A Kyiv, Modi abbraccia anche Zelensky e dichiara la volontà indiana di essere parte del processo diplomatico: “Fin dal primo giorno non siamo stati neutrali, abbiamo preso una posizione e siamo fermamente a favore della pace”
Esteri
No, il secolo americano non è finito. Parola di Joseph Nye
Secondo il politologo statunitense, Washington e l’Occidente non sono destinati a cedere il passo alla Cina. Il “secolo americano” andrà avanti, anche se con forme diverse
Agile Combat Employment. Ecco il piano d'azione dell’Usaf nel Pacifico
L’aeronautica americana mira a creare una serie di basi distaccate nel Pacifico, meno suscettibili a massicci attacchi missilistici cinesi. Ma anche queste basi necessiteranno di capacità difensive. Per le quali l’aviazione sta collaborando con l’Esercito
Libia, nel caos ancora spazio per l’Italia. Ecco come per Mezran
Per Mezran (Atlantic Council), l’Italia dovrebbe spingere per arrivare a un accordo quadro sulla Libia tra Ankara e Il Cairo, sostenere l’iniziativa per un nuovo governo, attivandosi per veicolare il peso diplomatico degli Usa. Obiettivo: evitare il caos (e i droni cinesi nella Cirenaica russa)
La visita di Li da Putin mostra forze e difetti del rapporto Cina-Russia
La cooperazione tra Russia e Cina serve a entrambi, ma le leve di forza sono in mano a Pechino. Il viaggio a Mosca del premier Li è quasi routine, le dichiarazioni evidenziano il valore strategico del rapporto
Falcon Strike avvicina Bangkok a Pechino. E l’allontana (ulteriormente) da Washington
Le esercitazioni aeree congiunte tra Thailandia e Cina, iniziate pochi giorni fa, segnalano l’interesse della Cina ad espandere il proprio network militare nella regione. E a sottrarre preziosi alleati agli Usa
Navi russe in acque portoghesi. Cosa è successo al largo delle Azzorre
Le forze aeronavali portoghesi hanno sorvegliato costantemente tre navi russe entrate nella Zona economica esclusiva (ma non nelle acque territoriali) di Lisbona. Mentre Mosca tenta di dimostrare le sue capacità di power projection, la Nato conferma la sua readiness
Chip di Taiwan a Dresda. La scelta della Germania sulla Cina
L’inaugurazione del maxi impianto di semiconduttori taiwanesi in Germania segna un momento. Berlino dibatte su navi nello Stretto di Taiwan, postura con la Cina e spazio commerciale, in un momento in cui diminuisce il margine di distinzione tra economia e politica (anche militare)
L'aviazione Usa guarda al Pacifico. Ecco Reforpac
Il vertice dell’aeronautica statunitense ha presentato i dettagli dell’operazione di addestramento prevista per la prossima estate. All’insegna del coordinamento interno e di quello con i partner
Dalla Convention a Pechino. Qual è la linea di Harris sulla Cina?
Harris dovrà gestire la linea sul principale dei temi di politica estera cercando di costruire un suo standing senza eccessive discontinuità e proteggendosi dagli attacchi dei repubblicani. Di questo si occupa l’ultima edizione di Indo-Pacific Salad