Skip to main content

Un tavolo di dialogo a favore del Venezuela. L'iniziativa di Lacava

Ci sono riusciti il Sudafrica e la Colombia, perché non potrebbe riuscirci il Venezuela? Rafael Lacava, economista e governatore dello stato Carabobo, membro fedelissimo Partito Socialista Unito del Venezuela di Nicolás Maduro, e uno dei fondatori della Rivoluzione Bolivariana con Hugo Chávez, è convinto che la strada giusta per risolvere la crisi venezuelana è il dialogo. Più di mezzo milione…

L’ultima stretta di Pechino su Hong Kong. Diritti civili addio

La Cina ha in agenda una nuova stretta su Hong Kong. Domani al Consiglio nazionale del popolo – il Parlamento cinese – durante le “Due Sessioni” verrà discussa la nuova legge sulla sicurezza a Hong Kong che potrebbe abbattersi sulle libertà e autonomie dell’ex colonia britannica vietando le “attività secessionista” e “sovversiva”, le “interferenze internazionali” e il “terrorismo”. Si tratta…

L’Ue minimizza le mire di Cina e Russia sull’Artico. Ecco perché è un errore

Il presidente statunitense Donald Trump sogna di comprare la Groenlandia. La Russia sta rafforzando la propria presenza militare nell’Artico. La Cina sviluppa (anche lì) le sue ambizioni economiche. Ma secondo il nuovo capo della politica artica dell’Unione europea, Michael Mann, la più grande minaccia che viene da quella regione — che secondo molti analisti è la nuova frontiera dei conflitti…

Ecco la storia dietro al (non) successore di Baghdadi (non) arrestato dall'Iraq

Le forze di sicurezza irachene hanno fatto sapere mercoledì di aver arrestato Abdul Nasser al Qardash, un leader dello Stato islamico un tempo molto attivo in Siria che da alcuni media è stato indicato erroneamente addirittura come il successore di Abu Bakr al Baghdadi – l'ex Califfo che s'è martirizzato davanti a una squadra della Delta Force americana che lo aveva individuato nel nordovest siriano…

Xi e Putin, la coppia non scoppia. Un vertice per sfidare Ue e Usa

La Russia potrebbe essere la destinazione del primo viaggio all’estero del presidente cinese Xi Jinping dopo l’epidemia di coronavirus. Dovrebbe partecipare ai vertici dell’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai e dei Brics, previsti a San Pietroburgo dal 21 al 23 luglio. E il presidente russo Vladimir Putin dovrebbe ricambiare la cortesia recandosi in Cina a settembre. Lo rivela il South…

La Francia metterà fine al Franco africano (ma non alla presenza in Africa)

La portavoce del governo francese ha annunciato che è stato instradato un progetto di legge con cui Parigi intende decretare “la fine” del Franco CFA — acronimo di Comunità Finanziaria Africana, antico retaggio delle colonie francesi d'Africa. Il documento è stato adottato oggi in consiglio dei ministri a Parigi. Si tratta di un passaggio "molto atteso" dai Paesi membri della comunità monetaria dell’Africa occidentale, sottolinea…

La caccia al tesoro di Maduro (che porta l’Inghilterra in tribunale)

Il regime di Nicolás Maduro è disperatamente a caccia di denaro, ovunque. Il piano più recente è quello di recuperare circa 1 miliardo di dollari in lingotti d’oro depositati nella Banca d’Inghilterra. Questo deposito appartiene alle riserve internazionali del Paese sudamericano, accumulati negli anni. La richiesta è stata comunicata il 14 maggio, poche settimane dopo il tentativo (senza successo) di…

Transizione prolungata o no deal. Il Covid-19 allontana la Brexit

Tra i tanti effetti negativi del Covid-19 è da annoverarsi anche il rallentamento dei negoziati tra Ue e Regno Unito sulle relazioni per il post-Brexit che avrà inizio, secondo quanto previsto dal Withdrawal Agreement, dal primo gennaio del prossimo anno. A causa dell’emergenza coronavirus ci sono state solo tre tornate negoziali invece delle previste cinque, e questo non ha permesso…

Caso Romano, ong, sicurezza e riscatti. L’analisi dell’amb. Marsilli

Di Marco Marsilli

Organizzazioni non governative, meglio note con l’acronimo Ong , menzionato per la prima volta nel 1945, all’art. 71 della Carta delle Nazioni Unite. Si tratta di entità private, senza fini di lucro e indipendenti dai governi e dalle linee politiche degli stessi, che ricavano una parte significativa (anche se quasi sempre non esclusiva) dei loro introiti da fonti private, soprattutto…

Dossier Iran. Messaggi incrociati tra Teheran, Washington e Gerusalemme

La Guida suprema iraniana, Ali Khamenei, ha pubblicato un poster anti-semita che, mentre inneggiava alla “Palestina libera”, riportava la scritta “soluzione finale”: una chiara evocazione allo sterminio degli ebrei di opera nazista. L'immagine contro gli ebrei è stata pensata per il Quds Day, una data tradizionale creata dalla Repubblica islamica per dare supporto alla Palestina e contro il sionismo. Dal 1979 viene…

×

Iscriviti alla newsletter