Skip to main content
moavero

Nel bilaterale Usa-Italia l'intesa tra Bolton e Moavero

"My friend", il mio amico, usa la via confidenziale l'ambasciatore John Bolton, consigliere per la Sicurezza nazionale della Casa Bianca, per descrivere il ministro degli Esteri italiano, Enzo Moavero Milanesi. Oggi a Washington per partecipare alla cerimonia per il 70esimo anniversario della Nato – ministeriale organizzata anche con compiti più operativi, in realtà, tipo l'impegno per il "pacchetto Mar Nero" – Moavero è stato…

ucraino

In Ucraina ha vinto la democrazia. E in Russia? L'allarme di Perelygin

Gli ucraini hanno votato. Per gli osservatori internazionali il primo turno delle elezioni presidenziali si è svolto in maniera regolare, con violazioni insignificanti che non hanno assolutamente influito nel risultato finale. L’attore Volodymyr Zelensky e il presidente Petro Poroshenko andranno al ballottaggio, in programma il 21 aprile. Secondo il sondaggio del Centro Razumkov, il Rating Group e l'Istituto internazionale di…

conte

Non solo accordi commerciali. La strategia di Conte in Qatar

L'Italia è in una fase di forcing col Qatar: il premier, Giuseppe Conte, è andato in visita in questi giorni a Doha, mentre nelle scorse settimane era toccato alla ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, e ancora prima (ottobre 2018) per l'emirato era passato Matteo Salvini, ministro dell'Interno. I contatti sono costantemente gestiti dall'ambasciatore italiano locale, Pasquale Salzano, motore delle relazioni (una insider…

Cosa accade nel Mar Nero. Le navi Nato e la guerra di posizione Washington-Mosca

"Accogliamo con gratitudine le navi Nato nel Mar Nero. [Questa] forte presenza è un fattore importante di stabilità e sicurezza nella regione", ha scritto ieri su Twitter la vicepremier ucraina, Ivanna Klympush. We welcome with gratitude #NATO ships in the #BlackSea. Strong @NATO presence is an important factor of stability & security in the region. pic.twitter.com/s85AqcJMb0 — Ivanna Klympush (@IKlympush) 2…

Bouteflika si è dimesso. Il peso dei militari nei giochi di potere in Algeria

Un coro di clacson, vessilli nazionali agitati per strada, canti intonati davanti all'edificio Grande Poste, nel centro della capitale algerina, simbolo delle proteste delle scorse settimane. È così che Algeri ha festeggiato le dimissioni di Bouteflika, 82 anni, che lascia dopo essere stato per 20 anni al potere in Algeria. Tocca ora a Abdelkader Bensalah, 77, Presidente del Consiglio nazionale,…

Manette per Guaidò? Cosa succederà dopo la revoca dell'immunità

Nuovo colpo del regime contro il presidente ad interim del Venezuela, Juan Guaidó. Mentre gran parte dei venezuelani è ancora al buio e il Paese soffre per il mancato servizio di acqua corrente, Nicolás Maduro continua ad impegnarsi per rendere inagibile politicamente il presidente dell’Assemblea Nazionale e leader dell’opposizione. L’ultima mossa arriva dall’Assemblea Costituente del Venezuela, un Parlamento parallelo creato…

Tripoli

Libia, la conferenza nazionale e il rischio di una linea filo-francese dell'Onu

Quale sia la posizione italiana sulla questione libica resta un mistero. Nel Paese nordafricano, con Haftar che continua ad avanzare e ad avvicinarsi sempre più alla Tripolitania, la situazione è continuamente in evoluzione. La conferenza nazionale di Ghadames, fissata per la metà di aprile, si avvicina e aumentano in maniera esponenziale anche i dubbi e le aspettative sul futuro di…

Chi vedrà e cosa farà Giuseppe Conte in missione in Qatar

Dopo l'incontro con Juncker, Giuseppe Conte è volato alla volta del Qatar. L'obiettivo - spiegano fonti diplomatiche - è consolidare il dialogo politico e sviluppare l'interlocuzione al più alto livello per rafforzare la partnership strategica.  Da oggi a Doha, sventola la bandiera tricolore. Il premier aveva già incontrato l'emiro Sheikh Tahim bin Hamad al Thani, per la prima volta a…

L'Italia, la Cina e quell'inutile sgambetto agli Usa. Parla Luttwak

Continua il pressing americano su Roma. Non è bastato il tour negli States di Luigi Di Maio a mettere nel dimenticatoio la scelta italiana di aderire alla Belt and Road Initiative di Xi Jinping. E, potenzialmente, di far entrare nel mercato del 5G aziende cinesi come Huawei e Zte. Dal Centro Studi Americani l’ambasciatore degli Usa in Italia Lew Eisenberg…

Nato stoltenberg

Cosa si diranno Trump e Stoltenberg nel vertice alla Casa Bianca

Alla Casa Bianca, il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, incontra il presidente Donald Trump: un faccia a faccia che anticipa di due giorni la cerimonia che porterà a Washington i 29 ministri degli Esteri dei paesi membri, e che ha come obiettivo se non altro una photo-opportunity con dichiarazioni morbide, di rito (è un auspicio che arriva dagli ambienti Nato), da…

×

Iscriviti alla newsletter