Skip to main content

La Camera Usa chiede a Trump di sanzionare la Cina per lo Xinjiang

Lo scontro sul terreno dei diritti tra Stati Uniti e Cina sale ancora di tono. La Camera statunitense — sotto il controllo dei Democratici — ha votato quasi unanime (406 a 1) una legge che chiede alla Casa Bianca di imporre sanzioni contro il Partito Comunista cinese per la campagna di internamento nello Xinjiang. Una regione in cui Pechino ha…

Trump-Conte, l'intesa c'è ma su Cina e 5G... Il punto di Cristiani (Iai/Gmf)

L’intesa personale c’è, e ha resistito il cambio di maggioranza. Ma sui dossier che scottano, a cominciare Cina e 5G, potrebbe non bastare. Questo il bilancio che Dario Cristiani, Fellow dello Iai (Istituto affari internazionali) e del Gmf (German Marshall Fund), traccia del vertice fra Donald Trump e Giuseppe Conte a margine del summit Nato di Londra. Cristiani, per Trump…

Da Londra esce una Nato più forte (anche sulla Cina). L'analisi di Luciolli

A conclusione dell'incontro dei capi di Stato e di governo di Londra, la prima impressione è che Emmanuel Macron, pur non volendo, abbia rafforzato e unito l'Alleanza Atlantica. Se si leggono le dichiarazioni di Donald Trump di ieri, nello stile concreto tipico del presidente americano, le critiche per gli alleati sono state rivolte solo a Macron e a “solo un…

Al vertice Nato Erdogan usa i curdi per tutelare Mosca

Qualcuno se lo ricorderà come il Vertice in cui la Nato è stata definita cerebralmente morta, altri come quello in cui Trump ha dato l’estrema unzione all’Alleanza Atlantica. C’è però chi ha alzato la posta, sapendo che non avrebbe ottenuto nulla, per continuare a farsi i fatti suoi e favorire l’alleato russo e per cui il Patto deve rimanere in…

Ecologia, una nuova religione per l'Europa?

Pubblichiamo un estratto del paper "Ecologia, una nuova religione per l'Europa senza anima" di Corrado Ocone pubblicato su Le Sfide, periodico della fondazione Craxi. Nel nuovo numero uno speciale sui Balcani e articoli, fra gli altri, di Benedetto Ippolito, Fabrizio Cicchitto, Franco Frattini, Gianni De Michelis. Ocone si chiede perché dare un posto così rilevante al “green deal” nell'agenda della…

Accordo Turchia-Libia, il Dipartimento di Stato americano smentisce Trump

Mentre il presidente degli Stati Uniti continua a ostentare eccellenti relazioni con la Turchia, il Dipartimento di Stato americano ha rilasciato una dichiarazione che è un attacco diretto ad Ankara. Il merito è il recente accordo turco-libico che cassa dalla mappa l'isola greca di Creta. Una mossa che, nelle intenzioni erdoganiane, mira a sabotare la nuova geografia energetica del Mediterraneo,…

Ecco le vere aspirazioni turche in Medio Oriente. L'analisi di Valori

Dopo l’incontro a Sochi del 23 ottobre 2019, Vladimir Putin e il presidente turco Recep Tayyip Erdogan hanno annunciato ufficialmente un cessate il fuoco nella intera Siria settentrionale. L’accordo bilaterale raggiunto a Sochi solidifica il ruolo di Bashar al-Assad nell’area tra il mondo curdo siriano e l’area al confine con la Turchia, poi assicura anche la permanenza delle forze russe…

Venezuela, chi ha messo nei guai il cerchio magico di Maduro

Nuova stretta dei Paesi latinoamericani contro il regime di Nicolás Maduro in Venezuela. I membri del Trattato interamericano di reciproca assistenza (Tiar), cioè Panama, Colombia, Stati Uniti, Argentina, Brasile, Cile e Perù, hanno deciso ieri nuove sanzioni finanziarie e nuove restrizioni di viaggio contro “persone associate” al governo di Maduro, seguendo l’iniziativa intrapresa tempo fa dall’amministrazione di Donald Trump. Come…

Scintille di Natale tra Kim e Trump

“Spetta interamente agli Stati Uniti scegliere quale regalo di Natale ricevere" ha scritto la Kcna, agenzia stampa statale della Corea del Nord, citando Ri Thae Song, vice ministro degli affari esteri incaricato delle relazioni statunitensi, il quale ha anche ribadito che Pyongyang ha dato “un limite di fine anno” agli Usa. Ad aprile, i media di Stato nordcoreano avevano già…

Cina, Russia, Turchia. I dossier scottanti sul tavolo del summit Nato a Londra

Di Lorenzo Riggi

Con l’evento di questa sera a Buckingham Palace si aprirà il nuovo summit dei Capi di Stato e di Governo dell’Alleanza Atlantica, un’occasione questa per festeggiare i settant’anni della Nato ma anche per fare una valutazione complessiva della condizione di salute dell’Alleanza. Come spesso accade, i grandi vertici internazionali tendono a mettere in luce gli elementi di frattura piuttosto che…

×

Iscriviti alla newsletter