Skip to main content

La Grecia arriva prima dell’Italia. Per il 5G è no alla Cina (e no a Huawei)

Oltre Huawei si può. La Grecia (dopo il richiamo americano dello scorso anno) si candida ad essere il nuovo laboratorio europeo 5G anti Cina e punta su Ericsson per implementare la propria rete di accesso. Una mossa tecnica ma al contempo anche geopolitica, dal momento che Washington non manca di far sentire ad Atene la propria vicinanza strategica e tramite…

Solo la dimensione europea potrà salvare mercato e democrazia. Parla Bastasin (Luiss)

Voi europei? Non sarete uniti finché non spargerete il vostro sangue combattendo insieme anziché l’uno contro l’altro. Questa profezia di Francis Fukuyama sulla guerra anziché la pace come mito fondativo l’ha raccontata alcuni anni fa Carlo Bastasin sulle colonne del Sole 24 Ore, ricordando la sua insistenza con il politologo nell’identificare le radici dell’Unione europea nell’utopia della riconciliazione tra Francia…

Così il Congresso Usa si schiera contro la Cina. E i Dem sono in prima fila

C’è un fatto nuovo nella politica americana. Mentre il Paese è terrorizzato dal dilagare della pandemia ed è in corso la campagna presidenziale forse più drammatica nella storia recente degli Stati Uniti, il Congresso ha deciso di mettere da parte le divisioni sulla risposta politica al coronavirus per trovare una posizione bipartisan con cui stigmatizzare le responsabilità cinese nel dilagare del contagio. È…

L’Iran fra emergenza Covid-19 e crisi economica. Parlano Pedde e Negri

La Guida suprema iraniana, Ali Khamenei, ha annunciato di aver rifiutato l'aiuto americano per combattere il coronavirus, che nella Repubblica islamica è dilagato molto violentemente e prodotto migliaia di morti (probabilmente molti di più di quanti dichiarati da Teheran: secondo l'Oms un quinto dei reali). "Non so quanto queste accuse siano vere, ma chi sano di mente si fiderebbe ad accettare…

Addio referendum e riforma. Il coronavirus congela i piani di Putin

Si è fatto aspettare per più di un’ora, ha parlato per circa 30 minuti. Ma quando il presidente Vladimir Putin deve andare al sodo, non impiega molto tempo e lo fa senza giri di parole. Il capo del Cremlino in effetti non ci ha girato molto intorno: la Russia non rimarrà immune dalla pandemia del coronavirus e quindi l’obiettivo ora…

I diplomatici cinesi litigano sul coronavirus. O forse no...

Pluralismo o divisione? L’intervista rilasciata ad Axios dall’ambasciatore cinese negli Stati Uniti, Cui Tiankai, ha seminato dubbi sulla compattezza del corpo diplomatico di Pechino e, più in generale, sul Partito comunista cinese. Ma se non fosse né pluralismo né divisione bensì rispondesse a un piano preciso? Pechino e Washington sono “sulla stessa barca” e dovrebbero combattere insieme il coronavirus, ha…

Quanto costano gli aiuti della Cina e della Russia? L’analisi di Lucas (Cepa)

Di Edward Lucas

Nascondi i tuoi errori. Semplifica il corso degli eventi. Esagera i tuoi successi. Ignora il contesto. Diffondi bugie. Pretendi gratitudine. Questo approccio è familiare a chiunque conosca come prima l’Unione Sovietica e ora Russia abbiano raccontato la Seconda guerra mondiale. Ma è anche lo stesso approccio con cui il Partito comunista cinese sta gestendo la pandemia di coronavirus. Iniziamo dagli…

Cosa (non) sta facendo il Messico per il coronavirus

Il presidente del Messico, Andrés Manuel López Obrador, non è per nulla preoccupato. Anzi, trova anche il tempo di scherzare sulla crisi sanitaria di coronavirus che sta colpendo il mondo. In un discorso pubblicato sui canali social, il capo del governo messicano ha invitato la popolazione a “non smettere di uscire” di casa e a non adottare misure “esagerate” per…

Virus e tecnologia. Perché il modello Israele è riproducibile in Italia

In qualche modo l'epidemia prodotta dal coronavirus Sars-CoV2 passerà, ma molte delle scelte che i governi fanno in questo momento resteranno – le emergenze d'altronde producono degli scatti che stimolano la velocità dei processi. "In tempi di emergenza e di paura è normale che l'equilibrio tra sicurezza e diritti si sposti verso la prima", scrive Eugenio Cau, giornalista del Foglio che…

Putin bara sul coronavirus per cambiare la Costituzione (e mostrare i muscoli alla Cina)

La situazione in Russia degenera e quello che fino a qualche giorno fa si considerava un Paese quasi immune dal coronavirus, adesso si prepara ad affrontare l’emergenza usando il "modello cinese". In diverse città stanno costruendo ospedali temporanei, come quelli realizzati a Wuhan per fare fronte a un’emergenza che potrebbe essere molto grossa, certamente molto più di come l’aveva descritta…

×

Iscriviti alla newsletter