Nello scontro tra Cina e Stati Uniti ci finisce anche la Banca Mondiale. Il presidente Donald Trump spara un tweet dei suoi: “Perché la Banca mondiale sta prestando soldi alla Cina? È possibile? La Cina è piena di soldi e se non li hanno li creano. Stop!". Ieri la World Bank ha approvato un piano di prestiti a Pechino, nonostante…
Esteri
Caos Libia. Il rischio escalation, lo sforzo per la pace e la lettura di Salvini
Oggi è andata in scena la Libia al forum MED19, l'incontro internazionale organizzato da Ispi e Farnesina – l'appuntamento "più importante per l'Italia e per l'Europa" per discutere di Mediterraneo, come l'ha definito il ministro degli Esteri italiano, Luigi di Maio, il quale ha spiegato che la "Libia racchiude in sé tutte le contraddizioni" del Mare Nostrum che l'Italia intende affrontare con…
Conflitti nel Mediterraneo. Il ruolo del multilateralismo (e delle donne) a Med 2019
Come gestire e stabilizzare i conflitti nel Mediterraneo? È questa la domanda che ha guidato il panel Managing conflicts and stabilization in a broader Mediterranean dell’edizione 2019 di Med – Mediterranean Dialogues, tradizionale appuntamento promosso da Ispi e ministero degli Esteri. A discutere dei conflitti vecchi e nuovi che infestano il Mediterraneo e il Medioriente e di quale cura somministrare…
Stabilizzare la Libia e rivedere le sanzioni. Di Maio a colloquio con Lavrov
Libia e sanzioni, più in generale i rapporti tra Italia e Russia, ma soprattutto dossier operativi: l'incontro tra il ministro degli Esteri italiano, Luigi di Maio, e l'omologo russo, Sergei Lavrov, oggi, a Villa Madama, con il capo della diplomazia del Cremlino che era a Roma in occasione del Med2019 di Ispi. "Italia si muove nel solco dell’Ue, ma – dice l'italiano durante…
Pensioni, Macron alle corde. Così la Francia rischia di esplodere
La riforma delle pensioni non c’è ancora, ma il solo averla prima ventilata e poi proposta ha mandato in tilt il mondo politico e sindacale francese. Tutti mobilitati, dalla Cgt, il potente (almeno un tempo) sindacato, ai partiti politici, a cominciare da Rassemblement di Marine Le Pen con tutte le sinistre al seguito, indipendentemente dalle appartenenze. Emmanuel Macron non ha…
Oggi lo Yemen, domani Israele? Dove può spingersi la guerra iraniana
A poche ore dall'incontro tra il primo ministro israeliano uscente, Benjamin Netanyahu, e il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, il tema che coinvolge le riflessioni in Israele è tornato a essere l'Iran. La penetrazione in Medio Oriente della Repubblica islamica, che con lo stato ebraico ha un'inimicizia comune, è un fattore di rischio enorme per Gerusalemme – che da tempo…
Una moschea green firmata Fratelli Musulmani. L'ultimo pallino di Erdogan
L’ecologia e la lotta al cambiamento climatico, sono il suo pallino da un po’, almeno sulla carta, visto che il suo palazzo presidenziale, inaugurato nel 2014, è stato costruito su una foresta vincolata e definito mostro per quanto riguarda l’impatto ambientale. Ma con il tempo si cambia e la salvaguardia dell’ecosistema ormai, oltre a essere l’argomento del momento è anche…
Porti, geopolitica e green-economy. Gli Usa puntano sulla Grecia
Porti, geopolitica e green-economy: così si rafforzano i legami tra Stati Uniti e Grecia. La punta dell'iceberg è stato l'accordo recentemente siglato dal Segretario di Stato Mike Pompeo e il premier ellenico Kyriakos Mitsotakis per le quattro basi in terra greca. Ma oltre alla logisitica militare ecco snodarsi una serie di progetti legati ai cantieri navali e alla tecnologia made…
Ecco l’ultima trovata (religiosa) di Maduro
La Festa Nazionale della Bibbia e la Festa del Pastore Evangelico. Nel mezzo della crisi umanitaria più grave della storia dell’America latina, Nicolás Maduro dichiara due giorni di festa in Venezuela. L’annuncio fa parte di una strategia del leader del regime venezuelano per sviluppare un movimento cristiano evangelico per il Venezuela: “Dobbiamo sviluppare un potente movimento cristiano evangelico per il…
Perché è importante per la Nato affrontare la Cina
"La crescente influenza della Cina e le sue politiche rappresentano opportunità e sfide che la Nato deve affrontare insieme". Questa frase, inserita nel documento congiunto che ha chiuso il vertice con cui l'alleanza ha festeggiato i suoi 70 anni (ieri, in Inghilterra), fotografa perfettamente la situazione che la Nato si trova davanti. La Cina – un colosso globale che cresce…