L'INNALZAMENTO E' UFFICIALE Qualche ora fa il ministero del Commercio di Pechino ha fatto sapere di aver ricevuto la comunicazione da Washington sull'innalzamento delle tariffe commerciali che riguardano l'importazione americana di una lunga lista di beni cinesi, che comprende prodotti alimentari, chimici e industriali, risorse naturali e molto altro, per un valore pari a 200 miliardi di dollari (percentuale che salirà dal 10…
Esteri
Il chavismo e l'inarrestabile crisi petrolifera del Venezuela
L’economia venezuelana, in un Paese che ha migliori riserve di petrolio di quelle saudite e iraniane, oggi, inizia con la crisi dei prezzi Opec, quando era ancora in vita Hugo Chávez, fino alla caduta pesante del prezzo del petrolio del 2013. La spesa sociale del “bolivarismo” venezuelano era alta, altissima, e un Paese che vive di petrolio ha bisogno di…
Israele tra il 71esimo anniversario dell'indipendenza e la minaccia di Hamas
A partire da ieri sera, Israele ha iniziato le celebrazioni in onore dell’anniversario della fondazione. Questa festività, preceduta sempre da Yom HaZikaron, ovvero la giornata di commemorazione delle vittime del terrorismo e dei soldati caduti, è particolarmente sentita in tutto Paese. In particolare quest’anno Israele ha affrontato cambiamenti storici di particolare rilevanza, come lo spostamento dell’ambasciata americana a Gerusalemme, il…
Venezuela, il piano del regime per smontare il Parlamento. Usa e Ue contro Maduro
L'ARRESTO DI ZAMBRANO All’alba di questo giovedì, agenti armati e con il volto coperto del servizio di intelligence del Venezuela, Sebin, la cosiddetta polizia politica del regime di Nicolás Maduro, hanno arrestato al vicepresidente dell’Assemblea Nazionale, Edgar Zambrano. L’hanno portato via con una gru, non riuscendo a farlo uscire dall’auto dove si trovava. Zambrano, deputato del Parlamento venezuelano e leader…
Grazie Moavero, vi racconto la dittatura di Maduro. Magallanes, la deputata rifugiata in Ambasciata italiana
L'UNICA DONNA SULLA LISTA NERA Sono ore molto intense per Mariela Magallanes. Martedì, il Tribunale Supremo di Giustizia ha annunciato con una nota la decisione di revocare l’immunità parlamentare a sette deputati. Nella lista c’era il suo nome. O quasi... Nella sentenza c’è scritto “Marianela” e non “Mariela”, ma anche il nome di un deputato inesistente, Adrián Delgado Velázquez, che…
La Libia interrompe i rapporti con 40 aziende: ci sono Total, Siemens e almeno una italiana
LA LISTA NERA Nel pomeriggio arriva dalla Libia una notizia deflagrante. Il governo onusiano libico ha comunicato l'intenzione di interrompere i rapporti con quaranta aziende internazionali per aver violato "la legge dell’attività imprenditoriale in Libia”. Alle aziende mancano i rinnovi delle licenze di operabilità, e per questo dovrebbero essere sospese le loro attività libiche. Agenzia Nova ha potuto vedere in anteprima la…
La Nato dice no alle sanzioni di Trump alla Turchia per gli S-400
Potrebbe essere la Nato l'arbitro della partita che si sta giocando tra Washington e Ankara sul sistema russo S-400 acquistato dalla Turchia. Lo ha detto il segretario generale Jens Stoltenberg, facendo trasparire ufficialmente la volontà di stemperare la tensione. In che modo? Invitando Stati Uniti e Turchia a sedersi attorno allo stesso tavolo per guardare i diversi aspetti della questione.…
In Corea del Sud c'è l'inviato Usa e Kim lancia due nuovi missili (per avvisare Trump)
Dopo un test più limitato la scorsa settimana, oggi la Corea del Nord ha sparato due missili balistici a corto raggio in quella che sembra un'escalation della situazione collegata al sostanziale stallo dei negoziati sulla denuclearizzazione, che da circa un anno il presidente statunitense Donald Trump s'è intestato come pratica di politica estera personale (obiettivo: un deal, un accordo) arrivando…
L'Europa preoccupata dall'Iran (ma dice no alle sanzioni di Trump)
LA FINE DI UNA PARVENZA DI ORDINE INTERNAZIONALE Come ha scritto su Twitter Matteo Bressan, la fine dell'accordo sul nucleare iraniano "segna la fine di una parvenza di ordine internazionale". L'analista e docente (direttore delll'Osservatorio Mediterraneo della Lumsa) si riferisce all'annuncio dell'Iran di ritirarsi parzialmente dall'accordo, come decisione di rappresaglia contro l'aggressività degli Stati Uniti – che esattamente un anno fa…
L'informazione al tempo delle fake news. Il workshop alla Sant'Anna
Chi si lascia andare a uno sbuffo quando sente parlare di “fake news” non ha tutti i torti. È diventato, in Italia più che altrove, un “catch-all term”, associato con troppa leggerezza a qualsiasi fatto di politica, usato a mo’ di fioretto dalle opposte tifoserie per accusare o delegittimare gli avversari. Ed è un peccato, perché la disinformazione sul web,…