Bruxelles si “allinea” ufficialmente a Washington, Nicosia e Atene sulla crisi del gas a Cipro. E prepara sanzioni trumpiane contro la Turchia, rea di aver avallato perforazioni illegali tanto nella Zona economica esclusiva cipriota quanto nelle isole greche del Mediterraneo orientale. Una mossa che, dopo lo stimolo lanciato dall'alto commissario Federica Mogherini, mette un punto fisso e indispensabile nella vicenda…
Esteri
Sale la tensione tra Washington e Teheran. Ma Trump frena sul conflitto
Si acuisce la tensione tra Washington e Teheran. Oggi, Donald Trump ha scritto su Twitter che l’Iran ha “commesso un grave errore” nell’abbattimento di un drone statunitense: abbattimento annunciato dalle Guardie della Rivoluzione iraniana alle prime ore di stamane. Inizialmente, il presidente è quindi quasi sembrato propenso ad adottare la linea dura, per poi smorzare tuttavia parzialmente i toni in…
Missione Onu in Venezuela. Così Bachelet verifica le violazioni di Maduro
“Signora Michelle Bachelet, altissimo commissario per i diritti umani delle Nazioni Unite, arrivi qui una volta per tutte, per vedere la quantità di violazioni e torture. Fai quello che devi, con l’autorità che hai”. Queste sono state le polemiche dichiarazioni del cantante spagnolo Miguel Bosé durante il concerto Venezuela Aid Live il 24 gennaio 2019 nella frontiera colombo-venezuelana. INCONTRI SEPARATI…
Vi spiego cosa c'è dietro gli incidenti navali del Golfo Persico. L'analisi di Valori
La Quinta Flotta Usa, che è di stanza a Manama, in Bahrein, ha ricevuto due diverse segnalazioni di pericolo, una alle 6.012 e l’altra alle 7.00, ma sempre il 13 giugno scorso, da due navi operanti nel Golfo di Oman. La prima nave, di proprietà giapponese e battente bandiera panamense, si chiama Kokuka Courageous, oltre alla nave, di proprietà norvegese…
Sarkozy a processo per corruzione. Ancora più cupo il tramonto del post-gollismo
Non avevamo fatto in tempo a scrivere che il neo-gollismo finiva nel Qatar - per la nota vicenda dei Mondiali nella quale è stato coinvolto anche Michel Platini, interrogato dagli inquirenti e poi rilasciato dalla polizia di Nanterre - che è giunta inaspettata, in verità, la notizia che Nicolas Sarkozy sarà processato per corruzione. LE ACCUSE L’eredità gollista subisce un’altra…
Xi incontra Kim ma guarda a Trump. Parla Frassineti (Ispi)
"L'interesse strategico per cui Xi Jinping s'è mosso a Pyongyang, per la prima volta dopo quattordici anni e dopo quattro incontri che avevano portato Kim Jong-un in Cina, non è semplicemente rinsaldare le relazioni tra i due Paesi" dice a Formiche.net Francesca Frassineti, analista dell'Asia Center dell'Ispi. Piuttosto, secondo la ricercatrice italiana, il messaggio che Xi sta mandando è rivolto agli…
L’Iran alza il tiro. E abbatte un drone americano
Un velivolo senza pilota statunitense è stato abbattuto mentre si trovava a sorvolare le acque internazionali nell'area dello Stretto di Hormuz. È stato colpito da un missile terra-aria lanciato dall'Iran: le Guardie rivoluzionarie (le Irgc secondo l'acronimo in inglese con cui viene internazionalmente chiamato l'ala militare a controllo teocratico della Repubblica islamica che gli Usa hanno recentemente designato come organizzazione terroristica), hanno rivendicato…
La clava della giustizia nelle mani tremolanti (per la lira turca) di Erdogan
Diciassette militari su ventisette, imputati per il golpe farlocco del 2016 e condannati all’ergastolo, hanno ricevuto 141 condanne di carcere a vita. In Turchia la clava della giustizia di Recep Erdogan è stata scagliata dal governo contro chi avrebbe tentato di organizzare il colpo di Stato. Alla sbarra nell'aula bunker erano in 224, tra cui 26 ex generali nelle stesse…
L'eredità del gollismo finisce nel Qatar. L'ultimo calcio di Platini
L’eredità morale del gollismo finisce nella polvere. L’eredità politica era già sepolta da un pezzo, esattamente dal 6 maggio 2012 quando Nicolas Sarkozy perse le elezioni presidenziali contro François Hollande. Da allora i tentativi di resuscitarlo, sempre - in un modo o nell’altro - intorno alla figura dell’ex-presidente, sono andati tutti a vuoto. E la predilezione per la corruzione pubblica,…
L'ambiguità dell'Italia sul Venezuela è imbarazzante. Parla Matteo Sezille (Voluntad Popular)
La politica estera dell’Italia è alla deriva. Tra due forze politiche che - in alcuni temi - sembrano agli antipodi, la posizione italiana sulla crisi del Venezuela resta incerta. Né con il governo di Nicolás Maduro, considerato illegittimo da circa 50 Paesi e accusato di violazione dei diritti umani, né con il governo di Juan Guaidó, presidente dell’Assemblea Nazionale e…