Skip to main content

Hezbollah non distingue tra ali militari e politiche. Perché noi sì? Scrive l'amb. Terzi

L’annuncio del ministero dell’Interno tedesco di aver vietato tutte le attività di Hezbollah e le organizzazioni a essa legate segna un momento chiave nel contrasto al terrorismo internazionale. Si rimuove soprattutto quella assurda dicotomia che molti Paesi, inclusa la stessa Unione europea, ancora decidono di accordare al cosiddetto “Partito di Dio”. Hezbollah ha per lungo tempo trovato in Germania un…

Kim è vivo. Ecco le immagini del regime

È tornato in pubblico, difficile dire se stia in buona salute oltre alle apparenze, di certo non è morto: il satrapo nordcoreano Kim Jong Un è riapparso in alcune foto che lo riprendono inaugurare le attività di una fabbrica di fosfati (fertilizzanti e prodotti chimici) a Suncheon, cittadina centro-occidentale. Story now updated with HD pics from the Rodong Sinmun https://t.co/49JXViiiXF pic.twitter.com/nlyOGnrdpb —…

Libia, perché ora Russia ed Egitto mollano Haftar. L’analisi di Ruvinetti

Nella serata di giovedì il presidente dalla Camera dei Rappresentati libica, Aguila Saleh, ha fatto sapere pubblicamente che la sua roadmap politica, annunciata la scorsa settimana, era stata pianificata con la Russia. Saleh, massimo rappresentate dell'assise legislativa con sede a Tobruk e riconosciuta dall'Onu, è un politico navigato nato ad al Qubbah (in Cirenaica), con un tessuto di relazioni regionali molto forte, ottimi rapporti…

Perché Cina e Russia non vinceranno contro gli Usa. Lo spiega Matthew Kroenig

Di Matthew Kroenig

Gli Stati Uniti d’America sono stati il più potente Paese al mondo negli ultimi settant’anni. Il regno di Washington come prima superpotenza mondiale continuerà? Al termine della Seconda Guerra Mondiale, gli Stati Uniti e i loro alleati vincitori hanno costruito il mondo come lo conosciamo oggi. La supremazia militare americana ha evitato una guerra fra grandi potenze e sigillato la…

Favori all’Italia e veleni a Praga. Ecco il filo russo che non ti aspetti

Mentre in Italia la discussione sui militari russi portatori di aiuti geopolitici è passata al livello prevedibile del come "accompagnarli gentilmente alla porta" (citando il suggerimento garbato che su queste colonne arriva dal direttore della Nato Defence College Foundation, Alessandro Politi); e mentre Nicola Biondo de Linkiesta pubblica il carteggio con cui verrebbe richiesto aiuto per l’eliminazione delle sanzioni post-Crimea all’esponente del Movimento 5 Stelle Vito…

L’Fbi ha incastrato Flynn per colpire Trump? Torna il Russiagate

“Loro insieme ad altri, dovrebbero pagare un alto prezzo per quello che hanno fatto di proposito a quest’uomo e alla sua famiglia. Quello che è successo al generale Flynn, un eroe di guerra, non dovrebbe essere permesso che accada mai più a un cittadino americano. Non copriranno nemmeno le grandi notizie su questa truffa!”. Con questo tweet, accompagnato da una…

Ramadan ai tempi del coronavirus. La ribellione dell’Islam radicale

Così come Piazza San Pietro durante il rito della Via Crucis, l’immagine della Grande Moschea de La Mecca praticamente vuota durante la preghiera del venerdì ha colpito milioni di musulmani in tutto il mondo questo mese di Ramadan. La comunità islamica si è unita alle misure di contenimento della pandemia da coronavirus, vietando il pellegrinaggio al luogo di culto e…

La Germania mette al bando Hezbollah. Altri Paesi Ue la seguiranno?

La Germania deciso di mettere al bando tutte le attività nel Paese di Hezbollah, il partito sciita libanese sostenuto o fondato negli anni Ottanta grazie al sostegno, logistico e finanziario, dell’Iran. L’ha annunciato il ministro dell'Interno tedesco, Horst Seehofer, questa mattina mentre la polizia tedesca perquisiva sedi e proprietà di diverse associazioni vicine al gruppo che in Germania, dov’è classificato come organizzazione terroristica,…

Coronavirus, così il Portogallo ha sconfitto la pandemia

Il Portogallo sembra avercela fatta nella battaglia contro la pandemia da coronavirus. Il presidente Marcelo Rebelo de Sousa ha annunciato che sabato 2 maggio sarà revocato lo stato di emergenza. La decisione non significa un “liberi tutti”, perché l’epidemia è non è finita, ma è un primo passo, importante, per fare tornare il Paese alla normalità. “Ciò che è importante…

Libia, tutti i limiti del rilancio di Haftar. Parla Saini Fasanotti (Brookings)

"Quello che è successo nei giorni scorsi ci conferma che Khalifa Haftar è un dittatore, pensa come un dittatore e si muove come un dittatore: controlla un territorio, la Cirenaica, in modo militarista e imponendo una totale assenza di libertà, continue censure e abusi dei diritti umani; un sistema dove la corruzione è endemica e dove pur di perseguire i propri…

×

Iscriviti alla newsletter