Skip to main content

Avviso ai naviganti: a Bratislava non ha vinto Juncker

Bisognerebbe smetterla di leggere la realtà con occhi (troppo) condizionati dalle proprie idee, perché quello è il campo delle opinioni più che della analisi. Sta succedendo anche in queste ore dopo il voto per le presidenziali in Slovacchia, voto che porta Zuzana Caputova al vertice istituzionale del suo paese. Questo voto infatti è ben altra cosa da quello che alcuni…

La vera ingerenza in Venezuela? Da russi e cinesi. La denuncia di Casini

Finalmente Nicolás Maduro ha riconosciuto l’indiscutibile crisi umanitaria che vive il Venezuela. Dopo quattro blackout in meno di un mese, i venezuelani sono sprofondati in un’emergenza senza precedenti: non ci sono acqua ed elettricità, scarseggiano cibo e medicine, molti ospedali hanno chiuso le porte. Riuscire a comunicare è impossibile. Di fronte a questo lugubre scenario, il regime socialista non ha…

Una donna a capo di FI romperebbe il soffitto di cristallo. La proposta di Bernini

Il futuro di Forza Italia potrebbe essere rosa. Non si parla di cambio cromatico del partito degli azzurri ma di alcune linee di tendenza emerse anche nel corso dell’Assemblea Nazionale del partito di Berlusconi che ieri ha celebrato i suoi primi 25 anni di vita. La convention del Palazzo dei Congressi ha visto alternarsi alla conduzione le onorevoli Maria Stella…

Italia e Usa più vicine, ma guardia alta a Cina e Russia. Il messaggio di Eisenberg

Lewis Eisenberg, l’ambasciatore Usa a Roma, ha scelto di scrivere al Corriere per lanciare un messaggio all’Italia. Guardia alta nei confronti di Russia e Cina a cui rivolge esplicite accuse e grande attenzione verso l’Alleanza Atlantica, quella Nato che in troppi negli ultimi mesi hanno vaticinato come un consesso in dismissione per i continui fendenti che Trump ha rivolto agli…

spagna, madrid

Il miracolo spagnolo, un Paese senza governo che cresce il triplo dell’Italia

C’è un Paese nello scacchiere europeo che continua a crescere, nonostante un governo dimissionario e con le elezioni alle porte, macinando utili più di Francia e Germania, è la Spagna la vera sorpresa economica del 2018. Il Pil iberico ha chiuso l’anno scorso in aumento del 2,6%, una crescita praticamente tripla rispetto a quella dell’Italia (+0,9%). E anche questo anno…

amazon, web

Il governo saudita intercettava il telefono di Jeff Bezos?

Gavin De Becker, capo della sicurezza di Jeff Bezos, il guru fondatore di Amazon e proprietario del Washington Post, ha scritto un articolo sul Daily Beast sostenendo di avere elementi a sufficienza per credere che il magnate americano sia stato messo sotto intercettazioni dal governo saudita. Prima di andare avanti: il Daily Beast è un sito in cui escono spesso informazioni sparate, ma l’articolo…

Cosa c'è dietro la nuova configurazione delle Forze Usa in Iraq e in Siria

Malgrado qualche dubbio strategico e politico iniziale, Washington ha continuato a mantenere e a rafforzare la sua presenza militare in Siria, soprattutto nell’est di quel Paese, e anche nell’Iraq occidentale. Ci sono ormai oltre 400 militari statunitensi già dislocati in Siria, con circa 200 soldati nel nord, ovvero nella regione di Aleppo e nell’area dell’Eufrate orientale. Le forze Usa sono…

Tregua tra Israele e Hamas, con l’aiuto dell’Egitto. L'analisi di Dentice (Ispi)

Fonti palestinesi citate da Al Jazeera, sostengono che Israele e il movimento jihadista palestinese Hamas hanno raggiunto un accordo per mettere in tregua gli scontri di questi giorni, evitando la deriva verso un nuovo conflitto nella Striscia di Gaza. L'intesa, raggiunta alla vigilia del primo anniversario dell'inizio delle proteste della Grande marcia del ritorno, sarebbe stata mediata dall'Egitto. "È una tregua, probabilmente l'ennesima…

brexit

Brexit. Tutte le opzioni bocciate a Westminster. Gli scenari futuri

Brexit o non Brexit, questo è il problema. Sembra che il fantasma di Amleto si sia impossessato di Westminster. La House of Commons ha nuovamente rigettato il Withdrawal Agreement, ripresentato dal governo, senza la dichiarazione di intenti sulle future relazioni che sarebbe tornata in aula separatamente nei prossimi giorni, poiché la sua approvazione entro il 29 marzo rappresentava la condizione…

libia salamè

La bomba di Salamé su Tripoli prima della conferenza di pace

Un tweet anomalo per un inviato dell’Onu, esplicito, con un chiaro attacco al governo di Tripoli. È quello che ieri a tarda sera ha scritto Ghassan Salamé, rappresentante delle Nazioni Unite in Libia. “Devo dire – ha twittato il responsabile dell’Unsmil, ponendo una domanda di sfida – che un Paese che esporta 1,3 milioni di barili di petrolio al giorno…

×

Iscriviti alla newsletter