Skip to main content

Le proteste di Hong Kong mettono la Cina alle strette. L'analisi di Pieranni e Talia

Hong Kong sta vivendo una serie di proteste senza precedenti, scoppiate a seguito di un proposta di legge per l'estradizione su cui il governo locale sembra non tornare indietro e che opposizioni, organizzazioni per i diritti, movimenti politici e cittadini considerano un'esposizione eccessiva alla Cina che potrebbe limitare il sistema di democrazia e libertà su cui si fonda il Paese. Argomento…

Iran nel mirino degli Usa. Cosa rischia il regime di Teheran e perché

Il segretario di Stato statunitense, Mike Pompeo, ha detto che secondo le informazioni di intelligence ottenute dai funzionari americani l'Iran è responsabile degli attacchi odierni alle due petroliere nel Golfo dell’Oman, rotta cruciale per il transito di gran parte del petrolio mondiale. Pompeo ha parlato in una conferenza stampa straordinaria senza però presentare prove del coinvolgimento iraniano, sebbene nelle ore precedenti fosse stato già indicato da alcune…

Le proteste di Hong Kong potrebbero colpire (anche) l’Europa. Sisci spiega come

Prosegue la tensione a Hong Kong per l’emendamento della legge di estradizione. Ieri gli scontri tra i manifestanti e la polizia hanno impedito i lavori del Consiglio legislativo, che ha rimandato la seduta per il 20 giugno, tra accuse di brutalità e violenza contro le forze dell’ordine. È prevista una nuova manifestazione domenica, dato che la proposta di emendamento rischia…

Gas, rubli e propaganda. Così Putin si sta prendendo i Balcani

In politica, come per l’arte, la prospettiva fa la differenza. Vista da fuori, la Russia di Vladimir Putin non dà l’impressione di una superpotenza in grado di competere sul piano militare con Cina e Stati Uniti o su quello commerciale con l’Unione europea. A uno sguardo da vicino, o meglio dall’“Estero vicino”, espressione di sovietica memoria che in dottrina militare…

La lezione della Sea Watch tra leggi, polemiche e una Libia dimenticata

Comunque andrà a finire, il caso della Sea Watch 3 diventerà un caso “di scuola”. Dopo il dissequestro della nave dell’Ong da parte della magistratura di Agrigento, pur restando indagato per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina il comandante, Arturo Centore, era chiaro che sarebbe stata solo questione di tempo prima di un nuovo scontro con il ministro Matteo Salvini, forte anche del…

Tra Hong Kong e la Cina c'è una crisi di fiducia. Parla lo storico Giovagnoli

A Hong Kong cresce la tensione per le maxi proteste di piazza, che tuttavia sembrano calare nelle ultime ore. I giovani denunciano la proposta di legge che facilita l’estradizione di sospetti come “liberticida”. In questa conversazione con Formiche.net abbiamo fatto il punto con lo storico Agostino Giovagnoli, docente presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, esperto di storia dell'Italia repubblicana, dei rapporti tra…

Tutte le ansie internazionali per la crisi in Albania

Lo slovacco Miroslav Lajcak, presidente in carica dell'Osce e anche ministro degli affari esteri ed europeo del suo Paese, lancia l'allarme sulla crisi in Albania, dopo la frattura tra Capo dello Stato e premier che preclude ad un possibile scontro istituzionale. Nel frattempo i partiti di opposizione, guidati dal Partito Democratico, hanno rifiutato di partecipare a qualsiasi elezione fino a…

Chernobyl diventa un business. A ruba sul web i cimeli di quella tragica notte

In un mondo dove ormai è tutto in vendita e dove il collezionismo e la nostalgia tocca vette patologiche, mancava solo la caccia ai residui della centrale nucleare di Chernobyl, teatro del disastro del 1986. Sul web ci sono oggetti in vendita per tutti i gusti dalla semplice medaglia-patacca ai blocchi di grafite che costituivano il nucleo di quel maledetto…

Teheran cerca vie di uscita alle sanzioni americane. Ecco quali

Secondo sei fonti sentite dalla Reuters, l'Iran ha aumentato le vendite di prodotti petrolchimici a paesi come Brasile, Cina e India nel tentativo di far fronte alla perdita di mercato collegata al re-inserimento della completa panoplia di sanzioni americane, collegata al ritiro statunitense dall'accordo sul congelamento del programma nucleare iraniano raggiunto nel 2015. La spinta per il commercio petrolchimico, su…

Così Trump spinge per tener vivo il rapporto con Kim

A un anno esatto dal loro primo incontro, a Singapore, il presidente statunitense Donald Trump ha detto ai reporter raccolti alla South Lawn della Casa Bianca di aver ricevuto "una lettera bellissima" da parte del satrapo nordcoreano Kim Jong-un. Secondo l'americano, Kim "ha mantenuto la sua parola" – ossia gli impegni presi in quel loro primo faccia a faccia, che è alla base…

×

Iscriviti alla newsletter