Skip to main content

Salvini fa a stelle e strisce il governo. Ecco cosa ha detto dopo aver visto Pompeo

Matteo Salvini parla da Villa Firenze, la sede dell’ambasciata italiana a Washington. Dopo aver incontrato il segretario di Stato Usa Mike Pompeo traccia un primo bilancio della sua due giorni americana. Il messaggio è inequivocabile, il vocabolario pure. L’Italia, dice il vicepremier, vuole essere il primo interlocutore degli Stati Uniti in Europa. Per farlo deve mettere una toppa a qualche…

Salvini ha un obiettivo: Italia primo partner degli Usa. Tutte le affinità con Trump

Il vicepremier italiano Matteo Salvini è a Washington, dove seguirà un'agenda serrata di appuntamenti che partiranno dalla mattina presto di oggi, quando alle 9,00 (ora locale) è atteso al dipartimento di Stato per incontrare il segretario Mike Pompeo. Successivamente si sposterà all'ambasciata americana per vedere Grover Norquist, il presidente degli Americans for Tax Reform (lobby anti-tasse fondata da Ronald Reagan),…

La crisi umanitaria in Venezuela peggiora. E riguarda anche l'Italia. L'appello di Diamanti e Pompei

Tutti si chiedono cosa sta succedendo in Venezuela, che fine ha fatto il giovane Juan Guaidó, presidente dell’Assemblea Nazionale che all’alba del 30 aprile si è ribellato con un gruppo di militari contro Nicolás Maduro. Sebbene la crisi venezuelana abbia perso forza sui media – italiani e non solo -, la situazione non si è risolta, anzi. Ogni giorno che…

L’ultimatum di Teheran all’Ue: dieci giorni per salvare l’accordo sul nucleare

L’Iran ha annunciato che prestissimo potrebbe superare unilateralmente i paletti posti sulle quantità di uranio che gli è concesso arricchire secondo l’accordo sul nucleare raggiunto nel 2015 e da cui gli Stati Uniti sono usciti, con una decisione altrettanto unilaterale (volta a disarticolare l’intesa), lo scorso anno. La mossa di Teheran potrebbe creare un altro punto di attrito con Washington,…

In Turchia il confronto politico torna in tv, ma con i temi di ieri

La prima cosa che viene in mente, è che la posta in gioco di domenica prossima non sia Istanbul, ma il futuro della Turchia. E in parte è anche giusto che sia così, visto che, come ha sempre detto il Presidente della Repubblica, Recep Tayyip Erdogan, "chi vince Istanbul vince tutto". Però Binali Yildirim ed Ekrem Imamoglu, che corrono per…

Salvini alla Casa Bianca. I consigli di viaggio dell’ambasciatore Castellaneta

Guardare al lungo periodo e non alle piccole contingenze. Questo è il consiglio che Giovanni Castellaneta, già ambasciatore italiano negli Usa e presidente di Sace, autore di "In prima fila - Quale posto per l'Italia nel mondo?" (Guerini e Associati) in uscita il 19 giugno, si sente di dare a Matteo Salvini, in partenza per una visita di due giorni…

Serraj vuol rilanciare la Conferenza Onu. Ma senza Haftar

Da Tunisi, in conferenza stampa congiunta con il ministro degli Esteri locale, il rappresentante speciale per la crisi in Libia delle Nazioni Unite, Ghassan Salmé, è stato in qualche modo ottimista per la prima volta negli ultimi due mesi. Ha detto di essere fiducioso che presto si troverà una soluzione politica per fermare la guerra al sud di Tripoli iniziata i primi di…

Quale postura con l’Iran? Il dilemma di Washington

L’amministrazione Trump a questo punto ha un problema sostanziale: la vicenda delle due petroliere, per cui il segretario di Stato, Mike Pompeo, ha accusato l’Iran, dimostra che Teheran su quel tratto di mare strategico lungo tutto il Golfo Persico ha possibilità di muoversi come meglio crede. È in vantaggio, e sostanzialmente il sistema di sicurezza nel Golfo è collassato. IL…

Stop alle estradizioni e scuse di Lam. I traguardi della piazza di Hong Kong

A Hong Kong si protesta ancora, sebbene la leader Carrie Lam abbia annunciato di bloccare l’iter parlamentare della controversa legge sull’estradizione, che per i critici — permettendo a Pechino di avanzare richieste per processare persone incollate di crimini gravi, nonostante si trovassero a Hong Kong — avrebbe esposto troppo la democrazia su cui si fonda la semi-indipendenza della città stato…

Eni e non solo. Ecco perché Eastmed conta per l’Italia. Parla Florian

"Anche se il tema è stato colpevolmente ignorato nel corso degli ultimi decenni, l’Italia ha molto da perdere e altrettanto da guadagnare dal quadrante Eastmed. Per farlo deve seguire un corretto posizionamento a fianco degli Stati Uniti e degli attori regionali (Grecia, Egitto, Cipro, Israele, Libano)", spiega a Formiche.net Marco Florian, Special Projects Manager della Camera di Commercio Italiana di Salonicco.…

×

Iscriviti alla newsletter