partnership con Cipro…
Ecco tutte le opportunità dell'Italia in Azerbaijan. Parla Luongo (Ice)
L'Italia chiama, l'Azerbaijan risponde. E viceversa. Con un interscambio che si avvicina sempre di più a 6 miliardi di euro l’anno, i governi di Roma e Baku, oggi alla Farnesina per il Business Forum italo-azero (a cui hanno partecipato 106 imprese italiane e 50 imprese azerbaigiane), si sono dati un imperativo: diversificare i rispettivi business ma cercando anche convergenze strategiche. Tutto è…
L’Iran post elezioni sarà ancora più aggressivo. L’analisi di Perteghella (Ispi)
L'esito conclusivo delle elezioni parlamentari con cui oggi gli iraniani rinnoveranno tutti i 290 seggi del Majles è piuttosto scontato. Secondo i conteggi della Reuters, ci sono state 6.850 esclusioni su circa 14mila candidature: il Consiglio dei Guardiani ha tagliato quasi tutti i candidati di area non-conservatrice. L'organismo, composto da sei religiosi e sei giuristi, tutti scelti accontentando la Guida Suprema, il conservatore…
C'è Putin dietro gli attacchi hacker in Georgia. L'accusa di Pompeo
Il segretario di Stato americano Mike Pompeo questo giovedì ha inaspettatamente dato spazio a una vicenda avvenuta nell'ottobre scorso in Georgia: un attacco hacker contro siti web istituzionali e televisioni che secondo il capo della diplomazia americana è stato compiuto dal Gru, l'intelligence militare russa. Pompeo è stato sostenuto nella sua dichiarazione da Australia, Regno Uniti e altri Paesi europei (Danimarca,…
Idlib, Merkel e Macron ci provano, ma la partita è tra Russia, Turchia e Siria
Nella serata di ieri, la cancelliere tedesca, Angela Merkel, e il presidente francese, Emmanuel Macron, hanno avuto un colloquio telefonico con il russo Vladimir Putin, a cui hanno chiesto di fermare i combattimenti a Idlib. Nell’ultima provincia della Siria rimasta in mano alle opposizioni si sta consumando una tragedia umanitaria – per altro chiusa quasi completamente al racconto dei media. Ci…
Petrolio, Maduro dichiara l’emergenza. E ora?
Il Venezuela è con l’acqua alla gola. E il regime, per la prima volta, non nega la crisi. Nicolás Maduro ha dichiarato lo stato di "emergenza energetica" della compagnia petrolifera statale Petróleos de Venezuela (Pdvsa). Con un annuncio ufficiale, subito dopo avere puntato il dito contro gli Stati Uniti e le loro sanzioni, Maduro ha chiesto l’apertura di una commissione…