Skip to main content

G20, la crisi del Venezuela è sul tavolo. I colloqui tra Trump, Putin e Bolsonaro

Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, e il presidente della Russia, Vladimir Putin, si sono già incontrati nella città di Osaka, Giappone, a margine del vertice del G20. L’incontro tra Trump e Putin si è svolto tra la prima e la seconda sessione di lavoro del vertice internazionale a Osaka. La riunione è durata circa 90 minuti. IL CASO…

Il liberalismo è superato? Il filosofo Ocone legge Putin

Non capita facilmente di sentire gli attuali leader politici parlare di filosofia, incamminarsi cioè lungo i sentieri impervi di chi, per dirla con Hegel, cerca di apprendere il proprio tempo col pensiero. Va dato atto a Vladimir Putin di averlo fatto nella lunga intervista di scenario concessa al “Financial Times”. Il capo del Cremlino non si è limitato, infatti, a…

Cina e Russia nel mirino dei senatori americani. Ecco la nuova legge per la Difesa

Il Senato degli Stati Uniti ha passato il National Defense Authorization Act (Ndaa 2020), bozza di una delle leggi più importanti approvate ogni anno (per il successivo) da Washington, che segna l'indirizzo che l'amministrazione e il Congresso americano intendono dare su un'ampia gamma di misure politiche, anche di carattere internazionale. LA CINA COME TARGET Per esempio, la Cina. Le 973 pagine di legge votate…

Trump incontra Putin. Prove di distensione a Osaka

Donald Trump e Vladimir Putin si sono incontrati a margine del G20 giapponese di Osaka. Come già in passato, i due leader hanno mostrato una forte sintonia, oltre alla volontà di cooperare su svariati dossier internazionali. Rispondendo alle domande dei giornalisti, il presidente americano si è rivolto all’omologo russo, scherzando sulle accuse di interferenza nelle elezioni presidenziali statunitensi del 2016,…

Tutto Trump al G20. La posta in gioco ai bilaterali del Prez

A Osaka, in Giappone, si sta svolgendo il G20, l'incontro annuale tra i grandi del pianeta e come sempre più che le sedute di meeting generali, hanno valore sostanziale i faccia a faccia tra leader. Quelli che vengono definiti vertici laterali, riunioni arrangiate in stanze, chiuse alla stampa nel momento delle discussioni, che rappresentano la possibilità per sviluppi futuri. Un…

Perché l'Isis rimette la Tunisia tra gli obiettivi

Dalla primavera dei Gelsomini all'estate sotto le bombe. La Tunisia si rialza dopo gli attacchi kamikaze di ieri, che l'hanno rigettata nella paura accanto ad una possibile crisi istituzionale per il malore che ha colpito il 92enne presidente Beji Caid Essebsi. Sullo sfondo il ruolo dei foreign fighters, le infiltrazioni jihadiste, gli equilibri nei players del nord Africa e il…

Tiffany Cabán e la nuova generazione (outsider e vincente) di democratici americani

“Mi chiamo Tiffany Cabán e sono candidata alla Procura del distretto (Queens). Sono anche pubblico ministero e quando parlo della mia professione lo faccio con la stessa passione di quando dico che sono donna queer e latina. Tutto è legato alla mia identità”. Con questo identikit si è presentata Tiffany Cabán al pubblico durante la chiusura della campagna elettorale lo…

Consiglio d'Europa, effetto domino contro i russi. Via anche Polonia e Paesi baltici

Terremoto nel Consiglio d’Europa. La riammissione della delegazione parlamentare russa nell’assemblea di Strasburgo, la prima e più grande organizzazione umanitaria europea creata nel dopoguerra con una membership di 47 Stati, ha innescato un vero e proprio effetto domino sulle altre delegazioni, divise a metà fra chi, come quella italiana, ha caldeggiato il ritorno dei parlamentari della Duma e chi, come…

La diplomazia dell’F35. Il caso dell’esercitazione Usa, UK e Israele

La F-35 diplomacy in tutta la sua forza ha portato Regno Unito e Israele vicini come mai prima. Un passaggio politico-strategico catalizzato dagli Stati Uniti e solidificato in un'esercitazione congiunta di pochi giorni fa, in cui i velivoli di Lockheed Martin hanno lavorato in modo integrato come fossero della stessa aviazione, nonostante  le insegne dei tre paesi sulle ali. Lo spin sull'evento, messo direttamente…

Perché il G20 può salvare il dossier Iran prima delle violazioni sul nucleare

Nel fine settimana l'Iran potrebbe sforare la soglia di uranio a basso arricchimento consentita dal Jcpoa – l'accordo che nel 2015 ha congelato il programma nucleare di Teheran. Gli iraniani non possono superare la quantità di 202,8 chilogrammi, l'eccedenza devono cederla all'estero, sebbene si tratti di materiale che ha subito una lavorazione non sufficiente per l'utilizzo per scopi militari. Mercoledì, secondo tre diplomatici…

×

Iscriviti alla newsletter