Al Baghdadi è tornato in video. Lo ha fatto ieri con un videomessaggio che Formiche.net ha analizzato con Lorenzo Vidino, docente e direttore del Programma sull’estremismo presso la George Washington University. Professor Vidino, che scopo ha la diffusione di questo video e che messaggio sta tentando di veicolare l’Isis? Si tratta del secondo video di al-Baghdadi, e ci troviamo di…
Esteri
La sinistra di Sanchez ha vinto, ma non è esportabile. L'opinione di Villafranca (Ispi)
Sono due i dati che possono essere ricavati dalle elezioni spagnole: la scomparsa di un bipolarismo che in Spagna, solo dieci ani fa, era certezza, con il Partido popular e il Psoe che si alternavano al governo e poi la frammentazione delle forze politiche, che si sono moltiplicate e tutte assieme muovono consensi. Ma chi ha vinto? Certamente i socialisti…
Il rapporto Balcani-Ue e perché l'Italia non era al vertice di Berlino. Parla Politi
Lo hanno definito uno “scambio di opinioni tra le parti” il vertice sui Balcani occidentali che si è tenuto a Berlino, su iniziativa del cancelliere tedesco Angela Merkel e del presidente francese Emmanuel Macron e con la partecipazione dei capi di Stato e di governo della regione. Ma tra assenza dell'Italia e perimetro dei nodi tutti legati ai capitoli aperti,…
Vi spiego la strategia di Trump dietro l'annuncio contro la Fratellanza Musulmana
Dalla Casa Bianca arriva la proposta di inserire la Fratellanza Musulmana nella lista dei gruppi terroristici. Un annuncio importante che ha visto il pieno sostegno di Abdel Fattah al Sisi. La mossa è successiva all'incontro di Donald Trump con il presidente egiziano, per il quale la Fratellanza rappresenta una fonte di opposizione politica. È stato proprio a partire da quell'incontro,…
Una telefonata di Salvini ribadisce che l'Italia sta con Serraj
Il vicepremier libico, Ahmed Maitig, ha avuto un colloquio telefonico con l'omologo italiano, il ministro dell'Interno, Matteo Salvini, in cui quest'ultimo ha confermato il sostegno dell'Italia a Tripoli. A Tripoli ha sede il Governo di accordo nazionale, l'esecutivo attivo sotto egida Onu e guidato a Fayez Serraj, messo sotto attacco dalle forze del signore della guerra dell'Est libico, Khalifa Haftar.…
Erdogan porta la Turchia al fianco di Serraj
Ieri Fathi Bashaga, incaricato di guidare il ministero dell’Interno nel governo di accordo nazionale libico (Gna) che gode dell’egida Onu, era in Turchia, accompagnato da due dei comandanti regionali che coordinano le forze di protezione del Gna che stanno rispondendo all’aggressione contro Tripoli lanciata più di venti giorni fa dal signore della guerra dell’Est, Khalifa Haftar. Bashaga sta diventando sempre…
Dopo aver svuotato e indebolito il Venezuela, è arrivata la crisi finale di Maduro
Il Venezuela è giunto alla crisi finale. Gruppi di militari hanno liberato il vecchio leader dell’opposizione, Leopoldo Lopez, in carcere da cinque anni. Il presidente interino Juan Guaidò ha chiamato la gente in piazza, i ministri della dittatura chavista hanno reagito minacciando la repressione più brutale. La principale base militare di Caracas, La Carlota, sembra schierata con Guaidò. La detonazione…
Bravo Sanchez, ma ora a Madrid c’è più confusione che a Roma
La complessità cui andrà incontro chiunque vorrà provare a formare un governo (a cominciare dal bravo ed energico leader del Psoe Sanchez) dopo il voto di ieri è già oggetto di dibattito dentro e fuori l’Europa. Di certo comunque la soluzione non sarà semplice da trovare ma, soprattutto, metterà la politica spagnola di fronte ad una realtà sostanzialmente inedita per Madrid,…
Il successo dell'estrema destra in Spagna è un antipasto delle europee
Alle 23 di domenica 28 aprile, con più dell’85% delle schede scrutinate, la sinistra festeggia le elezioni generali in Spagna. Ma il Partito Socialista Operaio Spagnolo (Psoe), pur avendo di fatto vinto le elezioni, ha bisogno di un accordo con altre forze politiche per formare un nuovo governo. Con il 29,61% dei voti e 126 seggi, di gran lunga di…
Patria, famiglia ma anche muri agli immigrati: è la destra spagnola Vox
Il risultato delle elezioni spagnole di ieri, oltre alla vittoria dei socialisti di Sanchez, ha determinato il tracollo del Partito popolare con la fuga degli elettori dalla formazione politica di centrodestra. Parte dell’elettorato dei popolari è confluito su Vox che ha ottenuto il 10% e 24 seggi entrando per la prima volta in Parlamento, anche se derubricare l'importante risultato del…